• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3466 risultati
Tutti i risultati [3466]
Biografie [1542]
Storia [415]
Letteratura [397]
Religioni [339]
Arti visive [293]
Strumenti del sapere [279]
Diritto [216]
Musica [156]
Diritto civile [145]
Comunicazione [113]

Libri Carucci dalla Sommaja

Enciclopedia della Matematica (2013)

Libri Carucci dalla Sommaja Libri Carucci dalla Sommaja Guglielmo (Firenze 1803 - Fiesole, Firenze, 1869) matematico italiano. Dopo gli studi a Pisa partecipò ai primi moti liberali nel Granducato di [...] , in particolare in Italia, e venduti in Inghilterra furono riacquistati dal governo italiano dopo la sua morte e affidati alla Biblioteca medicea laurenziana. La storia dei manoscritti giunge fino ai giorni nostri: solo nel 2010 una lettera di R ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ACADÉMIE DES SCIENCES – GRANDUCATO DI TOSCANA – INSTITUT DE FRANCE – COLLÈGE DE FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libri Carucci dalla Sommaja (1)
Mostra Tutti

FINELLA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINELLA (Finelli), Filippo Antonella Pagano Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] fortuna come divulgatore di astrologia, alchimia, chiromanzia e fisiognomica, tanto che le sue opere si trovano nelle maggiori biblioteche europee. La sua prima produzione fu di carattere letterario e, come letterato, fu cooptato con il soprannome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il tramonto della cultura babilonese in età ellenistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il tramonto della cultura babilonese in eta ellenistica Michael Jursa Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Il babilonese, la scrittura [...] presagi che da questo tempo in poi vengono trasmesse nella forma di serie di tavolette, copiate e ricopiate nelle scuole e biblioteche dei templi e nelle case dei sacerdoti e dei divinatori che se ne servono per l’esercizio del proprio mestiere. Da ... Leggi Tutto

casino elettronico

NEOLOGISMI (2018)

casino elettronico casinò elettronico loc. s.le m. Casa da gioco informatica, alla quale ci si collega attraverso la rete telematica; per estensione, Borsa virtuale. • Lo stesso capo di Perkins, David [...] di aprire casinò elettronici in prossimità dei centri di ritrovo per giovani (scuole di ogni ordine e grado, oratori, biblioteche) ma pure ospedali, cliniche, strutture residenziali e, novità, centri storici. (Adige, 24 gennaio 2012, p. 28, Rovereto ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO RAMPINI – INFORMATICA – BRUXELLES – PETROLIO – ITALIA

segnatura

Enciclopedia on line

segnatura editoria Indicazione posta alla base della prima pagina di un foglio di stampa, per stabilire il progressivo succedersi dei fascicoli nell’ambito di un testo al fine di confezionarlo e rilegarlo [...] il numero del volume: nel primo caso la s. viene detta semplice; nel secondo caso ragionata o parlante. Nelle biblioteche e negli archivi, l’indicazione della collocazione di volumi (a stampa o manoscritti), contenitori di carte sciolte, registri ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – TRASPORTI AEREI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MANOSCRITTI – MATEMATICA – STAMPA – FEGATO – TALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segnatura (1)
Mostra Tutti

cavalleresca, poesia

Enciclopedia on line

L’insieme dei poemi e dei romanzi sorti nel Medioevo o rimaneggiati o composti in età successive, intorno agli eroi della cavalleria. Ne fanno parte i due grandi cicli dell’epopea francese: il ciclo brettone, [...] poesia c. è attestata fin dal principio del 12° sec. e continua nel 13° e nel 14°. Nelle biblioteche dei signori dell’Italia specialmente settentrionale abbondavano manoscritti di materia brettone, traduzioni, compilazioni, come il Meliadus e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: WOLFRAM VON ESCHENBACH – GOFFREDO DI STRASBURGO – ANDREA DA BARBERINO – CICLO CAROLINGIO – CANZONI DI GESTA

BERLINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra. Posta tra [...] all'Accademia delle arti. Non solo ne fece costruire la sede da Boumann il Vecchio (al posto dove. oggi è l'attuale Biblioteca nazionale) nello stile del barocco olandese, ma favorì lo sviluppo di tutte le belle arti. Vero è che la celebre collezione ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – TRATTATO DI SANTO STEFANO – PROVINCIA DEL BRANDEBURGO – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINO (10)
Mostra Tutti

MARINI, Luigi Gaetano

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINI, Luigi Gaetano Enrico Carusi Prefetto dell'Archivio vaticano e primo custode della Biblioteca vaticana; nato a Sant'Arcangelo di Romagna il 18 dicembre 1742, morto a Parigi il 17 maggio 1815. [...] opera citata più sotto. A. Mai pubblicò a Roma nel 1825, le Memorie istoriche degli Archivi della Santa Sede e della Biblioteca Ottoboniana ora riunita alla Vaticana. Opuscoli due, il primo dei quali compose il Marini non più tardi del 1809; vi sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINI, Luigi Gaetano (2)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , né meno varia di quella europea. Si narra di Ts'ao Ts'eng, nel sec. I d. C., che raccoglieva i libri della sua biblioteca in sale a vòlta per difenderli dall'incendio. Numerosi letterati (ad es. Huang-fu Mi, 215-282 d. C., ecc.) si acquistarono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

LETTURA, Storia della

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LETTURA, Storia della Armando Petrucci Nel mondo classico greco-romano la l. era un'attività di conoscenza e di apprendimento lenta, che si svolgeva prevalentemente a voce alta o a voce sussurrata, [...] era di norma assai basso; ed erano fornite di poche decine, al massimo di una o due centinaia di pezzi, le non molte biblioteche esistenti. Tutto ciò fece sì che le pratiche di l. fossero rare e lente, riservate a pochi, in genere religiosi, e che la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 347
Vocabolario
bibliotèca
biblioteca bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο- ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
Bibliosmia
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali