• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
146 risultati
Tutti i risultati [384]
Medicina [146]
Biografie [50]
Biologia [40]
Storia della medicina [38]
Patologia [29]
Chimica [25]
Anatomia [20]
Fisiologia umana [17]
Lingua [17]
Biochimica [15]

colagogo

Enciclopedia on line

Di sostanza o medicamento (anche detto colecinetico) che aumenta l’escrezione della bile dalla cistifellea. C. sono la bile, i sali biliari, l’olio d’oliva, il solfato di magnesio ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SALI BILIARI – CISTIFELLEA – ESCREZIONE

Malinconia

Universo del Corpo (2000)

Malinconia Eugenio Borgna Bruno Callieri Anita Sama La malinconia, l'antica 'melancolia' (dal greco μελαγχολία, composto di μέλας, "nero", e χολή, "bile") è uno stato d'animo caratterizzato da tristezza [...] Sama Nell'antica medicina classica, fondata sulla teoria degli umori di Ippocrate (5°-4° secolo a.C.), la melancolia, la 'bile nera', detta anche atrabile (dal latino atra bilis), era uno dei quattro umori corporei e aveva origine nella milza; gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: TEORIA PSICOANALITICA – ARETEO DI CAPPADOCIA – TEORIA DEGLI UMORI – SCUOLA SALERNITANA – PSICOPATOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malinconia (3)
Mostra Tutti

Morichini, Domenico Pino

Enciclopedia on line

Medico (Civita d'Antino 1773 - Roma 1836), prof. di chimica alla Sapienza a Roma, archiatra di Pio VII. Effettuò studî sulla bile e sul magnetismo e tentò (1813) di stabilire un legame tra fenomeni elettrici [...] e luminosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNETISMO – ROMA – BILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morichini, Domenico Pino (1)
Mostra Tutti

ipercolia

Enciclopedia on line

Aumentata secrezione biliare, quale si ha in caso di malattie emolitiche. L’ipercolemia è l’aumento patologico dei pigmenti biliari del sangue (➔ bile). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

canale

Enciclopedia on line

Anatomia Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] tendini ecc.), o di alimenti. C. di Falloppio C. scavato nello spessore della rocca petrosa del temporale e occupato dal nervo facciale. C. midollare Nella diafisi delle ossa lunghe, la cavità centrale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISICA NUCLEARE – ANATOMIA – CULINARIA E GASTRONOMIA – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – MATRICE DI TRANSIZIONE – MACCHINA ELETTRICA – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canale (2)
Mostra Tutti

pleiocromia

Enciclopedia on line

In patologia, eccessivo contenuto in un liquido biologico, secreto o escreto, dei relativi pigmenti. Il termine è usato soprattutto con riferimento alla bile, alle feci (per le quali si riscontra p. in [...] caso di itteri emolitici) e al sangue (nel qual caso indica un aumento della quantità totale di emoglobina, come si verifica, per es., nelle policitemie) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ITTERI – BILE – FECI

La civiltà islamica: scienze della vita. Medicina generale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale Aurora Cano Ledesma Medicina generale Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] riduzione dell'attività di purificazione ed eliminazione degli umori interni. Infine, l'inverno è un periodo in cui il freddo riduce la bile, dando luogo a malattie di tipo flegmatico. b) Sonno e veglia. Il sonno è un fattore importante ai fini di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia Philippe Gignoux Medicina e farmacologia La medicina È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] un decotto d'acqua di melagrane e di mele o di canna da zucchero); le asfissie (con il succo di more); i rilasciamenti di bile (con estratto di mela cotogna); la scabbia e le ulcere delle mani e dei piedi (mediante unzioni con noce di galla e olio d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

umore

Enciclopedia on line

umore medicina Nella storia della medicina, nome dato dall’antica scuola di Coo a ciascuno dei 4 fondamentali fluidi organici sui quali era fondata la cosiddetta dottrina umorale: sangue, flemma, bile [...] gialla e bile nera (quest’ultima detta anche atrabile o umor nero). Dall’equilibrio o di squilibrio degli u. derivano le funzioni normali o patologiche, il benessere o la malattia: il temperamento dell’individuo (sanguigno, flemmatico, bilioso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: AFFETTIVITÀ – PSICOLOGIA – BILE – COO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su umore (2)
Mostra Tutti

Temperamento

Universo del Corpo (2000)

Temperamento Jerome Kagan Il termine temperamento significa, in senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione. In particolare, nella medicina antica, il vocabolo designava la mescolanza [...] prevalgono le qualità di freddo e secco a causa di un eccesso di bile nera, nel sanguigno quelle di caldo e umido per l'eccesso di nel collerico quelle di caldo e secco per l'eccesso di bile gialla, nel flemmatico infine quelle di freddo e umido per ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – ELETTROENCEFALOGRAFICA – EVOLUZIONE UMANA – PARETE CELLULARE – SISTEMA LIMBICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Temperamento (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
bile
bile s. f. [dal lat. bilis]. – 1. Liquido giallo più o meno scuro, vischioso e filante, di sapore amaro, prodotto dal fegato e costituito da un miscuglio di numerose sostanze, tra le quali gli acidi, i sali e i pigmenti biliari, la lecitina...
biliare
biliare agg. [der. di bile]. – Che si riferisce alla bile, prodotto dalla bile. Acidi b.: composti organici steroidi, prodotti finali del metabolismo del colesterolo; il principale è l’acido colico, secreto dal fegato sotto forma di composto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali