• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2995 risultati
Tutti i risultati [2995]
Biografie [1132]
Storia [686]
Letteratura [305]
Arti visive [275]
Cinema [169]
Economia [161]
Geografia [127]
Diritto [151]
Scienze politiche [98]
Scienze demo-etno-antropologiche [107]

GALIANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIANI, Vincenzo Silvio De Majo Nacque a San Pietro di Montoro Superiore, presso Avellino, il 22 marzo 1770 da Gennaro e da Maria Saveria Pepe, appartenenti a una tranquilla famiglia della borghesia [...] provinciale che aveva fatto fortuna, nei secoli precedenti, con la produzione e il commercio dei panni di lana. Intorno al 1782 il G. si recò a Napoli per studiare le discipline umanistiche (avendo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI NAPOLI – EMANUELE DE DEO – GIURISPRUDENZA – MARIO PAGANO

Upward, Edward

Enciclopedia on line

Scrittore britannico (Romford, Essex, 1903 - Pontefract, West Yorkshire, 2009). Grande amico di Ch. Isherwood, acquistò notorietà con il romanzo sperimentale Journey to the border (1938), incentrato sulla [...] crisi di un giovane della media borghesia che finisce per conquistare una coscienza politica. Dopo un lungo periodo di silenzio, nel 1962 pubblicò In the thirties, cui fecero seguito The rotten elements (1969) e No home but the struggle (1977): i tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WEST YORKSHIRE – INGHILTERRA – PONTEFRACT – ESSEX

Drummond de Andrade, Carlos

Enciclopedia on line

Poeta brasiliano (Itabira 1902 - Buenos Aires 1987). Esponente del modernismo, animato da interessi socio-politici e aperto a influssi letterarî stranieri, esordì con poesie in cui prendeva di mira i miti [...] di una borghesia retriva e priva di senso storico (Alguma poesia, 1930; Sentimento do mundo, 1940). Nel 1945 con A rosa do povo dava un libro pervaso da un senso disperato della realtà e da un empito di fraternità umana. Nel 1946, dopo una breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – COMUNISMO

SIGLIENTI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGLIENTI, Stefano. – Giandomenico Piluso Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti. La famiglia apparteneva all’influente [...] borghesia intellettuale della città, ma si trovò tuttavia in gravi strettezze quando Stefano aveva 12 anni. Per fronteggiare le difficoltà economiche, durante gli anni del liceo Siglienti trovò impiego, per alcune ore al giorno, prima presso l’ ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGLIENTI, Stefano (2)
Mostra Tutti

PALLONI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLONI, Gaetano Alesandro Volpi PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai. Provenendo [...] da una famiglia della piccola borghesia valdarnese che non disponeva di grandi risorse finanziarie, si formò da autodidatta, dedicandosi in particolare allo studio della filosofia. Si iscrisse poi alla facoltà di medicina dell’Università di Pisa ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILHELM VON HUMBOLDT – VINCENZO CHIARUGI – GIOVANNI FABBRONI – SCIENZA, POLITICA – GIOACCHINO MURAT

PECCHIOLI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECCHIOLI, Ugo Claudio Rabaglino PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy. La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] simpatizzante anarchico, era un artigiano gioielliere; la madre, donna profondamente cattolica, era insegnante di pianoforte; abitavano in un appartamento in corso Vinzaglio, nell’elegante quartiere della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – SENATO DELLA REPUBBLICA – CLUB ALPINO ITALIANO

ONGARO, Massimiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONGARO, Massimiliano Marco Pretelli ONGARO, Massimiliano. – Nacque a Padova il 21 agosto 1858 da Bernardo, commerciante di legname, e da Maria Ziliani, secondo di cinque figli, in una famiglia della [...] piccola borghesia euganea. Dopo aver compiuto gli studi tecnici e il biennio di studi propedeutici nella città natale, nell’anno accademico 1880-81 si iscrisse al Regio Istituto tecnico superiore di Milano, successivamente Politecnico, dove conseguì ... Leggi Tutto

RAMPONE, Salvatore Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPONE, Salvatore Giuseppe Carmine Pinto RAMPONE, Salvatore Giuseppe. – Nacque a Benevento il 6 giugno 1828 da Filippo ed Emilia Galasso. Era il primo di due figli, di una tipica famiglia della borghesia [...] professionale meridionale. Con il fratello Pietro compì studi classici presso il collegio dei Gesuiti. Fu in quella stagione che conobbe i progetti politici che marcarono una parte importante della sua ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – EPOCA RISORGIMENTALE – GIUSEPPE GARIBALDI – STATO DELLA CHIESA – REPUBBLICA ROMANA

ROSSI, Nicola Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Nicola Maria Silvio De Majo – Nacque a Laurino, nel Principato Citra, il 6 dicembre 1733, primogenito di Filippo e di Costanza Puglia. I genitori appartenevano a una famiglia di piccola borghesia [...] provinciale, come attestato dall’appellativo di «magnifico» che precede nel Catasto onciario i nomi dei suoi componenti e i modesti beni posseduti (tre vigne, un orto, un gregge di pecore, la casa palaziata). Scomparso ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – FERDINANDO CORRADINI – NICOLA MARIA ROSSI – BERNARDO TANUCCI

Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48

Storia di Venezia (2002)

Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48 Michele Gottardi Introduzione La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] venete, Venezia 1826, pp. 44-50, e Id., Atlante, tavv. 20-21, pp. 52-57; A. Zannini, Vecchi poveri e nuovi borghesi, pp. 180-184; Marino Berengo, Antonio Quadri e le statistiche venete della Restaurazione, in AA.VV., Studi veneti offerti a  Gaetano ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – GIOVANNI FRANCESCO AVESANI – INDICE DEI LIBRI PROIBITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 300
Vocabolario
borgheṡìa
borghesia borgheṡìa s. f. [der. di borghese]. – 1. Il ceto intermedio tra la nobiltà terriera e il nascente proletariato, che già sul finire del medioevo esercitava nelle città arti e mestieri, professioni, attività commerciali e produttive,...
borghése
borghese borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali