• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
474 risultati
Tutti i risultati [474]
Storia [121]
Biografie [84]
Arti visive [39]
Trasporti [28]
Archeologia [31]
Fisica [30]
Diritto [28]
Sport [28]
Geografia [22]
Discipline sportive [21]

TRAFALGAR, Capo

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAFALGAR, Capo (A. T., 43) Guido Almagià Capo della costa sudoccidentale della Penisola Iberica, sull'Oceano Atlantico, situato a SE. di Cadice, quasi a metà strada fra questa città e lo Stretto di [...] appena avvenuto che egli, temendo un attacco di Nelson alla coda della sua linea, ordinò di virar di bordo a un tempo e di serrare le rinascere, comprometteva seriamente il suo avvenire e risolveva d'un colpo il grande problema dell'egemonia marittima ... Leggi Tutto

PLATA, Rio de la

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PLATA, Rio de la (XXVII, p. 500) Romeo BERNOTTI Battaglia navale del Rio de la Plata. - Ebbe luogo il 13 dicembre 1939 e costituisce un episodio saliente nel quadro della prima fase della battaglia atlantica, [...] dislocarono in posizione di attesa per l'attacco al traffico. Il teatro di operazioni Graf von Spee, con pochi uomini a bordo alla sera del 17 dicembre uscì da Montevideo essendo stata constatata la loro vulnerabilità. D'altra parte la fine del Graf ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – AMERICA DEL SUD – OCEANO INDIANO – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATA, Rio de la (3)
Mostra Tutti

GASOMETRO

Enciclopedia Italiana (1932)

GASOMETRO (fr. gazomètre; sp. gasómetro; ted. Gasbehälter; ingl. gas holder) Domenico Meneghini Apparecchio o costruzione per raccogliere e immagazzinare del gas e per misurarne contemporaneamente il [...] in metallo (fig. 1 a e b) pieno d'acqua nel quale il gas entrando sposta l'acqua varia bruscamente all'atto dell'attacco o del distacco di un anello di questo è adattata una specie di grondaia, col bordo di cuoio, nella quale si trova del catrame che ... Leggi Tutto

TERCEIRA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERCEIRA (A. T., 105-106 e 107-108) Guido ALMAGIA * Una delle Isole Azzorre (v.); ha forma press'a poco ovale ed è tutta montuosa, culminando a 1047 m. nella Caldeira de Santa Bárbara; la sua superficie [...] lui mosse la flotta spagnola, forte di 67 unità e con a bordo 6500 soldati. Il 23 luglio le due forze navali erano in vista segnale d'inizio del fuoco e si lanciò arditamente contro un galeone nemico, seguito da sole quindici unità. L'attacco fu ... Leggi Tutto

PESARO, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1935)

PESARO, Benedetto Guido Almagià Ammiraglio del sec. XV, appartenente alla nobile famiglia oriunda dalle Marche. Non si conosce esattamente che il suo anno di nascita (1433), e si sa che nel 1465 egli [...] poi a Zante, d'accordo con il capitano generale di Spagna Gonzalo de Cordova, combinò un attacco di sorpresa contro Cefalonia già non buone del P., che morì il 10 agosto 1503 a bordo della sua galera. Bibl.: C. Manfroni, Storia della marina italiana, ... Leggi Tutto

SCHOONEVELDT

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHOONEVELDT Guido Almagià . Banchi di sabbia che si trovano di Íronte alla foce della Schelda. Presso Schooneveldt si combatté il 7 giugno 1673 una battaglia navale tra i collegati franco-inglesi al [...] G. di Grancey, attaccò, con la squadra di C. Spragge, le navi olandesi di A. Bankert. Questi, di fronte alle maggiori forze nemiche e all'azione contraria del vento, si trovava in condizioni d'inferiorità, ma se ne accorse Ruyter, che virò di bordo e ... Leggi Tutto

JERVIS, John, conte di Saint-Vincent

Enciclopedia Italiana (1933)

JERVIS, John, conte di Saint-Vincent Guido Almagià Ammiraglio inglese, nato a Meaford (contea di Stafford) il 9 gennaio 1735, morto a Rochetts (Essex) il 14 marzo 1823. Entrò giovanissimo in marina [...] battaglia navale d'Ouessant (1778). Quattro anni dopo (1782), a bordo del Foudroyant, riuscì a impadronirsi d'un vascello francese aver costretto la Martinica ad arrendersi (25 gennaio 1794) attaccò, in unione col generale Grey, la Guadalupa, che ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – ORDINE DEL BAGNO – FEBBRE GIALLA – AMMIRAGLIATO – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JERVIS, John, conte di Saint-Vincent (1)
Mostra Tutti

GULLI, Tomaso

Enciclopedia Italiana (1933)

GULLI, Tomaso Capitano di corvetta, medaglia d'oro, nato a Faenza il 17 novembre 1879, morto a Spalato l'11 luglio 1920. Guardiamarina nel 1902, il G. compiva con la Carlo Alberto le due crociere nell'Europa [...] si distinse il 9 aprile 1912 nell'attacco contro i forti dei Dardanelli. Durante si comportò eroicamente, meritando la medaglia d'oro alla memoria, con la le artiglierie, usassero rappresaglia. A bordo, sottoposto a urgente operazione chirurgica, ... Leggi Tutto

SOARES de ALBERGARIA, Lopo

Enciclopedia Italiana (1936)

SOARES de ALBERGARIA, Lopo Angelo Ribeiro Capitano portoghese, nominato da Manuel I, nel 1515, governatore delle Indie per sostituire Alfonso di Albuquerque. Dieci anni prima aveva disimpegnato un incarico [...] nel Mar Rosso, combattendo una flotta che il sultano d'Egitto preparava per attaccare l'India. Ad Aden, dove il governatore gli e dalle malattie. Già prima aveva perduto 4 navigli d'alto bordo. Tuttavia riuscì, nel 1518, a stabilire il dominio ... Leggi Tutto

LAWRENCE, James

Enciclopedia Italiana (1933)

LAWRENCE, James Uomo di mare americano, nato a Burlington (New Jersey) il 10 ottobre 1781, morto a Halifax il 5 giugno 1813. Entrato in marina a 12 anni, ebbe nel 1802 la nomina a luogotenente. Nel 1804-05 [...] prese parte alla guerra di Tripoli a bordo dell'Enterprise. Dopo aver servito come primo luogotenente sulla Constitution, comandò l in premio una medaglia d'oro e il comando della fregata Chesapeake. Il 1° giugno dello stesso anno attaccò, a circa 30 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 48
Vocabolario
bórdo
bordo bórdo s. m. [dal germ. bord]. – 1. Ciascuno dei due fianchi, diritto e sinistro, di un galleggiante, e precisamente la parte che sta al disopra dell’acqua, per tutta la sua lunghezza: accostarsi con il b. della barca alla riva; girare,...
ala
ala (ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali