• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Geografia [15]
Geografia umana ed economica [13]
Scienze politiche [9]
Geopolitica [8]
Storia [7]
Storia per continenti e paesi [7]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]
Arti visive [6]
Asia [5]
Letterature per continenti e paesi [4]

Il futuro del Venezuela è ancora il chavismo

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Maurizio Stefanini Presidente del Venezuela dal 2 febbraio 1999 al 5 marzo del 2013, Hugo Rafael Chávez Frías è stato il leader latinoamericano che ha più segnato l’inizio del XXI secolo, assieme al [...] anti USA ha cercato di tenere assieme regimi e movimenti del cosiddetto ‘asse del male’ con la nuova alleanza dei BRICS, il nazionalismo dei governi della sinistra latinoamericana, gli interessi dei paesi produttori di petrolio e gas e l’opinione ... Leggi Tutto

America Latina: una realta in continuo cambiamento

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Stefano Pelaggi La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] Il Brasile è lo stato tra i cosiddetti paesi Brics in maggiore sintonia con le democrazie occidentali e all’interno dall’ingresso nel neo-costituito G20; gioca un ruolo attivo nei Brics quando il blocco economico avvia, con l’istituzione dei vertici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AREA DI LIBERO COMMERCIO DELLE AMERICHE – PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GUERRA DELLE FALKLAND-MALVINAS – SAINT VINCENT E GRENADINE

LUSSO, ECONOMIA DEL

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LUSSO, ECONOMIA DEL. Armando Branchini – Evoluzione del mercato. Le automobili. Le dinamiche del comparto beni per la persona. Il comparto ‘hotelleria’. Le dinamiche dei comparti vini e liquori e alimentare. [...] in questo comparto sono quelli delle supercar, della personalizzazione, della digitalizzazione e della propulsione elettrica. Nei Paesi del BRICS in particolare, ma con una presenza trasversale, anche se più limitata, in tutti i mercati del mondo, le ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI COREA – UNIONE SOVIETICA – AMERICA LATINA

Narendra Modi: come cambia l'India

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Narendra Modi: come cambia l'India dell'anno: 2015 - 2016 di Antonio Armellini Presentandosi come l’uomo nuovo chiamato a fare uscire l’India dalla stagnazione degli ultimi anni dei governi Manmohan [...] in visita a Tokyo; ha ricevuto a Delhi il presidente cinese Xi Jinping; ha rilanciato l’impegno all’interno dei Brics e nelle organizzazioni regionali da cui l’India si era tenuta in posizione defilata; ha compiuto una visita trionfale all’Assemblea ... Leggi Tutto
TAGS: BHARATIYA JANATA PARTY – NAWAZ SHARIF – NAZIONALISMO – XI JINPING – MUSULMANI

Narendra Modi: come cambia l’India

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Narendra Modi: come cambia l'India dell'anno: 2015 - 2016 Antonio Armellini Presentandosi come l’uomo nuovo chiamato a fare uscire l’India dalla stagnazione degli ultimi anni dei governi Manmohan [...] in visita a Tokyo; ha ricevuto a Delhi il presidente cinese Xi Jinping; ha rilanciato l’impegno all’interno dei Brics e nelle organizzazioni regionali da cui l’India si era tenuta in posizione defilata; ha compiuto una visita trionfale all’Assemblea ... Leggi Tutto
TAGS: BHARATIYA JANATA PARTY – NAWAZ SHARIF – NAZIONALISMO – XI JINPING – INDUISTA

G7-G8-G20

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

G7-G8-G20. Germano Dottori – Dal Library Group al G8. Il G20 Sigle con cui si indicano alcuni raggruppamenti informali di governance politica ed economica internazionale. L’idea di dar vita a un consesso [...] allargato ad almeno 14 Stati. Al G20, del quale sono parte oltre ai membri del G8 anche i BRICS, altri Paesi economicamente e politicamente rilevanti (Arabia Saudita, Argentina, Australia, Indonesia, Messico, Repubblica di Corea e Turchia) e ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SISTEMA DI BRETTON WOODS – FEDERAZIONE RUSSA – UNIONE EUROPEA – RICHARD NIXON

CINA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] tasselli alla strategia del Beijing consensus. Nel luglio del 2014 la C. si è fatta promotrice, in occasione del sesto vertice BRICS (v.), della creazione della Nuova banca per lo sviluppo (New developing bank) e nel novembre dello stesso anno ha ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO – PARTITO COMUNISTA CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (16)
Mostra Tutti

GLOBALIZZAZIONE E GLOBAL GOVERNANCE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GLOBALIZZAZIONE E GLOBAL GOVERNANCE. Raffaele Marchetti – La globalizzazione. La governance globale. Scenari futuri. Bibliografia La globalizzazione. – La globalizzazione può essere definita come un [...] è ben evidenziata dal nuovo quadro istituzionale che ha affiancato e allo stesso tempo sfidato l’ordine delle Nazioni Unite (v. BRICS e G7-G8-G20), creando di fatto un sistema di governance globale. Negli studi di relazioni internazionali, sulla scia ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUTTIVISTA – COSTELLAZIONE – NAZIONI UNITE – MOTU PROPRIO – LOS ANGELES

Emirati Arabi Uniti

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia che si estende nella parte sud-orientale della Penisola Arabica; si affaccia a N sul Golfo Persico e a NE per un breve tratto sul Golfo di Oman; confina a O e a S con l’Arabia Saudita, [...] -Nahyān. In politica estera, il Paese - insieme ad Arabia Saudita, Argentina, Iran, Egitto ed Etiopia - è stato ammesso nel gruppo BRICS a seguito del summit svoltosi nell'agosto 2023 a Johannesburg, divenendone membro effettivo dal 1° gennaio 2024. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRATELLANZA MUSULMANA – AREA MEDIORIENTALE – STATI DELLA TREGUA – PENISOLA ARABICA – ARABIA SAUDITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emirati Arabi Uniti (9)
Mostra Tutti

Da potenza regionale a globale? Il ruolo ascendente della Russia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Serena Giusti La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] anche in un riposizionamento della propria potenza, partecipando e promuovendo varie forme di cooperazione internazionale (gruppo dei Brics, l’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai). Il mutamento da potenza sovietica a post-sovietica ha ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL’AFGHANISTAN – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – SECONDA GUERRA MONDIALE – POLITICAMENTE CORRETTO – GRANDE MEDIO ORIENTE
1 2 3 4 5
Vocabolario
Dedollarizzare
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
Dedollarizzazione
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali