• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3466 risultati
Tutti i risultati [3466]
Biografie [1542]
Storia [415]
Letteratura [397]
Religioni [339]
Arti visive [293]
Strumenti del sapere [279]
Diritto [216]
Musica [156]
Diritto civile [145]
Comunicazione [113]

Storia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Storia GGiovanni Pugliese Carratelli Giuseppe Galasso di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso STORIA Storia di Giovanni Pugliese Carratelli sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] e la legislazione dei grandi archivi, nuclei delle future imponenti raccolte della documentazione pubblica, e la nascita delle grandi biblioteche moderne: da quella Vaticana - per fare un solo esempio -, che si deve a Nicolò V intorno al 1450, agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – DONAZIONE' DI COSTANTINO – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storia (5)
Mostra Tutti

TOMASINI, Giacomo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMASINI, Giacomo Filippo Giuseppe Trebbi TOMASINI (Tommasini), Giacomo Filippo. – Nacque a Padova, da Giacomo e da Ippolita Panizzola il 17 novembre 1595. La famiglia, che pure vantava antiche origini [...] ’opera, ma con minore intensità, come si desume con chiarezza dalle lettere di Tomasini ad Aprosio (conservate a Genova, Biblioteca dell’Università, Mss., E.IV.18, edite in Bruzzone, 2005). Fu questo, probabilmente, il periodo in cui intervenne nella ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLAS-CLAUDE FABRI DE PEIRESC – GIOVANNI BATTISTA AGUCCHI – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – MARCANTONIO BRAGADIN – FRANCESCO BARBERINI

BENZO d'Alessandria

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus) Eugenio Ragni Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] , e probabilmente nel primo decennio del secolo, visitò molte città dell'Italia settentrionale e centrale, consultando nelle biblioteche e negli archivi più importanti diversi documenti e molte opere, dalle qualì dovette trarre appunti e stralciare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRATI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRATI, Luigi Guido Fagioli Vercellone Nacque a Bologna il 5 ag. 1815 da Giacomo, computista dell'amministrazione degli Spedali, e da Angela Rubini. Svolti gli studi regolari nella città natale, nel [...] del cav. dott. L. F., in L'Archiginnasio, I (1906), p. 3; C. Frati - L. Frati, L. F. e l'ordinamento della Biblioteca Comunale di Bologna, ibid., pp. 125-135; G. Fumagalli, La bibliografia, Roma 1923, pp. XVII s., LXVI, 343; C. Frati, Diz. bio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – MARCELLO MALPIGHI – RESTO DEL CARLINO – GIORNALE D'ITALIA – PARIDE GRASSI

cultura, economia della

Lessico del XXI Secolo (2012)

cultura, economia della cultura, economìa della locuz. sost. f. – Branca della scienza economica che prende in esame  un vasto insieme di settori e attività. Comprende, oltre alle industrie culturali [...] e di servizio che si legano alla gestione del patrimonio artistico e culturale (musei, siti archeologici, biblioteche e archivi, tutela dei monumenti).  L’introduzione delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione ha amplificato ... Leggi Tutto

VERSAILLES

Enciclopedia Italiana (1937)

VERSAILLES (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Giorgio CANDELORO Augusto TORRE Carlo MORANDI Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] , di tribunale di prima istanza; vi sono scuole primarie e secondarie, una scuola d'artiglieria e genio, seminarî, musei, biblioteche, archivî. Famosa per i suoi monumenti e per i suoi ricordi storici, conserva tuttora il maestoso aspetto di città ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERSAILLES (1)
Mostra Tutti

PONTREMOLI

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTREMOLI (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Ubaldo FORIMENTINI Città della Toscana nella provincia di Massa e Carrara, capoluogo della Lunigiana e già del circondario omonimo, e dal 1787 sede vescovile. [...] deriva dall'essere il centro amministrativo ed economico della regione (v. lunigiana), onde è dotata di scuole medie, biblioteche, teatro, ecc.; e ha un certo movimento commerciale. È stazione della ferrovia Sarzana-Parma. Il comune di Pontremoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTREMOLI (1)
Mostra Tutti

AGUILÓ Y FUSTER, Marián

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta e bibliofilo maiorchino, nato a Palma di Maiorca il 16 maggio 1825, morto a Barcellona il 6 giugno 1897. Dopo aver seguito le scuole di umanità a Palma, si recò a Barcellona dove, sotto la guida [...] e di Valenza; recatosi in seguito a Madrid, dove trascorse lunghi mesi a consultare codici e manoscritti nella biblioteca dell'Escorial, pubblicò una Bibliografia catalana nella quale raccolse notizie di circa 400 volumi catalani, stampati dal 1474 ... Leggi Tutto
TAGS: PALMA DI MAIORCA – LINGUA CATALANA – RINASCIMENTO – CASTIGLIANO – ALFONSO XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGUILÓ Y FUSTER, Marián (1)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. La cura del corpo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. La cura del corpo Marten Stol Danielle Cadelli Lucio Milano La cura del corpo La medicina: il trattamento terapeutico di Marten Stol L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] dai manuali di medicina, che è possibile distinguere in due tipi: i testi 'terapeutici' e quelli 'diagnostici'. La biblioteca di Assurbanipal conteneva alcune grandi tavolette di argilla incise su due colonne da entrambi i lati; queste tavolette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

GHIRON, Isaia

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRON, Isaia Raffaella Di Castro Nacque a Casale Monferrato il 17 dic. 1837 da Elia Vita e da Rosa Sacerdote. Compiuti gli studi universitari a Torino e a Napoli, ove seguì i corsi di L. Settembrini, [...] 16-17, pp. 76-78; F. Servi, Un illustre casalese, in Il Vessillo israelitico, XXXVI (1889), pp. 264-267; I. G. e la Biblioteca di Brera, in L'Illustrazione popolare, 4 ag. 1889, pp. 490, 492; C. Baravalle, In memoria di I. G. prefetto della Braidense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – CASALE MONFERRATO – RISORGIMENTO – ASPROMONTE – BARAVALLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 347
Vocabolario
bibliotèca
biblioteca bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο- ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
Bibliosmia
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali