• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
826 risultati
Tutti i risultati [826]
Arti visive [137]
Storia [116]
Biografie [107]
Archeologia [103]
Geografia [62]
Geografia umana ed economica [37]
Religioni [43]
Architettura e urbanistica [43]
Storia per continenti e paesi [29]
Europa [34]

Astroboy

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Astroboy Alfredo Castelli Un piccolo robot con un messaggio di speranza Nel 1945 due bombe atomiche sganciate sulle città di Hiroshima e Nagasaki posero fine alla Seconda guerra mondiale: il Giappone [...] . Insieme ai soldati, giunsero dagli Stati Uniti molte novità; tra queste i disegni animati di Walt Disney e quelli con Braccio di Ferro. Tezuka Osamu rimase affascinato dalla tecnica narrativa e dall'aspetto grafico dei protagonisti, che venivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ENERGIA ATOMICA – DISEGNI ANIMATI – BOMBE ATOMICHE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astroboy (1)
Mostra Tutti

Mad

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mad Alfredo Castelli Il fumetto folle Nata alla metà del Novecento, la rivista di fumetti Mad ha onorato il suo nome perseguendo una comicità un po’ matta, divertita e divertente. Specializzatasi nella [...] ribattezzato per l’occasione Superduperman (duper significa «imbroglione»). Da quel momento Mad cominciò a prendere di mira le serie più famose, da Braccio di Ferro a Topolino. Le parodie erano divertenti e irriverenti, ben disegnate e, in più, ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: WINSOR MCCAY – LITTLE NEMO – SUPERMAN – TOPOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mad (1)
Mostra Tutti

Il breve interregno della 'rivoluzione arancione' in Ucraina

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

L’esito del primo turno delle elezioni presidenziali ucraine del 2004 aveva visto il candidato governativo, Viktor Janukovyč, e il leader della coalizione d’opposizione Nostra Ucraina, Viktor Jušˇcenko, [...] e Nostra Ucraina al 14%. La nomina a primo ministro di Janukovyč fu inevitabile, e i nuovi poteri attribuiti dalla Costituzione a quest’ultimo ingenerarono un braccio di ferro politico tra presidente e primo ministro. Le tensioni raggiunsero il loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

MORATTI, Angelo e Massimo

Enciclopedia dello Sport (2002)

MORATTI, Angelo e Massimo Fabio Monti Angelo Moratti (Somma Lombardo, 5 novembre 1909-1981), laureato a pieni voti in farmacia, petroliere, sposato con la signora Erminia, tifosa nerozzurra fin da [...] : una Coppa UEFA vinta nel 1998 e uno scudetto perso sul traguardo nello stesso anno, in un braccio di ferro con la Juventus costellato di polemiche arbitrali furibonde, arrivate persino in Parlamento e nelle aule dei tribunali. Il suo fiore all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELENIO HERRERA – MASSIMO MORATTI – SOMMA LOMBARDO – ITALO ALLODI – FACCHETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORATTI, Angelo e Massimo (1)
Mostra Tutti

ALTAVILLA, Guglielmo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Guglielmo d' Gina Fasoli Figlio di Tancredi d'Altavilla e della sua seconda moglie Fressenda, venne in Italia con i fratelli Maugerio e Goffredo solo dopo la morte dell'omonimo fratellastro [...] Guglielmo Braccio di Ferro, di cui era assai più, giovane (1056). Si appoggiò specialmente al fratellastro Unfredo, che gli assegnò le terre tolte a Guido, zio di Gisulfo di Salerno, e gli conferì il titolo di conte del Principato (1058). Nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – IMPERO BIZANTINO – ALESSANDRO II

anti-austerity

NEOLOGISMI (2018)

anti-austerity (anti austerity), agg. inv. Che si oppone a politiche economiche eccessivamente rigide e rigorose. • Altro che recessione, qui siamo in piena grande depressione. A sostenerlo è Paul Krugman [...] Offeddu, Corriere della sera, 27 gennaio 2015, p. 6, La scelta di Atene) • [tit.] Ue divisa, l’ira di Berlino sul vertice anti-austerity [testo] Il braccio di ferro che sta per iniziare in Europa sulla flessibilità, probabilmente, è ben sintetizzato ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN MAYNARD KEYNES – GRANDE DEPRESSIONE – ALEXIS TSIPRAS – PAUL KRUGMAN – EUROZONA

farmaco griffato

NEOLOGISMI (2018)

farmaco griffato loc. s.le m. Medicinale che ha un marchio, medicinale di marca. • [tit.] Emendamenti bipartisan per il salvataggio dei farmaci griffati [testo] Nuovo braccio di ferro tra Parlamento [...] Ha due studi in Valbisagno, uno a Marassi e uno a Staglieno, dove ogni giorno pesa la crisi: sempre meno richieste di visite specialistiche e sempre più attenzione sulle medicine, anche quelle soggette a ticket (2 euro a confezione fino a un massimo ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SPENDING REVIEW – FIRENZE

salva-spread

NEOLOGISMI (2018)

salva-spread agg. inv. Finalizzato a contrastare l’aumento dello spread, del differenziale tra il tasso di rendimento dei titoli pubblici emessi da uno Stato dell’Eurozona e quello dei titoli pubblici [...] del 2011 aveva permesso agli italiani di accettare sacrifici e riforme. Non vede più quel senso di urgenza che due anni fa ha permesso a Mario Draghi di perorare la causa italiana e di vincere il braccio di ferro con la Bundesbank sullo scudo salva ... Leggi Tutto
TAGS: IGNAZIO VISCO – MARIO DRAGHI – MARIO MONTI – BANKITALIA – EUROZONA

Mohammad Reza Pahlavi

Dizionario di Storia (2010)

Mohammad Reza Pahlavi Secondo e ultimo scià dell’Iran della dinastia Pahlavi (Teheran 1919-Il Cairo 1980). Salì al trono nel 1941, dopo l’abdicazione forzata del padre Reza, e intraprese una politica [...] del Paese dall’alto, non senza incontrare da subito un’ampia opposizione interna, che si rivelò durante il braccio di ferro con il primo ministro M. Mossadeq, fra il 1951 e il 1953. Mentre si rafforzava l’alleanza con i Paesi del blocco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE BIANCA – PARLAMENTARISMO – STATI UNITI – TEHERAN – EGITTO

pidielle

NEOLOGISMI (2018)

pidielle s. m. e agg. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Pdl, Movimento politico il Popolo della libertà. • Le Regioni non mollano. Il braccio di ferro con il governo per modificare [...] parte la caccia ai «franchi tiratori», perché la decina di assenti, non essendo iscritti alla categoria dei «malmostosi», 25 maggio 2011, p. 8, Interno) • Quanto alla paura di cambiare è esattamente quanto può essere imputato a lui [Beppe Grillo ... Leggi Tutto
TAGS: POPOLO DELLA LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA – ROBERTO FORMIGONI – BEPPE GRILLO – LOMBARDIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 83
Vocabolario
bràccio
braccio bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che va dalla spalla alla piegatura del gomito;...
fèrro
ferro fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali