ODOFREDO Denari
Biagio Brugi
Giurista. Nacque verso la prima metà del sec. XIII in Bologna; studiò principalmente sotto Iacopo Baldovini, scolaro di Azone discepolo di Giovanni Bassiano, che ebbe a [...] tutte le parti del Corpus iuris, illustrò la pace di Costanza, dettò una somma di diritto feudale, compose una summa de libellis e molte monografie giuridiche minori.
Bibl.: N. Tamassia, Odofredo, studio storico-giur., in Mem. di st. patria per la ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] della casata, nel 1513 Soderini si accostò a Giovannide’ Medici, promettendogli sostegno per il conclave in cambio Salvestrini, Il carisma della magnificenza. L’abate vallombrosano Biagio Milanesi e la tradizione benedettina nell’Italia del ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Giovanni Aretino, uno dei primi ad usare la littera antiqua, lavora per qualche tempo a Venezia (26). Così Biagio su commissione. L'anonimo committente di un codice contenente il De anima di Giovanni di Gand paga la copia 4 soldi e 2 denari per ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] della Testa ai Santi Giovanni e Paolo, la cui de Rialto, e 'l ponte de Canareio de legno d'un pezzo; no ve digo può d'i Camerlenghi e de la prospettiva de la Scuola de San Roco e de la machina de la Misericordia e de San Marco d'i batui e deBiagio ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] anno successivo il senato accetta la proposta di Biagio Francisci di creare quattro nuovi pozzi al Inferiore, Notai, b. 77 (Giovanni Flabanico), 1276.
19. Ibid., b. 73 (Ermolao, prete in S. Simone), 1289.
20. Ibid., b. 193 (de Soris), c. 19v.
21. ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] il 5 luglio 1930 dopo uno scalo a Rio de Janeiro, dove prese a bordo la squadra brasiliana. Era attacco, ferma la coppia di mezzeali Giovanni Ferrari e Meazza, il centravanti era e quello decisivo di Luigi Di Biagio). Così l'Italia tornava a casa ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] di critica di un Muratori, di Biagio Schiavo, del Bettinelli, che pur contrasto perciò fra l'autore tragico del Giovanni e il poeta delle Visioni, anche han, non radunanze, in cui si consulti tra lor: de' monti eccelsi dimoran per le cime, o in antri ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] compresi in questi li beni de le castelle, tratto de li libri de li estimi de la città de Treviso (1542) (142) segnala ), "brolo magno" presso S. Giovanni in Verdara (Corner), "domus magne" al Portello e a S. Biagio (Donà, Rabia), "orto magno" ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] appare interessante ricordare che Giovanni Caldiera (1395-1474) nei trattati De oeconomia veneta e De praestantia venetae politiae, del Lido, il trasferimento del deposito del grano a S. Biagio. Dopo la fusione con i salinari da mar le loro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] universale, come quelli di Giovanni di Aschenden, di Pietro d'Ailly o di Biagio Pelacani da Parma.
Centrale 323-357.
‒ 1996: Tihon, Anne, L'astronomie byzantine à l'aube de la Renaissance (de 1352 à la fin du XVe siècle), "Byzantion", 66, 1996, pp. ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
vaffanculismo
s. m. (spreg.) L’esasperazione insofferente e gridata di chi pensa di potersi sbarazzare, con l’insulto, di persone o situazioni che non si sopportano più. ◆ Erano tutti lì da [Michele] Santoro: Sabina Guzzanti, Marco Travaglio,...