• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
366 risultati
Tutti i risultati [2668]
Archeologia [366]
Biografie [682]
Arti visive [464]
Storia [291]
Religioni [256]
Diritto [131]
Letteratura [94]
Geografia [77]
Architettura e urbanistica [78]
Storia delle religioni [61]

TABULAE ILIACAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TABULAE ILIACAE dell'anno: 1966 - 1973 TABULAE ILIACAE K. Bulas* Con questo nome vengono designate tavole di pietra con sopra scolpite illustrazioni dei poemi omerici e ciclici, provviste di iscrizioni [...] un periodo assai breve di produzione come testimonia il numero ridotto di quelle conservate. Bibl.: Jahn-Michaelis, Griech. Bilderchroniken, Bonn 1873; U. Mancuso, La "Tabula Capitolina", in Mem. Acc. Linc., ser. V, XIV, fasc. VIII, 1911; Lippold, in ... Leggi Tutto

FALERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALERA M. T. Amorelli In latino questo nome è usato solamente al plurale (phalerae). Le f. sono dischi metallici spesso lavorati a rilievo, con funzione ornamentale. Gli antichi le usavano molto, sia [...] p. 425, s. v. Phalerae; A. Reni, De phaleris et de argenteis earum exemplis, 1860; O. Jahn, Die Lauerfsforter Phalerae, Bonn 1860; Dognée, Les phalères des guerriers romains, Caen 1867; L. Lindenschmit, Tracht und Bewaffung der öm. Heeres während der ... Leggi Tutto

TELCHINES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELCHINES (Τελχῖνες, Telchines) P. Moreno Figure mitiche di artefici al servizio degli dèi, genî dei metalli e della metallurgia, ricordati dalla tradizione greca anche come autori di statue di grande [...] , 1°; cureti; daktyloi idaioi; nikon, 5°; simon, inoltre: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 40-55; Chr. Blinkenberg, Die Lindische Tempelchronik, Bonn 1915, p. 9; id., Lindos, II, Berlino 1941, loc. cit.; Herter, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 197 ss ... Leggi Tutto

CORNUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORNUS dell'anno: 1959 - 1994 CORNUS (Κόρνος, trascrizione greca di una radice punica da cui anche Κάρνος e Κέρνε) G. Pesce Antica città sulla costa occidentale della Sardegna. La sua posizione [...] 1881, p. 82; id., Storia della Sardegna e della Corsica, I, Roma 1923, p. 369. Essenziale è l'art. di Taramelli, in Not. scavi, 1918, p. 285, dov'è citata tutta la bibliografia. Per l'etimologia: E. C. Movers, Die Phönizier, II, 2, Bonn 1850, p. 576. ... Leggi Tutto

KANACHOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KANACHOS (Χάναχος, Canachus) G. Carettoni 1°. - Scultore del tardo arcaismo greco, nativo di Sicione nel Peloponneso, la cui attività si svolse nella seconda metà del VI sec. a. C. È la figura più rappresentativa [...] , 1949, p. 193 ss.; F. Brommer, Vorhellenistische Kopien und Wiederholungen von Statuen, in Studies Presented to D. M. Robinson, I, St. Louis 1951, p. 677 ss.; E. Simon, Beobachtungen zum Apollon Philesios des K., in Charites, Bonn 1957, p. 38 ss. ... Leggi Tutto

BACILE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

BACILE M. Di Berardo Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] Achille (Parigi, BN, Cab. Méd.), le fatiche di Ercole (Londra, British Mus.), il mito di Piramo e Tisbe (Bonn, Rheinisches Landesmus.; Soissons, Mus. Mun.; Copenaghen, Nationalmus.), a temi di argomento sacro, facenti capo ora a soggetti cristologici ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACILE (1)
Mostra Tutti

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994 BASILICA (basilĭca) G. Carettoni É. Coche de la Ferté B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] , con ambienti rettangolari (decorati con colonne e pitture) sui lati corti. Pianta simile alla b. di Venta Silurum (Schultze, in Bonn. Jahrb., 126, 1921, p. 5 ss.). Cirene: aula a colonne, absidata, sul lato N-E del grandioso Cesareo (P. Romanelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BIBLIOTECA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BIBLIOTECA P. Orsatti Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] T. Klauser, War Cassiodors Vivarium ein Kloster oder eine Hochschule?, in Bonner Festgabe Johannes Straub (Beihefte der Bonner Jahrbücher, 39), Bonn 1977, pp. 413-420; G. Scalia, Gli "archiva" di papa Damaso e le biblioteche di papa Ilaro, SM, s. III ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA DI INTRATTENIMENTO – GIOVANNI III VATATZE – TOMMASO PARENTUCELLI – GIOACCHINO DA FIORE – TEODORO II LASCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante Antonio Giuliano Il periodo orientalizzante Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] 1968. U. Jantzen, Samos, VIII. Ägyptische und orientalische Bronzen aus dem Heraion von Samos, Bonn 1972. Fremde Weihungen in griechischen Heiligtümern vom 8. bis zum Beginn des 7. Jahrhunderts v. Chr., in JbZMainz, 32 (1985), pp. 215-54. Sui centri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

BONA DEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BONA DEA D. Faccenna Sotto questo appellativo di significato generale si venerava un'antica divinità indigena laziale, di cui era vietato pronunziare il vero nome, Fenteia o Fentia, di origine comune [...] dal Greifenhagen altre 10 figurazioni a tutto tondo: 2) da Nîmes, 3) da Urbisaglia, 4) nel magazzino dei Musei Vaticani, 5) a Bonn, 6-8) già a Roma, Coll. Giustiniani, 9) già a Roma, Istituto Archeologico, 10) già a Roma, Villa Casali, 11) già a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 37
Vocabolario
bonne
bonne ‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
emissioni-serra (emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali