Sezione dei rilievi orientali dell’Australia che si eleva alle spalle di Sydney, fra il fiume Hunter e l’alto bacino del Murrumbidgee. Incombenti sopra la costa con bastionate, hanno rappresentato per [...] G. Evans nel 1813); massima cima il Monte Bindo (1362 m). Oggi sono valicati da strade e ferrovie. Tra le attrazioni naturali, le grotte di Jenolan e il lago periodico Giorgio; stazioni turistiche (BlueMountains, Leura, Blackheath, Mount Victoria). ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] che si continua nella Cordigliera Centrale (Loma Tina, 3175 m) dell’Hispaniola. Composta di un antico massiccio vulcanico (BlueMountains, 2257 m) è la Giamaica. Più a SE, nelle Piccole Antille, invece, distinguiamo una serie interna (Saba, Guadalupa ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA occidentali (251.419 km2 con 3.790.060 ab. nel 2008). Capitale Salem. Si affaccia sull’Oceano Pacifico e confina a N con lo Stato di Washington, a E con l’Idaho, a S con il Nevada [...] Range), che qui culmina con il Monte Hood (3421 m). Nella zona nord-orientale del territorio si elevano le BlueMountains. L’economia si basa soprattutto sullo sfruttamento delle foreste; attivi l’allevamento (bovini), l’agricoltura e la pesca ...
Leggi Tutto
Snake River Fiume degli USA (1660 km). Nasce nelle Montagne Rocciose, nel Parco Yellowstone (Wyoming), a S del Lago Yellowstone, quindi attraversa il Parco e il Lago Jackson e, dopo essersi aperto la strada [...] media 1600-1700 m, sbocca nella vasta conca detta Snake Lava Plateau. Piega poi verso N con un grande arco, tra le BlueMountains e i Monti Bitterroot, segnando per un tratto il confine tra Oregon e Idaho e tra Idaho e Washington e in seguito torna ...
Leggi Tutto
Sydney
Livio Sacchi
La principale città australiana, capitale dello Stato del Nuovo Galles del Sud, è caratterizzata, oltre che dalla eccezionalità della posizione geografica, affacciata sulla profonda [...] e frastagliata baia che si sviluppa a est delle BlueMountains, da alcune iconiche strutture quali l'Harbour Bridge, il ponte che dal 1932 collega il centro con i sobborghi settentrionali, e la Opera House, spettacolare complesso teatrale sulla ...
Leggi Tutto
Regione morfo-geologica dell’America Settentrionale, lungo la costa atlantica, formata da una serie (2500 km) di rilievi, con direzione da SO a NE, fra il golfo del Messico a SO e il golfo del S. Lorenzo [...] denominata Altopiani Appalachiani. c) A SE della regione assiale, un allineamento orografico secondario, noto come Blue Ridge Mountains o Province, costituito da rocce cristalline del Precambriano e del Cambriano. d) Un basamento marginale, formato ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] del 1826) fu sventrata e dovette successivamente essere demolita. Le Blue Coat Chambers (1718) e diverse chiese della prima metà di teatro di poesia, come The Old Man of the Mountains).
In generale, la poesia contemporanea sente relativamente poco l ...
Leggi Tutto
Secondario allineamento orografico degli Appalachi meridionali che si estende, con direzione NE-SO, per circa 1000 km tra la Great Valley (a O) e il Piedmont (a E). A N la dorsale continua con le Black [...] Mountains, dove il M. Mitchell (2037 m) segna la massima altezza di tutto il sistema; poi i numerosi tributari la dividono in gruppi e verso NO si salda con le catene interne. ...
Leggi Tutto