• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3466 risultati
Tutti i risultati [3466]
Biografie [1542]
Storia [415]
Letteratura [397]
Religioni [339]
Arti visive [293]
Strumenti del sapere [279]
Diritto [216]
Musica [156]
Diritto civile [145]
Comunicazione [113]

Auvray, Lucien

Enciclopedia Dantesca (1970)

Auvray, Lucien Remo Ceserani , Paleografo francese (Orléans 1860-Parigi 1937), allievo dell'École des chartes (1885-88), dell'École française di Roma, lavorò come bibliotecario per più di quarant'anni [...] in " Rass. bibliografica lett. ital. " I [1893] 11-12), descrive e illustra minuziosamente 65 codici danteschi conservati nelle biblioteche di Francia, contenenti non solo la Commedia ma anche gli antichi commenti (dei quali sono riportati saggi ed ... Leggi Tutto

Attavanti, Attavante degli

Enciclopedia on line

Miniatore (n. Castelfiorentino 1452 - m. prima del 1525). Allievo di Francesco d'Antonio del Chierico, influenzato dal Ghirlandaio e da A. Pollaiolo, ebbe una fiorentissima bottega, che diffuse il suo [...] sono le parti che gli si possono assegnare nella Bibbia eseguita (1476-1478) per il duca di Urbino (ora nella Biblioteca Vaticana), il sontuoso Messale (1483) conservato nella cattedrale di Lione, e un Messale eseguito per Mattia Corvino (1485-87) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – LORENZO IL MAGNIFICO – CASTELFIORENTINO – MATTIA CORVINO – GHIRLANDAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Attavanti, Attavante degli (2)
Mostra Tutti

Manesse, Rüdiger

Enciclopedia on line

Uomo politico svizzero (m. 1304), fece parte del consiglio comunale di Zurigo; era membro della famiglia Manesse, in auge a Zurigo tra il sec. 13º e il 14º. Fu lodato da letterati e poeti per la protezione [...] per i ritratti dei più famosi poeti tedeschi e per le illustrazioni con scene di vita profana. Il codice viaggiò per diverse biblioteche d'Europa prima di arrivare, nel 1888, a Heidelberg, dove era già stato precedentemente per qualche tempo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINNESÄNGER – HEIDELBERG – ZURIGO – GOETHE – EUROPA

PALEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze) Luigi SCHIAPARELLI Paul MAAS * È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] ), p. 1 segg. Per la denominazione e i caratteri della rustica nel sec. VIII cfr. L. Schiaparelli, Il codice 490 della Biblioteca Capitolare di Lucca e la scuola scrittoria lucchese (sec. VII-IX), in Studi e testi, XXXVI, pp. 21 seg., 65. Semionciale ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – EUSTAZIO DI TESSALONICA – BERNARD DE MONTFAUCON – SCIENZA DELLO SPIRITO – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOGRAFIA (6)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

FRANCIA. Isabelle Dumont Giulia Nunziante Ilenia Rossini Alessandra Criconia Elisabetta Sibilio Simone Emiliani – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] delle piste ciclabili connesse alla rete delle biciclette a noleggio. Nel decennio inoltre sono stati inaugurati numerosi progetti di biblioteche, musei e centri culturali tra cui il Musée du quai Branly (2006) di Jean Nouvel a Parigi, il centro ... Leggi Tutto
TAGS: PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – DIPARTIMENTI D’OLTREMARE – JEAN-PHILIPPE TOUSSAINT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

TURKU

Enciclopedia Italiana (1937)

TURKU (svedese Åbo; A. T., 68) Umberto TOSCHI Sergio VOLKOBRUN Città della Finlandia, la seconda per numero di abitanti. Sorge a 60° 27′ lat. N. e 22° 16′ long. E., sulle due sponde della foce del fiume [...] e 208 studenti nel 1929) e un'università finnica (3 facoltà, 46 professori e 568 studenti). Ambedue hanno biblioteche, ricche ciascuna di oltre 250.000 volumi. La biblioteca civica ne ha 150.000. Il porto è accessibile per quasi tutto l'anno e per le ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE ALAND – GOLFO DI BOTNIA – FINLANDIA – STOCCOLMA – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURKU (3)
Mostra Tutti

DENIFLE, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico, teologo e polemista, nato a Imst nel Tirolo il 16 gennaio 1844, morto a Monaco di Baviera il 10 giugno 1905. Entrato fra i domenicani nel 1861 a Graz, fece i suoi studî a Graz, a Roma, e a S. [...] una profonda preparazione scientifica e archivistica. Andò in Spagna per ricercare i codici di S. Tommaso, e conobbe tutte le biblioteche d'Europa, dove raccolse un immenso materiale che gli servì per le future opere. Nel 1883 fu nominato da Leone ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – TEOLOGIA MISTICA – DOMENICANI – MARSIGLIA – TEOLOGIA

TANNERY, Paul

Enciclopedia Italiana (1937)

TANNERY, Paul Giovanni VACCA Storico delle scienze, matematico e filologo, nato a Mantes, in Francia il 20 dicembre 1843, morto a Parigi il 27 novembre 1904. Studiò all'École Polytechnique e, nominato [...] 1892 in poi insegnò al Collège de France storia della filosofia greca, come supplente. Visitò le principali biblioteche d'Europa, scoprendo e studiando manoscritti. Specialmente importanti sono gli studî sui matematici bizantini e sulla storia dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANNERY, Paul (1)
Mostra Tutti

BOFARULL I MASCARÓ, Próspero de

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico catalano, nato a Reus il 31 agosto 1777, morto a Barcellona il 29 dicembre 1859. Studiò filosofia e diritto a Cervera; si addottorò in leggi a Huesca; esercitò l'avvocatura a Madrid (1799-1808), [...] infaticabile si deve l'ordinamento e la classificazione dei documenti conservati in quel celebre Archivio, nel frattempo arricchitosi delle biblioteche dei monasteri di S. Cucufate del Vallés, di S. Pablo e di S. Maria di Ripoll. Da tale sistemazione ... Leggi Tutto
TAGS: BARCELLONA – AVVOCATURA – CATALOGNA – CADICE – HUESCA

TODERINI, Gian Battista

Enciclopedia Italiana (1937)

TODERINI, Gian Battista Ettore Rossi Erudito e orientalista gesuita veneziano; nato nel 1728, morto a Venezia nel 1799. Il T. fu a Costantinopoli dall'ottobre del 1781 al maggio del 1786 al seguito [...] della letteratura turca. Il primo volume tratta delle scienze coltivate dai Turchi, il secondo delle scuole (medreseh) e biblioteche di Costantinopoli, il terzo delle opere stampate a Costantinopoli tra il 1727 e il 1787. Fu tradotta in francese ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 347
Vocabolario
bibliotèca
biblioteca bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο- ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
Bibliosmia
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali