Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] 1988, pp. 5-125 passim.
G. Fragnito, Gasparo Contarini. Un magistrato veneziano al servizio della cristianità, Firenze 1988, s.v.
F. Borsi, Bramante, Milano 1989, s.v.
Storia di Cesena, III, a cura di A. Prosperi, Rimini 1989, s.v.
G. Gerosa, Carlo V ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] di una battaglia o di un crack in Borsa.
Infine, definire il ‛romanzo' direttamente, come structure of the novel, London 1926 (tr. it.: La struttura del romanzo, Milano 1972).
Polti, G., Les trente six situations dramatiques, Paris 19243.
Pouillon, ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] e cellule epiteliali: tonsille, appendice vermiforme, timo, borsa di Fabrizio degli Uccelli. Origine, attività, destino a un comitato di studio formato al IV Congresso federativo (Milano 1936), che in seguito (Oxford 1950) si allargò trasformandosi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Creati i polimeri isotattici. Giulio Natta del Politecnico di Milano utilizzando il catalizzatore a base di trietilalluminio e cloruro negli uccelli. Bruce Glick scopre per caso che nella borsa di Fabrizio, organo linfoide degli uccelli, avviene la ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Trecento nelle Marche, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, II, pp. 414-422; C. Leonardi, I Francescani e la intorno alla metà del sec. 13°, è invece una borsa con pregevoli figurazioni in seta e oro proveniente da S. ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] che possono limitare o estendere il ricorso alla borsa (da parte soprattutto delle piccole imprese). I Torino 1990.
Maillet, P., La politica economica in Europa dopo il 1993, Milano 1993.
Minsky, H.P., Can "it" appen again? Essay on instability and ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] la descrizione, diciamo, del contenuto di una borsa -, ma il requisito fondamentale che una teoria York 1966 (tr. it.: La teoria degli insiemi e l'ipotesi del continuo, Milano 1973).
Fraenkel, A. A., Bar-Hillel, Y., Foundations of set theory, ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] ... dei Montefeltro a Gubbio, in Boll. della Deput. di storia patria per l'Umbria, LXXXVI (1989), pp. 273 s.; F. Borsi, Bramante, Milano 1989, ad vocem; D. Hay-J. Law, L'Italia del Rinascimento, Roma-Bari 1989, ad vocem; P. Zampetti, Pittura nelle ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] allora i corsi restarono in flessione per diversi anni in quasi tutte le borse: la discesa fu del 40% negli Stati Uniti, sino al 1877, 1982 (tr. it.: Le fasi di sviluppo del capitalismo, Milano 1987).
Marx, K., Das Kapital, 3 voll., Hamburg 1867 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] finanziario (servizi bancari, assicurazioni, attività di borsa), che ha beneficiato della completa liberalizzazione dei
Commissione Europea, Il Mercato unico e l'Europa di domani, Milano 1997.
Dahrendorf, R., The modern social conflict, London 1988 ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...