• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
366 risultati
Tutti i risultati [2668]
Archeologia [366]
Biografie [683]
Arti visive [464]
Storia [291]
Religioni [256]
Diritto [131]
Letteratura [94]
Geografia [77]
Architettura e urbanistica [78]
Storia delle religioni [61]

BONN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BONN dell'anno: 1959 - 1994 BONN (Bonna) H. Kähler Originariamente uno dei 50 castella ausiliarî eretti da Druso lungo il Reno, nel 12-9 a. C. Situato sul bordo meridionale del bacino di Colonia, [...] andò formando la B. medievale. Bibl.: R. Schulze, in Bonner Jahrbücher, CVI, 1901, p. 91 (città romana); E. Sadée, Das römische Bonn, Bonn 1925; H. Lehner, in Bonner Jahrbücher, CXXXV, 1930, p. i (pietre di Aufania); ibid., 136-7, 1932, p. i (memorie ... Leggi Tutto

BONN, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BONN, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, attivo nell'ultimo scorcio del VI sec. a. C. I. D. Beazley gli attribuisce una dozzina di coppe che lo rivelano artista [...] di mezzi limitati, operante in una tradizione parallela a quella del Pittore di Nikosthenes. Il Pittore di B. predilige scene complesse in cui eroi, centauri e battaglie si accavallano senza chiarezza ... Leggi Tutto

BONN 1614, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BONN 1614, Pittore di G. Riccioni Ceramografo greco, attico, della tecnica a figure rosse, di stile tardo-classico. Così denominato dal cratere a campana 1614 del museo di Bonn. Il suo stile sciatto, [...] , con competizioni di atleti alla presenza di paidotrìbai. Bibl.: F. Winter, in Arch. Anzeiger, 1917, p. 20, fig. 5 e p. 21; C. V. A., Bonn, i, tav. XXI, 2; J. D. Beazley, in Journ. Hell. Stud., LIX, 1939, p. 26, n. 62 e p. 150; id., Red-fig., p. 849 ... Leggi Tutto

BONN, Pittore falisco di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BONN, Pittore falisco di P. Bocci Ceramografo, al quale si attribuiscono due stàmnoi falisci a figure rosse, uno dei quali, da cui deriva il nome al pittore, particolarmente interessante per la scena [...] di battaglia, in cui sembra di poter riconoscere la prima rappresentazione di guerrieri galli nell'arte classica. La figura del giovane nudo ucciso, disteso sul dorso, trova riscontro nel sarcofago di ... Leggi Tutto

BONN 1645, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BONN 1645, Pittore di G. Riccioni Ceramografo greco, attico, della tecnica a figure rosse, di stile tardo-classico. Così denominato dalla kölix 1645 del museo di Bonn. Appartiene al gruppo di pittori [...] sub-midiaco. Il suo stile è stato riconosciuto dal Beazley in tre kölikes (Bonn 1645; Atene, Agorà P. 10947; Ferrara, V. T. 33) da zum 60. Geburstag von Paul Clemen, Düsseldorf 1926, p. 129; C. V. A., Bonn, i, tav. VII, 6 e tavv. X, 1-3; J. D. Beazley ... Leggi Tutto

Baumstark, Anton

Enciclopedia on line

Orientalista tedesco (Costanza 1872 - Bonn 1948), prof. nelle univ. di Bonn e Nimega, editore della rivista Oriens Christianus; ha pubblicato molti lavori di patristica e di archeologia cristiana orientali. [...] È autore di una Geschichte der syrischen Literatur (1922) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRISTICA – COSTANZA – TEDESCO – NIMEGA – BONN

Delbrück, Richard

Enciclopedia on line

Archeologo tedesco (Jena 1875 - Bonn 1957), figlio di Berthold; prof. dal 1928 all'univ. di Bonn; studiò soprattutto l'arte del Basso Impero, con lavori sui dittici consolari (1929), sulle sculture in [...] porfido (1932), sulla ritrattistica (1933), sulla numismatica da Massimino a Carino (1940) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORFIDO – BONN – JENA

Langlotz, Ernst

Enciclopedia on line

Archeologo (Ronneburg 1895 - Ippendorf, Bonn, 1978), prof. nelle univ. di Jena, Francoforte e (1941-63) Bonn. Vicepresidente dell'Istituto archeologico germanico. Si è occupato particolarmente della ceramica [...] e della plastica di età classica (Griechische Bildhauerschulen, 1927; Phidiasprobleme, 1948; Aphrodite in den Gärten, 1955; Die Kunst der Westgriechen in Sizilien und Unteritalien, in collab. con M. Hirmer, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE – BONN – JENA

Nissen, Heinrich

Enciclopedia on line

Nissen, Heinrich Storico e archeologo (Hadersleben 1839 - Bonn 1912), prof. di storia antica nelle università di Marburgo, Gottinga, Strasburgo e (dal 1884) Bonn. Oltre a opere sulle fonti della quarta e quinta decade [...] di T. Livio (1863), sul Templum (1869), su Pompei (1887), ecc., scrisse una Italische Landeskunde (2 voll., 1883, 1902) con ampia trattazione della topografia archeologica, della corografia e dell'etnologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – ETNOLOGIA – GOTTINGA – POMPEI – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nissen, Heinrich (1)
Mostra Tutti

Alton, Joseph Wilhelm Eduard d'

Enciclopedia on line

Alton, Joseph Wilhelm Eduard d' Naturalista e antiquario (Aquileia 1772 - Bonn 1840); prof. di archeologia e embriologia; fu in corrispondenza con il Goethe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGIA – GOETHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alton, Joseph Wilhelm Eduard d' (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
bonne
bonne ‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
emissioni-serra (emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali