• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3466 risultati
Tutti i risultati [3466]
Biografie [1542]
Storia [415]
Letteratura [397]
Religioni [339]
Arti visive [293]
Strumenti del sapere [279]
Diritto [216]
Musica [156]
Diritto civile [145]
Comunicazione [113]

economia della cultura

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia della cultura Fiorenza Belussi Branca della scienza economica che prende in esame  un vasto insieme di settori e attività. Comprende, oltre alle industrie culturali tradizionali intese in senso [...] si legano alla gestione del patrimonio artistico (➔ anche economia dell’arte) e culturale (musei, siti archeologici, biblioteche e archivi, tutela dei monumenti). Evoluzione del settore L’introduzione delle nuove tecnologie dell’informazione e della ... Leggi Tutto

Appleton

Enciclopedia on line

Famiglia di editori statunitensi. Daniel (Haverhill, Mass., 1785 - New York 1849) esercitò dapprima il commercio di generi varî nel villaggio natio a Boston. Trasferitosi nel 1826 a New York, v'iniziò [...] e di attualità. Cooperò con lui il figlio William Whorten (Brooklin, N. Y., 1854 - New York 1924), fondatore altresì delle biblioteche circolanti e iniziatore della collezione International Education Series; la ditta continuò poi con nome immutato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – NEW YORK – BOSTON – MASS

BENI CULTURALI E AMBIENTALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] una parte, anche se imponente; i Comuni e le Province ne controllano un altro vasto settore, di cui fanno parte biblioteche di antica tradizione, quali la Trivulziana di Milano, l'Archiginnasio di Bologna, la Comunale di Palermo, e così via; di ... Leggi Tutto
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO

REFETTORIO

Enciclopedia Italiana (1935)

REFETTORIO Giorgio Rosi . Negli edifici destinati ad abitazione collettiva, sia essa stabile (caserme, collegi, carceri, conventi, ospizî, ecc.) o temporanea (scuole), il refettorio è il locale in cui [...] o meno quelli occidentali, si ebbero varî locali destinati alla riunione o al lavoro in comune, come le sale capitolari, le biblioteche, i laboratorî, i magazzini, ecc., nei cenobî più antichi e in quelli orientali di ogni epoca il refettorio fu l ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DA VINCI – SALE CAPITOLARI – ISOLA DI CHIO – LUCA LONGHI – RAVENNA

HOLSTE, Lukas

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLSTE, Lukas (Holstenius) Walter Platzhoff Filologo, storico, erudito, nato ad Amburgo nel 1596, morto a Roma nel 1661. Figlio di un tintore, entrò nel 1617 all'università di Leida molto frequentata [...] egli si recò nel 1622 in Inghilterra, dove studiò, per conto proprio e per conto dei suoi amici, manoscritti delle biblioteche di Londra e di Oxford: vagheggiava il piano di pubblicare una raccolta di geografi greci. A Parigi, dove si era trasferito ... Leggi Tutto

SINIBALDI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

SINIBALDI, Antonio Tammaro De Marinis Uno dei più celebri copisti-calligrafi del sec. XV, fiorentino. Esemplò manoscritti per il duca d'Urbino, per gli Aragonesi di Napoli, per Mattia Corvino re di [...] . Bibl.: J. W. Bradley, A dictionary of Miniaturists, Calligraphers and Copyists, Londra 1889, III, pp. 244-48; G. Mazzatinti, La Biblioteca dei re d'Aragona in Napoli, Rocca S. Casciano 1897, pp. lxix-lxxii; G. Biagi, Il carattere umanistico di A. S ... Leggi Tutto

FREGOSO, Giano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO, Giano (Giovanni) Maristella Cavanna Ciappina Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo. Tra [...] , Ludovico, Fregosino. Tutti i fratelli Fregoso ricevettero un'ottima educazione culturale (disponevano di pedagoghi umanisti e di biblioteche fornite di testi latini e greci) e una eccellente formazione militare, al seguito del padre e dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIULIANO DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI GENOVA – MARCANTONIO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Giano (1)
Mostra Tutti

BILLANOVICH, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

BILLANOVICH, Giuseppe Carlo Vecce Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani. La formazione, 1930-1936 Dopo [...] mio reggimento tornammo in cinque» (Frasso, 2001, p. 387). In quegli anni tragici (e di indisponibilità di fonti e biblioteche) riuscì comunque a completare le edizioni e ad avviare, a Roma, il lungo sodalizio con Dionisotti. Nel frattempo, otteneva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PAUL OSKAR KRISTELLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILLANOVICH, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

SACCHI, Ada

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHI, Ada Costanza Bertolotti SACCHI, Ada. – Nacque il 19 aprile 1874 a Mantova, penultima dei dieci figli di Achille e di Elena Casati. Ebbe come fratelli Carlo (1859-1950), Attilio (1860-1956), [...] nelle scuole normali, a Modena e a Mantova, fino al 1902, quando, a seguito di pubblico concorso, assunse la direzione della Biblioteca e dei Musei civici di Mantova, che avrebbe mantenuto fino al 1925. Fu tra le prime donne a ricoprire questo ruolo ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTA DELLE BIANCHE – GIOVANNI NICOTERA – BENITO MUSSOLINI – GIUSEPPE MAZZINI – ACHILLE SACCHI

MABELLINI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MABELLINI, Adolfo Anna Lia Bonella MABELLINI, Adolfo. – Nacque a Livorno il 24 dic. 1862 da Anna Maria Lombardi, corsa di Bastia,e dal pistoiese Torquato, professore di matematica e fratello del musicista [...] fu dedicato all’orientalista fanese Michelangelo Lanci e uscì nel 1940. Fonti e Bibl.: Necr.: D. Fava, A. M., in Accademie e biblioteche d’Italia, XIV (1940), 3, pp. 285 s.; P. Borgogelli Ottaviani, A. M., in Studia Picena, XV [1940], pp. 191-193; F ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 347
Vocabolario
bibliotèca
biblioteca bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο- ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
Bibliosmia
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali