• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [69]
Biografie [33]
Comunicazione [12]
Strumenti del sapere [8]
Arti visive [7]
Cinema [5]
Letteratura [4]
Teatro [3]
Musica [3]
Bibliologia [2]
Editoria e arte del libro [2]

Bertièri, Raffaello

Enciclopedia on line

Bertièri, Raffaello Tipografo editore italiano (Firenze 1875 - Asso 1941); proprietario di una tipografia a Milano (dal 1927 Istituto grafico B.), redattore e poi (1906) proprietario della rivista Risorgimento grafico, fu anche, dal 1919 al 1925, direttore della Scuola del libro dell'Umanitaria di Milano. Autore di studî sulla tecnica della stampa nel sec. 16º. Ha molto contribuito al rinnovamento dell'arte tipografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertièri, Raffaello (2)
Mostra Tutti

BERTIERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTIERI, Giuseppe Giuseppe Pignatelli Nacque a Ceva, in Piemonte, il 9 nov. 1734 da Ludovico e da Bianca Maria Bertieri. Entrato fra gli agostiniani eremitani nel 1751, studiò filosofia a Firenze e [...] quindi teologia a Pavia, dove venne ordinato sacerdote il 24 sett. 1757 e nominato lettore di teologia il 27 genn. 1759; insegnò, quindi, nel locale ginnasio dell'Ordine. Il 13 genn. 1765 sostenne a Roma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARNABA CHIARAMONTI – ADEODATO TURCHI – MARTIN GERBERT – PROBABILISMO – GIUSEPPE II

PAVESI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVESI, Stefano Maria Chiara Bertieri PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli. Svolse [...] M. Beghelli, P., S., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIII, Kassel 2005, coll. 212 s.; M.C. Bertieri, Modestine, semplicette, innocentine: Norina e le altre, in Quaderni della Fondazione Donizetti, vol. 25, 2010, pp. 31-40; Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA REGINA D’INGHILTERRA – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA PARTENOPEA – REPUBBLICA CISALPINA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVESI, Stefano (1)
Mostra Tutti

FARINA, Modesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Modesto Giovanni Luigi Fontana Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] i somaschi a Milano. Fin da giovane si distinse per la fervente difesa della dottrina cattolica. Entrato nelle grazie di G. Bertieri, noto esponente della scuola agostiniana e di un regalismo moderato (nel 1789 Giuseppe II lo nominò vescovo di Como e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – GIOVANNI BATTISTA CASANOVA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GIURISDIZIONALISMO

Landi, Salvatore

Enciclopedia on line

Tipografo italiano (Firenze 1831 - ivi 1911), uno dei primi, e forse il maggior teorico del rinascimento tipografico italiano con la rivista L'arte della stampa, da lui fondata e diretta (1869-1911), e [...] (1896). Fu fautore di una scuola professionale per proti. Dalla sua officina fiorentina, L'arte della stampa, uscirono moltissimi libri stampati per commissione dei migliori editori del tempo, fra i quali A. Sommaruga. Fu suo allievo R. Bertieri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – BERTIERI – FIRENZE

BODONI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BODONI, Giambattista Francesco Barberi Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] cattivo gusto. La fama del B. è affidata anche al talento di compositore e alla perfezione di stampatore, benché secondo il Bertieri il solo scopo della composizione in B. fosse quello di far risaltare i caratteri, il che lo avrebbe portato spesso a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FERDINANDO DI BORBONE – DE IMITATIONE CHRISTI – CARLO III DI SPAGNA – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BODONI, Giambattista (3)
Mostra Tutti

PAGLIARDI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIARDI, Giovanni Maria Andrea Garavaglia PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] in musica»: Pietro Sammartini, maestro di cappella in S. Maria del Fiore (1686-1700), ibid., pp. 219, 230, 233; M.C. Bertieri, La circolazione dei testi: il caso del «Caligula delirante», in I teatri di Ferrara. Commedia, opera e ballo nel Sei e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – GIACOMO ANTONIO PERTI – BARTOLOMEO CRISTOFORI – FLORIDO DE SILVESTRIS – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIARDI, Giovanni Maria (1)
Mostra Tutti

FILIPPO di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO di Pietro Mario Infelise Nato presumibilmente nella prima metà del sec. XV, da Pietro, fu attivo a Venezia come tipografo tra il 1472 e il 1482. Incerte sono le notizie sulle sue origini; fu [...] alla morte di Aldo Manuzio seniore, Venezia 1889, p. 31;R. Bertieri, Editori e stampatori italiani del Quattrocento. Note biobibliografiche, a cura di R. Bertieri, Milano 1929, pp. 106-109;T. Accurti, Editiones saeculi XV pleraeque bibliographis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERNARDINI, Piero Paola Pallottino Nacque a Firenze il 23giugno 1891, da Cesare e da Adele Bicchi. Dopo un avvio alle scuole tecniche con l'obiettivo di un impiego alle ferrovie dove il padre era funzionario, [...] di Firenze. Sempre in questi anni ricevette l'incarico di illustrare Le avventure di Guerino il Meschino per l'editore R. Bertieri, piccolo gioiello di arte editoriale che gli varrà - a pari merito con F. Carnevali - un diploma d'onore alla I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – GARGANTUA E PANTAGRUELE – TARTARINO DI TARASCONA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DEI PICCOLI

GENESINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara) Francesco Mozzetti Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] 273-288, 321-340; Id., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, Leipzig 1929, pp. 48 s., s.v.Lendinara; R. Bertieri, Editori e stampatori italiani del Quattrocento, Milano 1929, ad indicem; A. Sartori, La provincia del Santo dei frati minori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – ORDINE FRANCESCANO – BARTOLOMEO BELLANO – PADRI DELLA CHIESA – GIOVANNI DA SPIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENESINI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali