LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] e mezzi finanziari a sostegno di don Giovanni d'Austria viceré di Napoli. Addirittura, Maccarani, 23 ott. 1641, cit. in Le Pas de Sécheval, p. 70), egli aveva resistito alle prime offerte la chiesa medievale di S. Biagio (nel rione Colonna). Quindi, ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] 3 [1554], Theofilo, Biagio et Romolo di ser Vincenzo di Biagio Torri». Teofilo discendeva dai nello stesso anno andò in sposa a Giovanni Cristoforo di Antonio Burali con una dote nel 1618 chiese al cardinal Carlo de’ Medici di essere iscritto al ...
Leggi Tutto
Ficino, Marsilio
Sebastiano Gentile
Nacque a Figline Valdarno il 19 ottobre 1433, da Alessandra di Nannoccio da Montevarchi e da Dietifeci d’Agnolo di Giusto Ficini, medico. Nel 1451 era già a Firenze, [...] a F. come Luca Fabiani, suo copista e segretario, e Biagio Buonaccorsi, che aveva sposato una sua nipote.
Al di là di extremo sudore» (Giovanni Rucellai, cit., p. 116; cfr. anche una lettera di F. a Giovanni Cavalcanti, De constantia adversus fortunam ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle città, delle professioni artigianali e delle corporazioni professionali [...] datano i disegni del taccuino di Villard de Honnecourt e del Texaurus di Guido da anche nel trasporto della torre di San Biagio a Cento, vicino Ferrara.
Dal pubblicata nel 1511 a Venezia da fra’ Giovanni Giocondo (1433 -1515), filologo e architetto, ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] pp. 28, 84;F. da San Biagio, Dialoghi familiari sopra la Pittura…,Palermo 1788, nel Palazzo di S. E. il signor Don Giovanni Torlonia duca di Bracciano [1815-20], in Le 1958), pp. 263-282;J. Bousquet, Un tableau de M. B. au Musée d'auch, in La Revue ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] annessa bottega nei pressi di S. Biagio dei Catenari (ai Cesarini). L' Ss. Sacramento nel transetto di S. Giovanni in Laterano (1601); la statua del III (1890), p. 206; A.-C.-P. de Tubières comte de Caylus, Voyage d'Italie, 1714-1715, a cura ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] posto tra i beneficiati di S. Giovanni in Laterano e una cappellania in S basso continuo; Lione, Conservatoire national de musique, ms. FM 134025, cc .Stefano del Cacco, Stati d'anime, 1639-40; S.Biagio alle Scale d'Aracoeli, Stati d'anime, 1643-45; S ...
Leggi Tutto
DESANCTIS, Luigi
Carlo Fantappiè
Nacque a Roma nella parrocchia dei Ss. Silvestro e Martino dei Monti il 31 dic. 1808, da Biagio e Camilla Forzi, primogenito dei ventiquattro figli che suo padre avrebbe [...] nell'estate 1837 nell'arcispedale del Ss. Salvatore in S. Giovanni in Laterano in Roma.
Accanto a questa profonda vocazione alla carità ne Il Cattolico cristiano, 1º giugno-15 sett. 1849), Il celibato de'preti (1 ed. 1850 s.l., altre ediz. Malta 1851, ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] . Biagio a Montecitorio.
Delle disposizioni testamentarie del B., una legava alla milizia di s. Giovanni quanto monumenta sacra et profana itemque adversaria variae eruditionis pro illustrando opere de sacris coemeteriis,A. B. vol. autogr. (codd. G. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] quattro figli: Arcangelo, Tommaso, Giovanni Battista e Teresa. Nel 1773 (1786), 20, p. 153; Fedele da San Biagio, Dialoghi familiari sopra la pittura (1788), a cura di , 224; O. Michel, Fortune et infortune de M. R., in Quaderni dell’istituto di ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
vaffanculismo
s. m. (spreg.) L’esasperazione insofferente e gridata di chi pensa di potersi sbarazzare, con l’insulto, di persone o situazioni che non si sopportano più. ◆ Erano tutti lì da [Michele] Santoro: Sabina Guzzanti, Marco Travaglio,...