• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2995 risultati
Tutti i risultati [2995]
Biografie [1132]
Storia [686]
Letteratura [305]
Arti visive [275]
Cinema [169]
Economia [161]
Geografia [127]
Diritto [151]
Scienze politiche [98]
Scienze demo-etno-antropologiche [107]

OVAZZA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OVAZZA, Ettore Simon Levis Sullam OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica. Il padre era proprietario della banca [...] Vitta Ovazza & C. (intitolata al nonno e fondata nel 1866), di cui Ettore, secondogenito, divenne socio gerente, assieme ai fratelli Alfredo e Vittorio. Dopo gli studi nei licei classici D’Azeglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIFESTO DEGLI SCIENZIATI RAZZISTI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CESARE MARIA DE VECCHI – DIRITTO INTERNAZIONALE – GUIDO BUFFARINI GUIDI

RAMAZZOTTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMAZZOTTI, Angelo Patrizia Luciani RAMAZZOTTI, Angelo. – Nacque il 3 agosto 1800 a Milano da Giuseppe e da Giulia Maderna, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia originaria di Saronno. [...] Fu battezzato con il nome di Angelo, ma amò firmarsi Angiolo fino al 1858. In un periodo in cui a Milano erano forti le idee anticlericali e antipapali portate dalla rivoluzione francese e poi dai governi ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI – CINQUE GIORNATE DI MILANO – CARLO BARTOLOMEO ROMILLI – ANGELO GIUSEPPE RONCALLI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMAZZOTTI, Angelo (1)
Mostra Tutti

MONTAGNANA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTAGNANA, Mario Claudio Rabaglino –  Nacque a Torino il 22 giugno 1897, quinto di sette figli di Moisè e Consolina Segre. La famiglia apparteneva alla piccola borghesia ebraica (il padre dirigeva [...] un grande magazzino di abbigliamento). Crebbe in uno dei quartieri cittadini più sensibili alla predicazione socialista, il Borgo San Paolo, destinato a diventare una fucina di dirigenti del movimento ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CONSULTA NAZIONALE – CITTÀ DEL MESSICO – CAMERA DEL LAVORO

LEVI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Carlo Franco Contorbia Maura Picciau Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves. I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] di una ditta inglese di tessuti; la madre era sorella del leader socialista riformista Claudio Treves. Nel 1904 la famiglia si stabilì nella villa costruita al n. 11 di via Bezzecca, destinata a diventare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DI UNITÀ PROLETARIA – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ALESSANDRO PASSERIN D'ENTRÈVES – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SAN SALVATORE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Carlo (3)
Mostra Tutti

Sismondi, Jean-Charles-Léonard Simonde de

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Sismondi, Jean-Charles-Leonard Simonde de Sismondi, Jean-Charles-Léonard Simonde de  Storico, letterato ed economista svizzero (Ginevra 1773 - ivi 1842). Appartenente a famiglia dell’alta borghesia ginevrina, [...] S. si formò prima in Francia, a Lione, poi in Gran Bretagna. In seguito allo scoppio della Rivoluzione francese, nel 1794 riparò in Toscana, a Pescia, dove concepì il Tableau de l’agriculture toscane, ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GRAN BRETAGNA – GINEVRA – FRANCIA – PESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sismondi, Jean-Charles-Léonard Simonde de (4)
Mostra Tutti

cahiers de doléances

Dizionario di Storia (2010)

cahiers de doleances cahiers de doléances Nella Francia prerivoluzionaria, quaderni nei quali venivano raccolti, per ciascuno dei tre ordini (clero, nobiltà e «terzo stato», ossia la borghesia), le [...] lamentele e le proposte da presentare al sovrano. I quaderni venivano elaborati dagli Stati provinciali; durante la convocazione degli Stati generali, i tre ordini si riunivano separatamente per redigere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: LIBERTÀ DI STAMPA – STATI GENERALI – TERZO STATO – ASSOLUTISMO – BORGHESIA

POLANYI, Karl

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POLANYI, Karl Domenico Musti Sociologo e antropologo, nato a Vienna il 25 ottobre 1886, morto il 23 aprile 1964. Di origine ungherese, cresciuto nell'ambiente della borghesia radicale di Budapest, risentì [...] nella sua formazione del clima aperto e ricco di stimoli della cultura centroeuropea. Sensibile alle suggestioni dell'empiriocriticismo e inoltre, in politica, di tendenza socialdemocratica, non mancò ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – INGHILTERRA – LIBERALISMO – STATI UNITI – UNGHERESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLANYI, Karl (3)
Mostra Tutti

PADULA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADULA, Vincenzo Carmine Pinto PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino. Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] (con Mauro). La sua attività era paradigmatica dell’impegno intellettuale e politico dei settori più avanzati della borghesia meridionale. Nel 1844 fu testimone della rivolta di Cosenza e della fallimentare spedizione dei fratelli Bandiera (Mauro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO DEL CARRETTO – GIOVAN BATTISTA FALCONE – SAN GIOVANNI IN FIORE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADULA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Reagan, Ronald Wilson

Enciclopedia on line

Reagan, Ronald Wilson Uomo politico statunitense (Tampico, Illinois, 1911 - Bel-Air, California, 2004). Repubblicano, fu presidente degli Stati Uniti per due mandati (1981-89). Adottò una politica di netta contrapposizione [...] l'URSS caratterizzò l'ultima fase della sua presidenza. Vita e attività Secondogenito di una famiglia della piccola borghesia, laureatosi in economia e sociologia in una piccola univ. dell'Illinois, lavorò come commentatore sportivo per una stazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – NEOCONSERVATORE – INDIVIDUALISMO – GUERRA FREDDA – INTERVENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reagan, Ronald Wilson (3)
Mostra Tutti

Ebner-Eschenbach, Maria baronessa von

Enciclopedia on line

Scrittrice austriaca (Zdislavice, Moravia, 1830 - Vienna 1916). In novelle e romanzi (Dorf- und Schlossgeschichten, 1884 e 1886; Das Gemeindekind, 1887) descrisse l'ambiente dell'aristocrazia austriaca, [...] della piccola borghesia viennese e dei contadini moravi. Si ricordano anche gli Aphorismen (1880). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOCRAZIA – VIENNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 300
Vocabolario
borgheṡìa
borghesia borgheṡìa s. f. [der. di borghese]. – 1. Il ceto intermedio tra la nobiltà terriera e il nascente proletariato, che già sul finire del medioevo esercitava nelle città arti e mestieri, professioni, attività commerciali e produttive,...
borghése
borghese borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali