• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
15 risultati
Tutti i risultati [85]
Medicina [15]
Biografie [12]
Storia della medicina [10]
Archeologia [10]
Arti visive [9]
Letteratura [4]
Storia [4]
Patologia [2]
Biologia [2]
Storia della biologia [2]

Boissier de la Croix de Sauvages, François

Enciclopedia on line

Medico e botanico (Alès 1706 - Montpellier 1767), autore della Nosologia methodica (1763) e del primo tentativo di classificazione delle malattie cutanee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOSOLOGIA

Sauvages de la Croix, François Boissier

Enciclopedia on line

Medico (Alais, Gard, 1706 - Montpellier 1767). Professore a Montpellier prima di medicina, poi anche di botanica. Tentò, nella sua Pathologia methodica seu de cognoscendis morbis (1759), di classificare le malattie da un punto di vista biologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – BOTANICA – MEDICINA – GARD

MANETTI, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANETTI, Saverio (Francesco Saverio) Renato Pasta Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] , nonché quelli con l'archiatra imperiale G. van Swieten a Vienna, con J.F. Weismann e medici di vaglia quali F. Boissier de Sauvages a Montpellier e D. Cirillo a Napoli (Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Mss., B.155 e B.156). Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – BIBLIOTECA ESTENSE – GIOVANNI FABBRONI – PIETRO LEOPOLDO – FELICE FONTANA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento

Storia della Scienza (2002)

L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] da James Keill (1673-1719), e alle esperienze di Hales, le ricerche di Daniel Bernoulli (1700-1782) e di François Boissier de Sauvages (1706-1767), tra le altre, stabiliscono una misura della forza esercitata dal cuore nella propulsione del flusso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'Ottocento: scienze mediche. La patologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. La patologia Cay-Rüdiger Prüll La patologia Le origini dell'anatomia patologica come disciplina Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] malattie specifiche. Alcune patologie erano state classificate da Linneo (Carl von Linné, 1707-1778) e da François Boissier de Sauvages (1706-1767) principalmente sulla base dei sintomi esterni. Nel processo decisionale il medico non necessitava di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica Giuseppe Ongaro L'anatomia patologica e la clinica La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] methodica sistens morborum classes, genera et species, juxta Sydenhami mentem et botanicorum ordinem (1763) realizzata da François Boissier de Sauvages (1706-1767). La patologia anatomica Alle soglie del XVIII sec. era stato raccolto un imponente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA

GANDINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDINI, Carlo Calogero Farinella Nacque a Verona "honestis parentibus" nel 1705 e nella città scaligera ebbe la prima formazione in un istituto tenuto da religiosi. Completò gli studi superiori di [...] umani che il G. mantenne con quel milieu, in particolare dopo il 1750 quando entrò in contatto con i medici-scienziati F. Boissier Sauvages e T. Bordeu. Lasciata la Sicilia, nel 1744 e fino al 1746 il G. si stabilì in Portogallo, operando tra Coimbra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERIGO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERIGO, Gaspare Loris Premuda Nacque a Venezia il 17 apr. 1769 da Antonio, avvocato di origine friulana, e da Angela Gozzi, sorella del conte Carlo. All'età di 14 anni fu indirizzato dal padre al [...] da C. Linneo e si configurava nella Nosologia methodica, sistens morborum classes, genera et species di F. Boissier Sauvages de Lacroix (Amstelodami 1768): riconosce così dodici ordini di malattie, dalle febbri continue, remittenti, intermittenti, ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIFO PETECCHIALE – GIOVANNI RASORI – GIURISPRUDENZA – ACQUAPENDENTE – CLIMATOLOGIA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici Andreas-Holger Maehle Sistemi e metodi terapeutici I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] sui nosografi fu evidente, per esempio nel caso di medici come Giorgio Baglivi (1668-1707) a Roma e François Boissier de Sauvages (1706-1767) a Montpellier. Baglivi distingueva una medicina prima, deputata a un'osservazione clinica minuziosa e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli Roy Porter La psichiatria e i suoi nuovi modelli La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] , poteva fornire anche un argomento contro il materialismo. Fu questa, per esempio, la posizione assunta da François Boissier de Sauvages (1706-1767), celebre professore di medicina di Montpellier. Se nella sua critica alla dottrina dell'anima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali