• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Biografie [25]
Arti visive [10]
Letteratura [6]
Storia [4]
Musica [4]
Istruzione e formazione [2]
Archeologia [1]
Teatro [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

VISCONTI, Azzone

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Azzone Paolo Grillo – Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina di Savoia, da cui non ebbe figli. Non [...] , VI, Comuni e signorie nell’Italia settentrionale. La Lombardia, a cura di G. Andenna et al., Torino 1998, pp. 681-786; P. Boucheron, Tout est monument. Le mausolée d’A. V. à San Gottardo in Corte (Milan, 1342-1346), in Liber Largitorius. Études d ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – BERTRANDO DEL POGGETTO – CASTRUCCIO CASTRACANI – GIOVANNI DI BALDUCCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Azzone (3)
Mostra Tutti

VALMAGGI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALMAGGI, Luigi Michele Curnis – Nacque a Susa (Torino) il 27 febbraio 1863 da Zaverio, impiegato delle dogane, e da Felicita Aicardi, la cui famiglia aveva origini canavesane. Fino al ginnasio inferiore [...] così a un genere molto praticato in quei decenni, in cui dallo studio dell’eloquenza latina (retaggio di Carlo Boucheron e Vallauri) si trascorreva gradatamente alla storiografia letteraria di tipo scientifico. Il testo di Valmaggi, articolato in XVI ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – INSTITUTIO ORATORIA – FERDINANDO MARTINI – LETTERATURA LATINA – LUIGI CASTIGLIONI

MANNA, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNA, Ruggero Pietro Zappalà Nacque a Trieste il 6 apr. 1808 (il 7 aprile, secondo Boccardi, 1908), figlio di Pietro, conte cremonese, e di Carolina Bassi, celebre cantante napoletana. Stimolato dall'ambiente [...] musicisti, critici, letterati e personaggi di spicco della società italiana di allora: oltre a quanti già menzionati, R. Boucheron, Mayr, Meyerbeer, G. Gaspari, il conte Cesare Castelbarco Visconti, A. Aleardi, e altri ancora. Ben presto, quindi, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLEMENTE, Stefano Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE, Stefano Maria Michela Di Macco Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] il C., che eseguì i diciassette Putti e le tre Teste di cherubini; la direzione dei lavori era affidata ad A. Boucheron, orafo di Carlo Emanuele III (Rodolfo, 1954). A garantire "l'artisticità" dell'opera la direzione dei lavori era stata affidata ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – DOTTORI DELLA CHIESA – AMEDEO IX DI SAVOIA – SAN DAMIANO D'ASTI – FRANCESCO D'ASSISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE, Stefano Maria (1)
Mostra Tutti

BROFFERIO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROFFERIO, Angelo (Michelangelo) Enzo Bottasso Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] canzoni con un'altra più lunga, Il lamento di Dante, facendole precedere da un ritratto dell'autore disegnato da A. Boucheron sul gusto di quelli del Foscolo premessi all'Ortis. Fu poi a Verona, Padova, Arquà ed a Venezia frequentò Isabella Teotochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – CAVALIERI DELLA LIBERTÀ – VITTORIO EMANUELE II – ALEXANDRE DE LAMETH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROFFERIO, Angelo (4)
Mostra Tutti

ISAC, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISAC, Antonio Rossella Canuti Nacque a Parma il 4 luglio 1788 da genitori francesi, Guillaume di Carcassonne e Marianne Peingard di Chambéry, addetti al servizio della corte borbonica. Nella Parma del [...] (da F. Gérard), Niccolò Machiavelli (da Santi di Tito), Vittorio Alfieri (da F.-X. Fabre), Carlo Felice (da A. Boucheron). Contemporaneamente gli allievi Antonio Costa, Girolamo Nardini (alla scuola fin dal 1821) e Carlo Raimondi (entrato tra il 1822 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LADATTE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco Valentina Sapienza Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] civico di Torino (Raggio, p. 240; Mallé, 1967, p. 247). Il 30 dic. 1749 il L. si impegnò con l'orefice Andrea Boucheron per i lavori del sacro pilone o teca nel santuario di Vicoforte a Mondovì: allo scultore spetta la parte puramente decorativa dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – PALAZZO DI VERSAILLES – VITTORIO AMEDEO III – PACE DI AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADATTE, Francesco (1)
Mostra Tutti

BIAMONTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIAMONTI, Giuseppe Giovanni Ponte Nato a San Biagio della Cima presso Bordighera nel 1762, compì i primi studi a Ventimiglia; nel 1777 era a Roma, allievo del Collegio Romano, avviato alla carriera [...] , Epistolario, a c. di P. Carli, II, Firenze 1952, pp. 250 n. 2, 523 n. 3; IV, ibid. 1954, p. 17; Lettere ined. di G. Boucheron e di altri, a c. di S. Grosso, Novara 1897, pp. 2-6, 29 s. (con lettere ined.); Effemeridi letter. di Roma, XVIII(1789), n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BIAGIO DELLA CIMA – VITTORIO EMANUELE I – TERESA CARNIANI – COLLEGIO ROMANO – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIAMONTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PLATANIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLATANIA, Pietro Gaetano Stella PLATANIA, Pietro. – Nacque a Catania il 2 aprile 1828 da Michele, avvocato, e da Rosa di Leo. Iniziò a studiare musica con Corrado Messina, Salvatore Pappalardo e Vincenzo [...] , P. P. e la sua musica sacra, Catania 2007; G. Stella, Partimenti in the age of romanticism: Raimondi, Platania, and Boucheron, in Journal of Music Theory, LI (2007), pp. 161-186; Id., Un compositore erudito nel secondo Ottocento italiano: P. P ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – VITTORIO EMANUELE II – PIETRO, PLATANIA – DOMENICO MUSTAFÀ – PIETRO RAIMONDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATANIA, Pietro (2)
Mostra Tutti

FERRUCCI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Michele Lidia Maria Gonelli Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi. A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] latina all'Accademia di Ginevra, grazie all'interessamento del conte di Cavour e del latinista C. Boucheron. Nella città calvinista i cattolicissimi Ferrucci si inserirono senza difficoltà, allargarono il raggio delle loro relazioni culturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA FRANCESCHI FERRUCCI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – LETTERATURA LATINA – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRUCCI, Michele (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali