• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3466 risultati
Tutti i risultati [3466]
Biografie [1542]
Storia [415]
Letteratura [397]
Religioni [339]
Arti visive [293]
Strumenti del sapere [279]
Diritto [216]
Musica [156]
Diritto civile [145]
Comunicazione [113]

LIBRI, Guglielmo Icilio Timoleone, conte Carrucci della Somaia

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBRI, Guglielmo Icilio Timoleone, conte Carrucci della Somaia Ettore BORTOLOTTI * Matematico e storico della matematica, nato a Firenze il 2 gennaio 1803, morto a Fiesole il 28 settembre 1869. Nominato [...] 1840 fu inoltre nominato segretario della Commissione reale incaricata di compilare il catalogo dei manoscritti esistenti nelle biblioteche di Francia. Quelle ambitissime cariche attirarono su lui invidie e rancori; e la violenta azione politica da ... Leggi Tutto

MICROFILM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MICROFILM . È propriamente la pellicola di piccole dimensioni (larga 35 o 16 o 8 mm.: si sono preferiti, per praticità, i formati della cinematografia "a passo ridotto", ma si pensa all'unificazione) [...] pagine d'un libro normale. Pochissime microschede bastano per un'opera voluminosa; e il "catalogo" diventa così la stessa "biblioteca". Tali idee hanno finito con l'essere prese in seria considerazione e, almeno in parte, accolte e tradotte in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: UNIVERSITÀ HARVARD – DIRITTO D'AUTORE – MICROFOTOGRAFIA – EASTMAN KODAK – INGHILTERRA

ANTIQUARÎ

Enciclopedia Italiana (1929)

. In origine gli antiquarî sono gli amatori delle forme classiche della lingua e dello stile (Suet., Aug., 86) ma in un documento ufficiale com'è l'editto di Diocleziano (De pretiis rerum) antiquarius [...] imperiale, e anche differente dall'antiquarius di età posteriore che attendeva alla copia e manutenzione dei codici nelle biblioteche pubbliche. Non sembra quindi attendibile la spiegazione di Isidoro: (Orig., 6, 14) ....librarii sunt qui et nova et ... Leggi Tutto
TAGS: PITTURA FIAMMINGA – SCRITTURA ROMANA – RINASCIMENTO – INGHILTERRA – WINCKELMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIQUARÎ (2)
Mostra Tutti

DIASSORINO, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1931)

Dotto amanuense greco del sec. XVI, nativo di Rodi. Dopo breve soggiorno a Chio e a Venezia dal 1545 al 1555 circa attese con C. Paleocapa a copiare manoscritti e a preparare con A. Vergezio il catalogo [...] istigatore d'una congiura per cacciare i Veneziani da Cipro. Oltre che copista di molti codici, disseminati in diverse biblioteche, D. è autore di tre falsificazioni, che per lungo tempo furono ritenute opere antiche: Dei metri poetici di Dracone ... Leggi Tutto
TAGS: FONTAINEBLEAU – AMANUENSE – CARLO V – DRACONE – ARCADIO

PAISIJ

Enciclopedia Italiana (1935)

PAISIJ Enrico Damiani . Monaco bulgaro del convento di Chiliandari sul Monte Athos. Celebre per la sua Istorija slavianobălgarska za bălgarskija narod, bălgarski care i svetci (Storia slavobulgara del [...] fu spinto a cercare, nel passato storico, motivi di vanto anche per i Bulgari, ignari delle loro glorie e virtù. Rovistò biblioteche e archivî e sulla scorta del Regno degli Slavi di Mauro Orbini redasse in due anni (1761-1762) la propria storia ... Leggi Tutto

DEWEY, Melvil

Enciclopedia Italiana (1931)

Decano dei bibliotecarî americani, nato ad Adams Center (New York) il 10 dicembre 1851, autore del sistema bibliografico di classificazione decimale (v.) Nel 1876 pubblicò la sua Decimal Classification, [...] scuola di biblioteconomia, poi (1890) divenuta scuola di stato e trasferita ad Albany. Dal 1888 al 1890 fu segretario esecutivo dell'università di New York, dal 1888 al 1906 direttore di quella biblioteca e dal 1904 al 1906 direttore generale delle ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECONOMIA – NEW YORK – ALBANY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEWEY, Melvil (1)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INGHILTERRA M. Blackburn (ingl. England) Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] o demolite in seguito alla soppressione dei monasteri (1536-1540), circostanza in cui furono distrutte o disperse anche le biblioteche monastiche. Nei secc. 16° e 17° le chiese, senza distinzione, furono spogliate delle loro immagini devozionali dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DELLA GIARRETTIERA – RIFORMATORI PROTESTANTI – PITTURA ILLUSIONISTICA – GUERRA DEI CENTO ANNI – EDOARDO IL CONFESSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

SARTORI, Claudio Giulio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTORI, Claudio Giulio Maria Pinuccia Carrer Massimo Gentili-Tedeschi SARTORI, Claudio Giulio Maria. – Nacque il 1° aprile 1913 a Brescia, secondogenito di Alessandro (1868-1946) e di Pia Treves (1878-1971); [...] dei sogni era finito nel cozzo con la realtà giornaliera» (in La Resistenza in Lombardia, Milano 1965, p. 170). Distaccato alla biblioteca del conservatorio di Milano, vi lavorò dal 1949 al 1958, convinto di aver trovato la sede ideale per creare un ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PROSDOCIMO DE BELDEMANDIS – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – DEMOCRAZIA CRISTIANA

BONICHI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONICHI, Gino (più noto con lo pseudonimo di Scipione, usato per la prima volta nel 1927 in occasione di una esposizione all'Opera cardinal Ferrari a Milano) Giuseppe Marchiori Nacque a Macerata il 25 [...] studio dell'arte, frequentando a Roma la scuola libera del nudo dell'Accademia, poi studiando e disegnando nelle biblioteche, nei musei, nelle gallerie, con illimitata curiosità intellettuale. Negli anni più difficili della formazione artistica, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – PIAZZA SAN GIOVANNI IN LATERANO – GIOVANNI DELLA CROCE – BIENNALE DI VENEZIA – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONICHI, Gino (2)
Mostra Tutti

BINDI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINDI, Vincenzo Vanda Monaco Nato a Giulianova (Teramo) il 31 genn. 1852 da Errico e da Maria Pirocchi, frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l'università di Napoli. Professore di storia e geografia [...] del Chronicon Casauriense) e sulle arti minori abruzzesi, il B. esplorò a lungo e sistematicamente monumenti, archivi, biblioteche, musei dell'Abruzzo, raccogliendo una notevole massa di documenti e notizie sulle arti maggiori e minori della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE – RESTO DEL CARLINO – GIURISPRUDENZA – ARTI MAGGIORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 347
Vocabolario
bibliotèca
biblioteca bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο- ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
Bibliosmia
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali