• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
682 risultati
Tutti i risultati [2668]
Biografie [682]
Arti visive [464]
Archeologia [366]
Storia [291]
Religioni [256]
Diritto [131]
Letteratura [94]
Geografia [77]
Architettura e urbanistica [78]
Storia delle religioni [61]

Zitelmann, Ernest

Enciclopedia on line

Giurista (Stettino 1852 - Bonn 1923), prof. a Rostock (1879), Halle (1881), Bonn (1884-1921). Importanti problemi giuridici furono da lui trattati con finissimo acume e profonda dottrina. Tra gli scritti [...] di storia del diritto vanno ricordati: Das Recht von Gortyn (in collab. con F. Bücheler, 1885); Bruchstücke eines zweiten Gesetzes von Gortyn (in collab. con F. Bücheler, 1886). Tra gli scritti di diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – STETTINO – ROSTOCK – HALLE – BONN

Niebuhr, Barthold Georg

Enciclopedia on line

Niebuhr, Barthold Georg Storico tedesco (Copenaghen 1776 - Bonn 1831), figlio di Carsten. Di ritorno da un soggiorno in Inghilterra (1798-99), dove aveva approfondito la sua formazione politica e culturale, N. entrò, per la sua [...] prussiano a Roma (1816-23), vi stipulò nel 1818 il concordato con la Chiesa. Dal 1823 fino alla morte insegnò a Bonn, riscrisse i due volumi della Römische Geschichte (1827-28) e ne preparò un terzo (dalle guerre sannitiche alle guerre puniche (post ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – INGHILTERRA – COPENAGHEN – DANIMARCA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niebuhr, Barthold Georg (2)
Mostra Tutti

Beer, August

Enciclopedia on line

Fisico (Treviri 1825 - Bonn 1863). Molto importanti i suoi studî sull'assorbimento e sulla polarizzazione della luce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hertz, Heinrich Rudolf

Enciclopedia on line

Hertz, Heinrich Rudolf Fisico tedesco (Amburgo 1857 - Bonn 1894). Autore nel 1887 della scoperta delle onde elettromagnetiche (poi dette onde hertziane), che ottenne facendo circolare in dipoli metallici lineari (dipoli hertziani) [...] è nata poi la tecnica delle radiotrasmissioni. Nel 1889 fu chiamato a succedere a R. J. E. Clausius all'univ. di Bonn e fu poi nominato membro della Royal Society di Londra e socio straniero dei Lincei (1892). Con immutato fervore continuò le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – ELETTROMAGNETISMO – ROYAL SOCIETY – MAXWELLIANA – KARLSRUHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hertz, Heinrich Rudolf (2)
Mostra Tutti

Rosenthal, Philipp

Enciclopedia on line

Industriale (Werl 1855 - Bonn 1937). Nel 1879 fondò a Erkersreuth, nell'Alta Franconia, la fabbrica di porcellana Porzellanfabrik Ph. Rosenthal & Co (➔ Rosenthal). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – ELETTROTECNICA – PORCELLANA – BONN

Kekule von Stradonitz, Friedrich August

Enciclopedia on line

Kekule von Stradonitz, Friedrich August Chimico (Darmstadt 1829 - Bonn 1896). Uno tra i fondatori della teoria della struttura molecolare, dalle sue ricerche sono derivate alcune delle principali teorie moderne sui composti organici, come quella [...] molti allievi che divennero a loro volta docenti e diffusero le sue idee nelle università tedesche. Nel 1867 si trasferì a Bonn, dove ricoprì la cattedra di A. W. Hofmann. A partire dal 1876 la sua salute peggiorò e un precoce invecchiamento rallentò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSTI AROMATICI – INDUSTRIA CHIMICA – MACROMOLECOLA – DOPPÎ LEGAMI – DARMSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kekule von Stradonitz, Friedrich August (1)
Mostra Tutti

Deiters, Otto Friedrich Karl

Enciclopedia on line

Patologo (n. Bonn 1834 - m. 1863), allievo di R. L. Virchow; autore di ricerche microscopiche e cliniche; descrisse il nucleo vestibolare del midollo allungato, che porta il suo nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIDOLLO ALLUNGATO

Wegeler, Franz Gerhard

Enciclopedia on line

Medico (Bonn 1765 - Coblenza 1848). Amico di gioventù di Beethoven, scrisse, in collaborazione con F. Ries, l'importante volume Biographische Notizen über Ludwig van Beethoven (1838). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDWIG VAN BEETHOVEN – COBLENZA – BONN

Krafft, Wilhelm Friedrich Emil

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (Bonn 1852 - Heidelberg 1923), allievo di Fr. A. Kekule; prof. nell'univ. di Heidelberg, autore di ricerche su varî argomenti, specialmente di chimica fisica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – BONN

Anschütz, Ludwig

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (Bonn 1889 - Würzburg 1954), figlio di Richard, allievo di K. Auwers, prof. al politecnico di Brünn, è noto principalmente per ricerche di chimica organica (composti organici del fosforo, [...] ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – WÜRZBURG – BONN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
bonne
bonne ‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
emissioni-serra (emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali