• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
682 risultati
Tutti i risultati [2668]
Biografie [682]
Arti visive [464]
Archeologia [366]
Storia [291]
Religioni [256]
Diritto [131]
Letteratura [94]
Geografia [77]
Architettura e urbanistica [78]
Storia delle religioni [61]

Nissen, Heinrich

Enciclopedia on line

Nissen, Heinrich Storico e archeologo (Hadersleben 1839 - Bonn 1912), prof. di storia antica nelle università di Marburgo, Gottinga, Strasburgo e (dal 1884) Bonn. Oltre a opere sulle fonti della quarta e quinta decade [...] di T. Livio (1863), sul Templum (1869), su Pompei (1887), ecc., scrisse una Italische Landeskunde (2 voll., 1883, 1902) con ampia trattazione della topografia archeologica, della corografia e dell'etnologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – ETNOLOGIA – GOTTINGA – POMPEI – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nissen, Heinrich (1)
Mostra Tutti

Greving, Joseph

Enciclopedia on line

Storico della chiesa (Aquisgrana 1868 - Bonn 1919). Prete nel 1894, fu cappellano a Essen e Colonia (1894-99) e prof. di storia della Chiesa a Monaco (1909) e Bonn (1917). Inaugurò nel 1905 i Reformationsgeschichtliche [...] Studien und Texte con uno studio su J. Eck als junger Gelehrter; fondò nel 1917 la Società per l'edizione del corpus dei teologi cattolici del 16º sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUISGRANA – ESSEN – BONN

Förster, Wendelin

Enciclopedia on line

Filologo tedesco (Wildschütz, Boemia, 1844 - Bonn 1915). Prof. (1876) a Praga e poi a Bonn, si occupò particolarmente di dialetti valdesi, piemontesi, veneti, sardi e siciliani, e di antico francese. Pubblicò [...] molti testi antichi francesi con introduzioni, note e glossarî (v. in partic. quelli di Chrétien de Troyes) e studî in Altfranzösische Bibliothek e Romanische Bibliothek, riviste da lui dirette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALDESI – BOEMIA – PRAGA – BONN

Bernays, Jakob

Enciclopedia on line

Filologo classico tedesco (Amburgo 1824 - Bonn 1881), direttore (dal 1866) della Biblioteca universitaria di Bonn. Diede un'ottima edizione di Lucrezio (1852), e, nel 1855, il suo libro capitale su G. [...] G. Scaligero; poi si occupò soprattutto di storia della filosofia antica, specialmente di Aristotele, di cui tradusse i primi tre libri della Politica con acute congetture testuali (1872) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – FILOSOFIA – LUCREZIO – AMBURGO – BONN

Gildemeister, Johann

Enciclopedia on line

Orientalista (Klein-Siemen, Meclemburgo, 1812 - Bonn 1890); cultore di sanscrito, ebraico ed arabo; prof. a Marburgo e, dal 1859, a Bonn, dove rimase fino alla morte. Svolse una varia e molteplice attività [...] di studioso; lasciò edizioni di testi originali, scritti bibliografici nel campo indologico e dotte ricerche sulle fonti relative agli studî biblici e al cristianesimo antico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – SANSCRITO – MARBURGO – EBRAICO – ARABO

Zycha, Adolf

Enciclopedia on line

Storico del diritto (Vienna 1871 - Bonn 1948), prof. all'univ. di Friburgo in Svizzera (1898), all'univ. tedesca di Praga (1903) e alle univ. di Giessen (1919) e di Bonn (1923). Opere principali: Das Recht [...] des ältesten deutschen Bergbaues bis ins 13. Jahrhundert (1899); Das böhmische Bergrecht des Mittelalters auf Grundlage des Bergrechts von Iglau (2 voll., 1900); Deutsche Rechtsgeschichte der Neuzeit (1937; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – FRIBURGO – GIESSEN – VIENNA – PRAGA

Ehrhard, Albert

Enciclopedia on line

Agiografo tedesco (Herbitzheim, Saarland, 1862 - Bonn 1940); prof. nelle univ. di Würzburg (1892), Vienna (1898), Friburgo in Br. (1902), Strasburgo (1903) e Bonn (fino al 1927), studioso soprattutto degli [...] antichi martiri (Die Kirche der Märtyrer, 1932), pubblicò uno studio codicologico sugli Acta, dopo averne rintracciati i manoscritti in Europa e in Oriente (Überlieferung und Bestand der hagiographischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – SAARLAND – WÜRZBURG – FRIBURGO – TEDESCO

Reusch, Franz Heinrich

Enciclopedia on line

Teologo cattolico (Brilon, Vestfalia, 1825 - Bonn 1900), prof. di esegesi del Vecchio Testamento nella facoltà teologica di Bonn (1858-1900). Scomunicato (1872) in seguito al suo rifiuto di riconoscere [...] i decreti del concilio Vaticano sull'infallibilità pontificia, fu vicario generale del vescovo Reinkens e tra i fondatori del movimento dei Vecchi Cattolici; ma poi (1878) depose ogni carica perché contrario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – VECCHI CATTOLICI – TEOLOGIA – SINODO – BONN

Study, Eduard

Enciclopedia on line

Matematico e naturalista (Coburgo 1862 - Bonn 1930). Studiò matematica e scienze naturali. Dopo un lungo viaggio negli USA, insegnò nelle univ. di Greifswald (1897) e di Bonn (1904). Molti dei suoi lavori [...] sono ispirati a intenti critici; importanti i suoi contributi nel campo della trigonometria sferica, della teoria invariantiva delle forme ternarie, dei gruppi continui, dei numeri ipercomplessi (S. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUMERI IPERCOMPLESSI – GREIFSWALD – MATEMATICA – COBURGO – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Study, Eduard (1)
Mostra Tutti

Thurneysen, Rudolf

Enciclopedia on line

Glottologo e filologo (Basilea 1857 - Bonn 1940), prof. a Jena (1885), Friburgo in Brisgovia (1887) e Bonn (1913). Allievo a Lipsia della scuola neogrammatica, cominciò con studî di linguistica e metrica [...] latina (per questa sua preparazione fu poi invitato a redigere le etimologie per il Thesaurus linguae latinae), ma si specializzò presto nel campo celtico con lavori linguistici, filologici e culturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – BASILEA – LIPSIA – BONN – JENA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 69
Vocabolario
bonne
bonne ‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
emissioni-serra (emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali