Rooney, Mickey
Alessandro Loppi
Nome d'arte di Joe Yule Jr, attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 settembre 1920. La piccola statura, il volto rotondo e la straordinaria esuberanza [...] piena di pugni) di Ralph Nelson. A essi affiancò alcune commedie, come Breakfast at Tiffany's (1961; Colazione da Tiffany) di BlakeEdwards e It's a mad, mad, mad, mad world (1963; Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo) di Stanley Kramer. La sua ...
Leggi Tutto
Brackett, Charles
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Saratoga Springs (New York) il 26 novembre 1892 e morto a Hollywood il 9 marzo 1969. La sua fine [...] di J. Verne. L'attività di B. come produttore, invece, proseguì con High time (1960; In due è un'altra cosa) di BlakeEdwards e terminò nel 1962.
Bibliografia
R. Corliss, Talking pictures: screenwriters in American cinema 1927-73, New York 1974. ...
Leggi Tutto
Mancini, Henry (propr. Enrico Nicola)
Paolo Patrizi
Musicista e compositore statunitense, di origine italiana, nato a Cleveland il 16 aprile 1924 e morto a Los Angeles il 14 giugno 1994. Figlio di una [...] Welles e Stanley Donen, ma soprattutto padre del tema conduttore dei film della serie della Pantera rosa, diretti da BlakeEdwards. Una carriera che avrebbe portato a quattro Oscar, più varie nominations, sebbene la lunga gavetta gli avesse lasciato ...
Leggi Tutto
Winters, Shelley
Francesco Costa
Nome d'arte di Shirley Schrift, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a East St. Louis (Illinois) il 22 agosto 1922. Bionda, procace e molto versatile, [...] attività, ma è da rilevare la sua partecipazione nel ruolo della lesbica Eva Brown in S.O.B. (1981) di BlakeEdwards. Di minor risalto le sue apparizioni successive, tra cui è comunque da segnalare quella nell'importante produzione Portrait of a lady ...
Leggi Tutto
Pereira, Hal
Stefano Masi
Scenografo cinematografico e teatrale statunitense, nato a Chicago il 29 aprile 1905 e morto a Los Angeles il 17 dicembre 1983. In un'epoca in cui la ricostruzione degli ambienti [...] del 'sogno americano' Sabrina (1954) di Wilder e Breakfast at Tiffany's (1961; Colazione da Tiffany) di BlakeEdwards.
P. guidò il reparto scenografia della Paramount fino a quando la concorrenza dei produttori indipendenti e della televisione mise ...
Leggi Tutto
Metty, Russell L.
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Los Angeles il 20 settembre 1906 e morto a Canoga Park (California) il 28 aprile 1978. Con il suo gusto postespressionista, [...] l'attività cinematografica e si avvicinò alla televisione. Tra gli altri registi con i quali collaborò sono da ricordare Budd Boetticher, René Clair, BlakeEdwards, George Roy Hill, Norman Jewison, Don Siegel, John Sturges e Raoul Walsh. ...
Leggi Tutto
Sharif, Omar
Luca Venzi
Nome d'arte di Michael Shalhoub, attore cinematografico egiziano, di origine siriano-libanese, nato ad Alessandria d'Egitto il 10 aprile 1932. Sorretto da una presenza carismatica [...] Deneuve, è il tormentato Rodolfo d'Asburgo; nel romantico-spionistico The tamarind seed (1974; Il seme del tamarindo) di BlakeEdwards è un colonnello sovietico che si innamora di un'inglese (Julie Andrews), mandando in crisi i servizi segreti.
Negli ...
Leggi Tutto
Falk, Peter
Roy Menarini
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 16 settembre 1927. Il suo volto è indissolubilmente legato al ruolo del tenente Colombo (Columbo, in originale) dell'omonima [...] cinematografica, con momenti alti come il sodalizio con John Cassavetes, e collaborazioni con registi come Nicholas Ray, BlakeEdwards, Sydney Pollack, Robert Aldrich, Wim Wenders. Particolarmente richiesto per le sue doti espressive e l'originalità ...
Leggi Tutto
Leigh, Janet
Francesco Costa
Nome d'arte di Jeanette Helen Morrison, attrice cinematografica statunitense, nata a Merced (California) il 6 luglio 1927. Bionda, attraente, sottilmente sensuale, talvolta [...] (1958; I Vichinghi) di Richard Fleischer e in due piacevoli commedie, The perfect furlough (1958; In licenza a Parigi) di BlakeEdwards e Who was that lady? (1960; Chi era quella signora?) di G. Sidney. Malgrado la presenza di John Wayne al suo ...
Leggi Tutto
Willis, Bruce (propr. Walter Bruce)
Paolo Marocco
Attore cinematografico statunitense, nato a Idar-Oberstein (Repubblica Federale Tedesca) il 19 marzo 1955. Di corporatura possente e vigorosa, W. ha [...] nel cinema avvenne nel 1987 come protagonista, al fianco di Kim Basinger, di Blind date (Appuntamento al buio) di BlakeEdwards, che lo diresse ancora l'anno successivo nella commedia in costume sulla Hollywood degli inizi del cinema Sunset (Sunset ...
Leggi Tutto