• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
61 risultati
Tutti i risultati [80]
Archeologia [61]
Storia [18]
Geografia [20]
Europa [18]
Asia [17]
Geografia umana ed economica [15]
Epoche storiche [15]
Arti visive [13]
Storia per continenti e paesi [13]
Africa [9]

Ternifine

Enciclopedia on line

Sito preistorico dell’Algeria, a E di Mascara. Il giacimento, costituito da depositi sabbiosi lacustri, ha fornito i resti (tre mandibole, un parietale e denti isolati di vari individui) di Atlanthropus [...] mauritanicus, un ominide primitivo affine a Homo erectus. L’industria litica, di tipo acheuleano, consiste in strumenti su ciottolo e bifacciali generalmente grossolani. In base ai resti di fauna il sito è riferito al Pleistocene medio iniziale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PLEISTOCENE – ACHEULEANO – BIFACCIALI – ALGERIA – OMINIDE

Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le piu antiche tecnologie

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie Marcello Piperno L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] media (FLKN Cong. e HWKE-3/5), e Olduvaiano evoluto B, l'ultimo dei quali caratterizzato soprattutto dalla presenza di bifacciali, nel quale la stessa studiosa inserì sei siti provenienti dalla porzione superiore del Bed II (MNK 2-5; FC WEST ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Kůlna

Enciclopedia on line

Kůlna Caverna situata presso Sloup (Moravia), in cui gli scavi hanno accertato una sequenza stratigrafica di 21 livelli. Lo strato più basso finora raggiunto ha dato industria su scheggia, che è stata [...] occidentale. Seguono livelli per cui è stata proposta l’attribuzione all’interglaciale Riss-Würm, contenenti punte litiche foliate bifacciali, che sarebbero quindi molto antiche. Più in alto si trovano complessi musteriani, da cui proviene anche un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MUSTERIANI – BIFACCIALI – TAYAZIANO

Il Paleolitico medio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico medio Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il territorio e l'ambiente Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] inferiore di Le Moustier, strato J) è caratterizzato dall'associazione di punte e raschiatoi e dall'assenza di bifacciali e di forme spesse. Ampiamente diffuso, anch'esso vide uno sviluppo della scheggiatura levalloisiana soprattutto nelle regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Preistoria

Enciclopedia on line

Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici. Cenni storici J. Boucher de Perthes [...] una migrazione antecedente a quella di Homo ergaster. In Africa quest’ultimo, oltre a sviluppare l’industria dei bifacciali, dedica più tempo all’attività di caccia praticando sistematicamente lo sciacallaggio, ma integrando l’apporto di carne anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – PREISTORIA
TAGS: HOMO NEANDERTHALENSIS – PALEOLITICO SUPERIORE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – CORTECCIA CEREBRALE – NICCHIE ECOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preistoria (8)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea Daniela Zampetti Sarah M. Nelson Roberto Ciarla Maurizio Riotto Maria Luisa Giorgi Coreail paleolitico di Daniela Zampetti Solo negli anni Sessanta del [...] superiore del livello appaiono in parte estratti da nuclei preparati e di dimensioni più ridotte. Importante è stata la scoperta di bifacciali a Chongongni, su un terrazzo 30 m sopra il fiume Hantan (Corea centrale): il sito si trova proprio al di là ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone Mark Hudson Fumiko Ikawa-Smith Oscar Nalesini Charles F.W. Higham Roberto Ciarla Yumiko Nakanishi Tomo Miyasaka Tsuyoshi Fujimoto Giapponel’archeologia [...] milioni di campioni) le lame, ritoccate e non, costituiscono oltre il 50%, seguite da raschiatoi di tipologie diverse (15%), da punte bifacciali (12%), bulini (3,1%) e microlame (2,5%). Le punte di freccia, datate ai periodi Jomon ed epi-Jomon, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

soaniano

Enciclopedia on line

soaniano Industria del Paleolitico inferiore e medio del Punjab, così denominata dalla regione del fiume Soan. Al secondo glaciale himalaiano è attribuita una serie di schegge massicce. Il S. antico, che [...] protolevalloisiane. Il S. superiore viene datato alla terza glaciazione e al terzo interglaciale himalaiani; è molto diffuso nel Punjab, e comprende qualche strumento su ciottolo e a bifacciali, ma soprattutto schegge, spesso di tipo levalloisiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PALEOLITICO – GLACIAZIONE – BIFACCIALI – PUNJAB

Markkleeberg

Enciclopedia on line

Sobborgo di Lipsia, presso il quale, in un livello di ghiaie attribuito alla glaciazione rissiana, ricoperto di sabbie eoliche di età würmiana, è stata rinvenuta un’industria litica di tipo acheuleano [...] a fauna, comprendente Elephas trogontherii, è venuto in luce abbondante materiale litico. Il complesso appare relativamente povero di veri e propri bifacciali, mentre sono molto abbondanti gli strumenti su schegge, in gran parte di tecnica Levallois. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GLACIAZIONE – ACHEULEANO – BIFACCIALI – LIPSIA

Dakhla, Oasi di

Enciclopedia on line

Oasi del deserto libico orientale, appartenente all’Egitto, 300 km circa a SO di Asyut. È costituita da una zona depressa (120 m s.l.m.) e pianeggiante di arenaria, ai piedi di una cornice di calcare. [...] questa località sono venuti alla luce siti dell’Acheuleano superiore, caratterizzati dalla presenza di lame, denticolati, grattatoi e bifacciali. Sono presenti anche industrie del Musteriano evoluto, del Paleolitico medio e del Neolitico antico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: DESERTO LIBICO – PALEOLITICO – ACHEULEANO – MUSTERIANO – BIFACCIALI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
bifacciale
bifacciale agg. e s. m. [comp. di bi- e facciale1]. – Che ha due facce; che presenta determinati caratteri o aspetti su tutte e due le facce. In botanica, sinon. di dorsoventrale. In paletnologia, con uso di s. m., sinon. di amigdala.
tumbüano
tumbuano tumbüano agg. [dal nome del lago Tumba, nella Repubblica democratica del Congo]. – Civiltà t., in etnologia, il complesso di industrie congolesi, caratterizzate da strumenti tipologicamente affini a quelli bifacciali campignani.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali