• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
909 risultati
Tutti i risultati [909]
Biografie [386]
Storia [185]
Religioni [110]
Arti visive [89]
Diritto [66]
Letteratura [61]
Geografia [58]
Lingua [30]
Storia delle religioni [26]
Diritto civile [27]

DEL BUONO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BUONO (Dal Buono, Delbono, Bono), Girolamo Ugo Rozzo Nato il 13 dic. 1689 a Bologna da Giuseppe Antonio e da Elena Maria Paganuzzi, iniziò gli studi nel seminario di Imola e ben presto divenne segretario [...] opera importante del D. dobbiamo ricordare ancora il De medica facultate in M. T. Cicerone omnino comperta, Hieronymi de Bono... subcisiva dissertatio, che apparve nel 1757 nel tomo III della Nuova Raccolta di opuscoli dell'abate A. Calogerà, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZANZIBAR

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ZANZIBAR (XXXV, p. 890) Salvatore Bono Ex protettorato britannico, indipendente dal 10 dicembre 1963. A partire dal gennaio 1964 è entrato a far parte, unitamente al Tanganica, della repubblica federale [...] della Tanzania (v. in questa Appendice). Storia. - Dal febbraio 1964, divenuto Repubblica, lo Z. si è unito al Tanganica (dall'ottobre con il nome di Tanzania, v.). L'esito indeciso delle elezioni legislative ... Leggi Tutto
TAGS: PROTETTORATO – TANGANICA – TANZANIA – SULTANO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANZIBAR (3)
Mostra Tutti

SIERRA LEONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SIERRA LEONE Marco Costa Salvatore Bono . È una repubblica indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1961, costituita dall'unione dei territori sottoposti al regime di colonia (Freetown e dintorni) [...] e di protettorato (regioni interne) da parte della Gran Bretagna, che ha concesso gradualmente l'autonomia e il passaggio dei poteri a esponenti locali fino alla completa indipendenza. La popolaziohe era ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – AFRICA OCCIDENTALE – COLPO DI STATO – GRAN BRETAGNA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIERRA LEONE (10)
Mostra Tutti

LESOTHO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LESOTHO Carlo Della Valle Salvatore Bono . Già protettorato britannico con il nome di Basutoland (VI, p. 366; App. III, 1, p. 207), il L. costituisce dal 1966 un regno indipendente nell'àmbito del [...] Commonwealth. Su 30.355 km2, secondo una stima del 1973, vivevano 1.130.500 ab. (37 ab. per km2), appartenenti, quasi per intero, al gruppo etnico dei bantu. La capitale, Maseru, già sede del residente ... Leggi Tutto
TAGS: COLPO DI STATO – MOSHOESHOE II – BASUTOLAND – IUGOSLAVIA – SWAZILAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESOTHO (10)
Mostra Tutti

BOTSWANA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Nome ufficiale, assunto all'atto del conseguimento dell'indipendenza (30 settembre 1966), dall'ex protettorato britannico dal Bechuanaland (v. beciuania; VI, p. 466; App. I, p. 213; III, 1, p. 213). Su una superficie di 600.372 km2, il B. contava 608.656 ab. al censimento del 1971 (densità media: 1 ab. per km2). Capitale del nuovo stato è Gaborone (18.436 ab. nel 1971). Nella popolazione, in prevalenza ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA DEL SUD-OVEST – CITTÀ DEL CAPO – SERETSE KHAMA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTSWANA (12)
Mostra Tutti

GERARDO di Buonalbergo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO di Buonalbergo (Girardus de bono Alipergo; Gerardus; Girardus comes; Girart de Bone Herberge) Alessandra Daga Scarse e frammentarie sono le notizie in nostro possesso relative a G.: ignoriamo [...] i nomi dei suoi genitori, il luogo e l'anno della sua nascita, anche se quest'ultima deve porsi comunque nel secondo decennio del secolo XI. Apparteneva a famiglia della piccola nobiltà feudale normanna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – PANDOLFO CAPODIFERRO – ITALIA MERIDIONALE – RICCARDO I DRENGOT

FRANCIOLINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCIOLINI, Giovanni Battista (Gianni) Francesco Bono Nato a Firenze il 1° giugno 1910, il F. si trasferì non ancora ventenne a Parigi, dove si interessò ai movimenti d'avanguardia ed entrò in contatto [...] con il regista E. Deslaw. Dopo avere lavorato come aiuto regista con G. Lacombe, nel 1938 tornò in Italia. Qui collaborò al film di C. Mastrocinque L'orologio a cucù con V. De Sica, e poi con M. Soldati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – COMMEDIA ALL'ITALIANA – ANNA MARIA FERRERO – VALENTINA CORTESE – CESARE ZAVATTINI

BERNARDO MARIA da Canicattì

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO MARIA da Canicattì Salvatore Bono Nato a Canicattì fra il 1746 e il 1751 (più probabilmente nel 1747), nel 1765 entrò nella provincia palermitana dei cappuccini. Di lui non abbiamo altre notizie [...] se non quelle riferentisi alla sua attività nelle missioni del Congo, che operavano nella regione corrispondente all'attuale Angola settentrionale. Designato alla missione il 26 genn. 1778, B. si imbarcò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANDIERA, Attilio ed Emilio

Enciclopedia Italiana (1930)

Figli del barone Francesco (1785-1847), contrammiraglio della marineria austriaca, e di Anna Marsich; nati a Venezia, Attilio il 24 maggio 1810, Emilio il 20 giugno 1819; educati entrambi nell'imperiale Accademia di marina di Venezia; nominati ufficiali, uno nel 1828, l'altro nel 1836; Attilio sposato il 19 ottobre 1837 con Maria Graziani, figlia di Leone, anch'egli ufficiale superiore dell'armata ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN FIORE – PIETRO BOCCHECIAMPE – DOMENICO LUPATELLI – GIOVANNI VENERUCCI – FRATELLI BANDIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDIERA, Attilio ed Emilio (3)
Mostra Tutti

FERRARIS, Sebastiano Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIS, Sebastiano Augusto (Arrigo Frusta) Francesco Bono Nato a Torino il 26 nov. 1875 da Vittorio e da Olimpia Perussia, seguì inizialmente le orme del padre - notaio come già il nonno e il bisnonno [...] - e si laureò in giurisprudenza; ma, dopo qualche anno appena, intraprese la professione di giornalista e divenne redattore della Gazzetta del popolo. Nel 1901, con lo pseudonimo di Arrigo Frusta che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
bòno
bono bòno agg. – Variante pop. di buono. È forma frequente anche in molti composti, nei quali si oscilla tuttavia tra bono- e buono- (per es. bongustaio e buongustaio, bonavoglia e buonavoglia). In questo Vocabolario, quasi tutti questi composti...
pro bono pacis
pro bono pacis locuz. lat. (propr. «per il bene della pace»), usata in ital. come avv. – Espressione che significa ed equivale all’ital. per amor di pace; si ripete spesso con riferimento a concessioni che si dichiarano fatte per evitare contrasti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali