• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [109]
Sport [39]
Cinema [43]
Biografie [40]
Competizioni e atleti [14]
Sport nella storia [11]
Film [9]
Temi generali [8]
Arti visive [7]
Teatro [6]
Discipline sportive [5]

Frazier, Joe

Enciclopedia on line

Frazier, Joe Pugile statunitense (n. Beaufort 1944 - Philadelphia 2011). Professionista dal 1965 al 1981, con un ruolino di 32 vittorie (27 prima del limite), quattro sconfitte e un pareggio. Vinse il titolo olimpico [...] il ritiro definitivo dal ring nel 1981, F. aveva recitato interpretando sé stesso in alcune pellicole cinematografiche e in due episodi di The Simpson, pur proseguendo l'attività sportiva come allenatore di boxe nella sua palestra di  Philadelphia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUHAMMAD ALÌ – PHILADELPHIA – TOKYO – BOXE

Sport e violenza nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e violenza nella società moderna Rocco De Biasi Lo sport come antagonista della violenza Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] dell'autocontrollo vengono puniti con la stessa immediatezza e severità come quelli che si commettono durante un incontro di boxe" (Lorenz 1990, p. 57). Ora, al di là degli eventuali limiti di una concezione etologica del nesso aggressività-violenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

Olimpiadi estive: Pechino 2008

Enciclopedia dello Sport (2012)

di Andrea Salvarezza Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008 NUMERO OLIMPIADE: XXIX DATA: 8 agosto-24 agosto NAZIONI PARTECIPANTI: 204 NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne) NUMERO ATLETI [...] solo un bronzo. Con l'oro di Cammarelle l'Italia si è isolata al terzo posto del medagliere olimpico assoluto della boxe, con quindici ori contro i quattordici dell'URSS e della Gran Bretagna: Cuba (32) e Stati Uniti (48) restano però irraggiungibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CASTEL SAN PIETRO TERME – IMMAGINARIO COLLETTIVO

MANGIAROTTI, Dario e Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

MANGIAROTTI, Dario e Edoardo Fabrizio Orsini Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] Sala d'armi della Società del Giardino. Giuseppe volle formare i propri figli a svariate discipline sportive, quali la boxe, il nuoto, la marcia e il ciclismo, come lui stesso si era autoformato, per farle sfociare definitivamente nella scherma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ALESSANDRIA D'EGITTO – GAZZETTA DELLO SPORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGIAROTTI, Dario e Edoardo (1)
Mostra Tutti

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] nonché degli episodi più clamorosi delle edizioni passate. Pertanto i grandi eventi, tornei di calcio, incontri di tennis, match di boxe non sono solo motivo di forti investimenti di denaro e di energia per le reti, bensì diventano il centro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

FAGIOLI, Luigi Cristiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGIOLI, Luigi Cristiano (Gigi) ** Nacque a Osimo (Ancona) il 9 giugno 1898, da Sisinio e da Maria Assunta Zoppi. Il padre Sisinio, nato a Osimo da Vincenzo e da Rosa Alessandroni, il 13 giugno 1859, [...] ma alla vigilia della laurea abbandonò gli studi per dedicarsi alle più varie attività sportive, dall'atletica alla boxe, alla lotta greco-romana, al ciclismo, al motociclismo, ottenendo in quest'ultima disciplina qualche affermazione, prima con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTOMOBILISMO SPORTIVO – GAZZETTA DELLO SPORT – RESTO DEL CARLINO – GIORNALE D'ITALIA – MERCEDES BENZ

Sport

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sport Antonio Roversi Lo sport moderno: una definizione Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] sotto tre aspetti: 1) alcuni elementi di quelli che più tardi diverranno giochi altamente specializzati, come il rugby, il calcio, la boxe e il polo, erano spesso contenuti in un solo gioco; 2) vi era una scarsa divisione di compiti tra i giocatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – GINNASTICA ARTISTICA – ANTICHITÀ CLASSICA – RELIGIONE SECOLARE – FOOTBALL AMERICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sport (11)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Roma 1960

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Roma 1960 Giorgio Reineri Numero Olimpiade: XVII Data: 25 agosto-11 settembre Nazioni partecipanti: 83 Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne) Numero atleti italiani: 275 (241 [...] . Ma il pugilato celebrò proprio a Roma la nascita di un campione che, col tempo, avrebbe rivoluzionato l'arte della boxe e offerto al mondo un'immagine completamente nuova di questo sport: Cassius Marcellus Clay. Cassius Clay, che anni dopo avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – INTEGRAZIONE RAZZIALE – AREA DEL MEDITERRANEO – EDOARDO MANGIAROTTI – GIOVANNI CARMINUCCI

Olimpiadi, cinema e televisione

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi, cinema e televisione Franco B. Ascani I Giochi Olimpici e il cinema Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] inglese di atletica ai Congressi della IAAF. Fra gli sport la boxe si è sempre prestata molto bene alla resa sul grande schermo, di Berlino quando Cavalier, allenatore della squadra di boxe francese e intenzionato a farsi coinvolgere il meno possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – GIOCHI OLIMPICI DI CALGARY – ADHEMAR FERREIRA DA SILVA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA

Sport, pubblicita e sponsor nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna Giorgio Triani L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] poi Nike sono comparse sui bicipiti e sulle chiome degli sprinter statunitensi. Una moda, questa, accolta dal campione mondiale di boxe, l'italiano Vincenzo Cantatore, che si è fatto tatuare sulle spalle la cifra 3570, il numero di telefono dei taxi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4
Vocabolario
boxe
boxe ‹bòks› s. f., fr. [adattam. dell’ingl. box, boxing]. – Termine molto diffuso anche in Italia (spesso anzi italianizzato in bòxe, pronunciato cioè ‹bòkse›), per indicare l’attività agonistica del pugilato, limitatamente all’età moderna:...
Piloxing®
Piloxing® Piloxing® s. m. Sistema di allenamento fisico che combina la tonificazione e il potenziamento non aggressivo dei muscoli, tipici del pilates, con la potenza, la velocità e l'agilità che caratterizzano i movimenti della boxe. ◆  “Ho...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali