• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
11 risultati
Tutti i risultati [121]
Medicina [11]
Biografie [64]
Letteratura [24]
Arti visive [16]
Storia [8]
Religioni [7]
Musica [4]
Comunicazione [4]
Strumenti del sapere [2]
Filosofia [2]

Borsièri, Giambattista

Enciclopedia on line

Medico (Civezzano, Trento, 1725 - Milano 1785). Professore all'univ. di Pavia, acquistò fama di clinico insigne sì da divenire medico personale dell'arciduca Ferdinando a Milano. Le sue Institutiones medicinae practicae (4 voll., 1781-88) ebbero larga diffusione anche all'estero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVEZZANO – TRENTO – PAVIA

BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista Paolo Casini-Ugo Baldini Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] Milano nel 1854 una traduzione italiana, preceduta da utili "Brevi notizie intorno la persona e le opere di G. B. Borsieri da Kanilfeld", dovute al medico trentino Leonardo dei Clock. Una inedita Autobiografia fu pubblicata a Trento nel 1885, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDINI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Michele Alessandro Porro Nacque l'8 luglio 1752 da Federico e da Rosa Isella a Milano, ove nel ginnasio S. Alessandro completò i primi studi. Intrapresi quelli medici a Bologna, li concluse [...] a Pavia, allievo di G.B. Borsieri de Konilfeld, laureandosi nel 1772. Avviatosi alla carriera ospedaliera, la percorse interamente nel grande nosocomio milanese, l'ospedale Maggiore: medico soprannumerario in data 25 sett. 1775, fu successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALSALVA, Antonio Maria

Enciclopedia Italiana (1937)

VALSALVA, Antonio Maria Agostino Palmerini Anatomista e chirurgo, nato a Imola il 17 gennaio 1666, morto a Bologna il 2 febbraio 1723. Studiò e si laureò nel 1687 a Bologna dove fu allievo di M. Malpighi [...] colon, del vago. Descrisse la disfagia successiva alla lussazione dell'osso ioide (disphagia valsalviana, secondo G. Borsieri). Nella cura degli aneurismi propose il metodo ipotensivo (diminuzione della massa del sangue e della pressione arteriosa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALSALVA, Antonio Maria (2)
Mostra Tutti

GHISI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Martino ** Nato a Soresina, presso Cremona, l'11 nov. 1715, dopo aver completato l'istruzione secondaria presso i gesuiti e aver frequentato la scuola medica ospedaliera di P. Valcarenghi (lettore [...] la prima consegnata alla letteratura medica mondiale, che gli valse le lodi di alcuni dei più celebri medici dell'epoca quali G. Borsieri de Kanilfeld, A. Haller, S.-A.-T. Tissot; più tardi P.-B. Bretonneau lo avrebbe addirittura chiamato "le père du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCARI, Iacopo Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARI, Iacopo Bartolomeo Mario Crespi Aldo Gaudiano Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] di chimica in Italia); le sue lezioni furono frequentatissime anche da parte di stranieri. Tra i suoi allievi furono G. B. Borsieri e M. Carburi. Il B. si adoprò molto per accrescere le dotazioni dell'università e non volle lasciare la sua città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA SPERIMENTALE – TRIGONOMETRIA – ROYAL SOCIETY – FORAMINIFERI – IATROCHIMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCARI, Iacopo Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

FEDERIGO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERIGO, Gaspare Loris Premuda Nacque a Venezia il 17 apr. 1769 da Antonio, avvocato di origine friulana, e da Angela Gozzi, sorella del conte Carlo. All'età di 14 anni fu indirizzato dal padre al [...] fu piuttosto un tiepido conservatore, di vasta cultura e ben formato alle opere di G. Baglivi, di E. Boerhaave, di G. B. Borsieri, di S. A. Tissot, di G. P. Frank; gli mancò tuttavia lo stimolo all'aggiornamento radicale, all'accostamento sicuro alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIFO PETECCHIALE – GIOVANNI RASORI – GIURISPRUDENZA – ACQUAPENDENTE – CLIMATOLOGIA

COMELLI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMELLI, Giovan Battista Giuseppe Armocida Nacque a Bologna il 24 giugno 1776 da Francesco e da Gertrude Bellentani; il padre, che fu un celebre costruttore di orologi, era originario del villaggio [...] di altri autori, al "nescio quid in aere regnans" del Targa e agli omologhi concetti di Frank o di Borsieri, annotò l'importanza delle condizioni atmosferiche nell'eziologia dell'influenza epidemica, che definì una "affezione bronco catarrale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANETTI, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANETTI, Saverio (Francesco Saverio) Renato Pasta Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] con dotti e naturalisti coevi si segnalano, inoltre, i rapporti con L. Spallanzani, F. Fontana, J.F. Séguier, G.B. Borsieri, L.M. Caldani, attivi tutti in consessi prestigiosi, nonché quelli con l'archiatra imperiale G. van Swieten a Vienna, con J.F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – BIBLIOTECA ESTENSE – GIOVANNI FABBRONI – PIETRO LEOPOLDO – FELICE FONTANA

Ruffini, Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Paolo Ruffini Francesco Barbieri Franca Cattelani Degani Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] spesso sono allegate ricette, si possono avere idee sul metodo seguito. L’indirizzo era quello della scuola medica di Giambattista Borsieri, le cui Institutiones medicinae practicae (4 voll., 1781-1788) furono scelte a modello per i corsi che Ruffini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEXANDRE-THÉOPHILE VANDERMONDE – FUNZIONE RAZIONALE INTERA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – PIETRO ABBATI MARESCOTTI – GIUSEPPE LUIGI LAGRANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruffini, Paolo (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
penuriare
penuriare v. intr. [der. di penuria] (io penùrio, ecc.; aus. avere), letter. – Avere insufficienza, scarsa disponibilità, di generi alimentari o di altre cose necessarie: i nostri soldati penuriavano di viveri; non penuriavano gli assediati...
svegliato
svegliato agg. [part. pass. di svegliare], ant. – Sveglio: Non altrimenti Achille si riscosse, Li occhi s. rivolgendo in giro (Dante); in senso fig., d’intelligenza pronta e vivace, rapido nell’apprendere: eraci di compagnia uno s. e accorto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali