• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
9 risultati
Tutti i risultati [80]
Africa [9]
Archeologia [61]
Storia [18]
Geografia [20]
Europa [18]
Asia [17]
Geografia umana ed economica [15]
Epoche storiche [15]
Arti visive [13]
Storia per continenti e paesi [13]

La preistoria e la protostoria dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

La preistoria e la protostoria dell'Africa Rodolfo Fattovich Marcello Piperno Barbara E. Barich Isabella Caneva Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi di Rodolfo Fattovich L'Africa è [...] e datata tra circa 13.000 e 3000 anni fa, era caratterizzata da punte di freccia, piccole punte triangolari, asce bifacciali e unifacciali, microliti e altri strumenti più grossolani. I resti di fauna associati a questa industria in siti datati tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Dakhla, Oasi di

Enciclopedia on line

Oasi del deserto libico orientale, appartenente all’Egitto, 300 km circa a SO di Asyut. È costituita da una zona depressa (120 m s.l.m.) e pianeggiante di arenaria, ai piedi di una cornice di calcare. [...] questa località sono venuti alla luce siti dell’Acheuleano superiore, caratterizzati dalla presenza di lame, denticolati, grattatoi e bifacciali. Sono presenti anche industrie del Musteriano evoluto, del Paleolitico medio e del Neolitico antico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: DESERTO LIBICO – PALEOLITICO – ACHEULEANO – MUSTERIANO – BIFACCIALI

Olduvai, gola di

Enciclopedia on line

Località della Tanzania nord-orientale costituita da una grande forra di origine tettonica che intaglia antichi depositi lacustri. Profonda in alcuni tratti un centinaio di metri, si estende per circa [...] Lo strumentario è maggiormente diversificato, le schegge diventano più numerose, i protobifacciali si avvicinano sempre più a veri e propri bifacciali. Aspetti derivati da entrambi i complessi si rinvengono nel livello III (1-0,730 milioni di anni fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – AFRICA
TAGS: MUTAMENTO CLIMATICO – EVOLUZIONE UMANA – AZIONE EROSIVA – PLEISTOCENE – PALEOLITICO

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] di sviluppo sociale, economico e culturale che prosegue fino in epoca dinastica. La cultura materiale è caratterizzata da strumenti litici bifacciali, strumenti ottenuti da noduli di selce e strumenti su lama o scheggia; da teste di mazza e vasi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Zimbabwe

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O. Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] detta Charamiano, facies locale del Sangoano, ricca di picchi e di raschiatoi, seguono il Bambatiano, caratterizzato da punte mono- e bifacciali e lame a dorso, e l’Umguziano, che comprende molti segmenti. A partire dal 13.000 a.C. circa si trovano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – ENERGIA IDROELETTRICA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zimbabwe (12)
Mostra Tutti

Kenya

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] 000 anni fa si afferma anche in K. Homo rhodesiensis (siti di Olorgesailie, Kariandusi). L’industria è caratterizzata da bifacciali e hachereaux (tipo di accette) e da strumenti di piccole dimensioni (raschiatoi, sferoidi poliedrici ecc.). Storia La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ENERGIA IDROELETTRICA – SISTEMA PRESIDENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kenya (13)
Mostra Tutti

Sahara

Enciclopedia on line

(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] Occidentale. Preistoria La presenza dell’Uomo è attestata nel S. fin dal Paleolitico inferiore, con industrie a bifacciali di tipo acheuleano. L’interpretazione del clima di questa fase del Pleistocene sahariano appare complessa; trova consensi una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: COCCODRILLO DEL NILO – SAHARA OCCIDENTALE – AFRICA OCCIDENTALE – ROCCE SEDIMENTARIE – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sahara (5)
Mostra Tutti

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] A. H. rhodesiensis (siti di Bodo, Elandsfontein, Kabwe, nuova denominazione di Broken Hill). L’industria è caratterizzata da bifacciali e hachereaux (tipo di accette) e da strumenti di piccole dimensioni (raschiatoi, sferoidi poliedrici, ecc.). Forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] una necropoli a stele scolpite, un abitato contemporaneo alle stele, due siti della Middle Stone Age, tre siti con strumenti bifacciali databili all'Early Stone Age e una cava da cui venivano estratti i blocchi usati per le stele. L'area archeologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
Vocabolario
bifacciale
bifacciale agg. e s. m. [comp. di bi- e facciale1]. – Che ha due facce; che presenta determinati caratteri o aspetti su tutte e due le facce. In botanica, sinon. di dorsoventrale. In paletnologia, con uso di s. m., sinon. di amigdala.
tumbüano
tumbuano tumbüano agg. [dal nome del lago Tumba, nella Repubblica democratica del Congo]. – Civiltà t., in etnologia, il complesso di industrie congolesi, caratterizzate da strumenti tipologicamente affini a quelli bifacciali campignani.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali