• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Religioni [76]
Biografie [83]
Arti visive [79]
Storia [37]
Storia delle religioni [19]
Architettura e urbanistica [20]
Diritto [11]
Archeologia [8]
Diritto civile [7]
Letteratura [6]

OGLERIO di Lucedio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OGLERIO di Lucedio Guido Cariboni OGLERIO di Lucedio. – Secondo la tradizione, nacque a Trino, non lontano da Vercelli, tra il 1130 e il 1140. Ricoprì forse la carica di priore presso l’abbazia cistercense [...] Madonna che dialogando con un narratore risponde alle domande riguardanti la passione di Cristo. Attribuito di volta in volta a Bernardo di Chiaravalle, Agostino o Anselmo di Bec, il Planctus divenne uno delle più popolari opere a carattere religioso ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VI DI MONFERRATO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – MARCHESI DI MONFERRATO – IMMACOLATA CONCEZIONE – VANGELO DI GIOVANNI

PETRONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONI, Pietro Michele Pellegrini PETRONI, Pietro. – Nacque a Siena, sembra nel 1311, da monna Agnese, o Nese, dei Malavolti e da Guglielmaccio di Pietro d’Acorridore. Il gruppo familiare – legato [...] sarebbe alla base, secondo Isabella Gagliardi (2004, pp. 109 s.), della conoscenza da parte di questi ultimi di alcuni dicta di Bernardo di Chiaravalle sull’umiltà, in seguito passati nei volgarizzamenti gesuati e che avrebbero motivato il loro netto ... Leggi Tutto

GERARCHIE ANGELICHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GERARCHIE ANGELICHE M. Bussagli Scala gerarchica della tradizione cristiana costituita - secondo le indicazioni dello pseudo-Dionigi (De coel. hierar., VII-IX) e di s. Tommaso d'Aquino (Summa theol., [...] Jahvè è definito come 'Dio degli eserciti celesti'). Infine nella riflessione di Bernardo di Chiaravalle (De consideratione ad Eugenium papam, V, 5-12; PL, CLXXXII, col. 795C) e di Bonaventura da Bagnoregio (Itinerarium mentis in Deum, IV, 4) le g ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – BERNOARDO DI HILDESHEIM – ISIDORO DI SIVIGLIA – ILDEGARDA DI BINGEN

CHATILLON-SUR-SEINE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHÂTILLON-SUR-SEINE E. Vergnolle Cittadina della Borgogna (dip. Côte-d'Or), C. era costituita nel Medioevo da due agglomerati, Chaumont e Bourg, che vennero riuniti nel sec. 16° all'interno di un'unica [...] Roucy (m. nel 1016), ricostruì la chiesa creando anche un collegio di canonici secolari, trasformato nel 1138 in collegio di canonici regolari sotto la spinta di s. Bernardo di Chiaravalle, che aveva legami familiari a C. ed era stato educato nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Dal Christus triumphans al Christus patiens

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La dottrina della doppia natura – umana e divina – di Cristo, affermata nei grandi concili [...] ma è soprattutto con Bernardo di Chiaravalle, fondatore della celebre abbazia cistercense di Clairvaux, che il Cristo crocifisso diviene il punto di partenza della meditazione mistica. Bernardo vede nella vita di Cristo una via di dolore che conduce ... Leggi Tutto

COMITA

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMITA Evandro Putzulu Giudice d'Arborea, terzo di questo nome, è ricordato molto raramente nelle fonti, di modo che assai lacunosa e induttiva risulta la sua biografia. Sino ai primi anni delsecolo [...] 46 e che a lui si riferiscano la scomunica dell'arcivescovo di Pisa Baldovino e il successivo intervento di s. Bernardo di Chiaravalle. Nel 1145, Baldovino passò in Sardegna in veste di legato papale e, per appoggiare l'azione pisana volta a scalzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAESTRO dell'INCORONAZIONE DI BELLPUIG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO dell'INCORONAZIONE DI BELLPUIG A. Condorelli Anonimo pittore del sec. 14° che prende il nome da un dipinto su tavola rinvenuto nel 1922 dietro un grande retablo nella chiesa parrocchiale di [...] stata confermata da Meiss (1941), il quale ha aggiunto al catalogo dell'artista due tavole dedicate a s. Bernardo di Chiaravalle a Vic (Mus. Arqueologic-Artistic Episcopal). Non a Ferrer Bassa, ma a un pittore catalano suo contemporaneo apparterrebbe ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – JEAN DE BERRY – FERRER BASSA – MOMBAROCCIO – CATALOGNA

FORZORI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORZORI (Forziori), Alessandro Monica Grasso Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore aretino, figlio di Giovanni Donato, collaboratore di Giorgio Vasari, attivo tra il 1564 e il [...] 1921). Il manoscritto Notizie storiche degli uomini illustri aretini del marchese Antonio Albergotti riferisce di una tavola raffigurante una Madonna con Bambino, s. Bernardo di Chiaravalle e s. Romualdo, firmata dal F. e datata al 1570 per la chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORVAL, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORVAL, Abbazia di V. Santoleri Abbazia cistercense del Belgio sudorientale, nella regione delle Ardenne, situata presso la località omonima.La sede di O. si trova al confine con la Francia, fra la Champagne [...] dell'Ordine - sono conservati anche nella bibl. di O. (Załuska, 1989). Bibl.: Fonti. - Bernardo di Chiaravalle, Apologia ad Guillelmum Abbatem, a cura di R. Amerio, in Opere di San Bernardo, a cura di F. Gastaldelli, I, Trattati, Milano 1984, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – ALTO MEDIOEVO – CISTERCENSI – BENEDETTINO – COSTANTINO

BEATITUDINI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BEATITUDINI M. Chiellini Nari Doni divini concessi alle anime elette, che esprimono la condizione spirituale di perfetta felicità goduta in paradiso, in presenza di ogni bene; la beatitudine infatti [...] -1171; Speculum ecclesiae, PL, CLXXII, col. 961). Fra i vari autori che affrontano il tema delle b. si distinguono: Bernardo di Chiaravalle (Sermo de villico iniquitatis; PL, CLXXXIV, col. 1025), Tommaso d'Aquino (Summa theol., III, 96, 5), Vincenzo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 26
Vocabolario
bernardino
bernardino s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
cistercènse
cistercense cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali