Strozzi, Filippo
Raffaele Ruggiero
Nato a Firenze nel 1489 e battezzato come Giovan Battista, alla morte del padre Filippo, nel 1491, ne assunse il nome. Membro di una ricca famiglia ottimatizia, nonostante [...] della casa Strozzi, a cura di P. Stromboli, 1892, p. 96); e Biagio Buonaccorsi, nella lettera a M. del 30 novembre 1509, accenna al caso: «Filippo il pontefice di assoldare segretamente le milizie di Giovannide’ Medici (dalle Bande Nere), come invece ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento segna l’affermazione del violino che diviene lo strumento principale [...] quattro corde, accordato da Sol per quinte, parla esplicitamente Jambe de Fer nell’Epithome musicale.
I primi violini giunti fino a noi Italia un ruolo importante hanno Biagio Marino, attivo anche in Germania, Giovanni Battista Vitali, personalità di ...
Leggi Tutto
AQUILA, Pietro
Alfredo Petrucci
Nato, secondo alcuni a Marsala, secondo altri a Palermo, nella prima metà del sec. XVII. Si formò alla scuola del pittore e incisore palermitano Pietro del Po e operò, [...] altro, e poi Annibale Carracci, Pietro da Cortona, Giovanni Lanfranco, Lazzaro Baldi, Ciro Ferri, il Morandi, il Mongitore, Memorie de' pittori, scultori...,ms. s. d. [ma inizio del sec. XVIIII, f. 202 e s.; Fedele da San Biagio, Dialoghi familiari ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] II, morto nel 1513, era stato Leone X, ovvero Giovannide’ Medici, suo coetaneo e figlio del suo primo protettore Lorenzo intendente d’arte) Michelangelo raffigurò il maestro delle cerimonie Biagio da Cesena, che aveva criticato davanti al papa l’ ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Valerio MARIANI
Pittore, nato a Taverna (Catanzaro) il 24 febbraio 1613, morto il 3 gennaio 1699 a La Valletta (Malta), dov'è sepolto con gli altri nobili [...] e nel coro di S. Biagio, a Modena, dove affrescò il 225; V. Bonello, I restauri della volta pretiana di S. Giovanni, Malta 1924; Sergi, M. P., Acireale 1927; V. cavalier calabrese, Milano 1929; A. de Rinaldis, La pittura del Seicento nell'Italia ...
Leggi Tutto
VITTORINO da Feltre
Angiolo Gambaro
Educatore e umanista, nato intorno al 1378 a Feltre da Bruto dei Rambaldoni; morto a Mantova il 2 febbraio 1446. Andato a Padova verso il 1396 per studiarvi, subì [...] Giovanni di Conversino da Ravenna e Gasparino Barzizza nelle discipline letterarie, e Iacopo da Forlì e Biagio 1889, pp. 39-62).
Bibl.: E. Benoist, V. de F. ou de l'éducation en Italie à l'époque de la Renaissance, Parigi 1885; I. Bernardi, VB. da F ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] più ariose e limpide, le chiese dei Frari e di S. Giovanni e Paolo non differiscono da quelle di Santa Anastasia e del duomo vespero; Pergole e cipressi); per Grado, Biagio Marin (Fiuri de tapo; Cansone picole; la Ghirlanda de gno suore e, in prosa, L ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] nello spirito di un uomo come Giovanni Villani ch'è, per tanti conto, equilibrato e savio, è Biagio Rossetti.
Urbino ha il mirabile cura di G. Milanesi, Firenze 1878 segg.; E. Müntz, Histoire de l'Art pend. la Ren., Parigi 1880-95; J. Bühlmann, Die ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] conoscenza di questa dimostrazione, Biagio da Parma, al principio statica, e cioè: "il ne faut ny plus ny moins de force, pour lever un cors pesant à une certaine hauteur, quelli sistematici di Descartes e di Giovanni Bernoulli, tendenti a precisare e ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] escluso che non sia da vedervi null'altro, se non S. Biagio (in russo Vlas e Volos): si tratterebbe, in tale caso, di vita degli Slavi antichi), voll. 3, ivi 1911-1920; id, Manuel de l'antiquité slave, I: L'histoire, Parigi 1923; II: La civilisation, ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
vaffanculismo
s. m. (spreg.) L’esasperazione insofferente e gridata di chi pensa di potersi sbarazzare, con l’insulto, di persone o situazioni che non si sopportano più. ◆ Erano tutti lì da [Michele] Santoro: Sabina Guzzanti, Marco Travaglio,...