• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
355 risultati
Tutti i risultati [355]
Biografie [168]
Arti visive [60]
Storia [43]
Religioni [37]
Diritto [24]
Archeologia [18]
Letteratura [16]
Architettura e urbanistica [17]
Musica [13]
Economia [13]

Hocher, Johann Paul, barone di Hohenkrahn

Enciclopedia on line

Uomo di stato austriaco (Friburgo in Brisgovia 1616 - Vienna 1683), cancelliere (1662) e direttore di cancelleria del consiglio dei principi alla Dieta di Ratisbona; poi (1665) cancelliere di corte austriaco [...] e membro del Consiglio segreto. H. fu sostenitore di un indirizzo antifrancese in politica estera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – RATISBONA – VIENNA

Gurlitt, Wilibald

Enciclopedia on line

Musicologo tedesco (Dresda 1889 - Friburgo in Brisgovia 1963). Figlio dell'architetto Cornelius e allievo di H. Riemann, ha insegnato all'università di Friburgo, ha pubblicato volumi e saggi in riviste, [...] ha riesumato antiche musiche, ha curato la dodicesima edizione del Musiklexikon di H. Riemann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – DRESDA

Dragendorff, Hans

Enciclopedia on line

Archeologo tedesco (Dorpat 1870 - Friburgo in Brisgovia 1941), figlio di Georg, direttore dell'Istituto archeologico germanico di Berlino (1911-22), poi prof. all'univ. di Friburgo. Si dedicò soprattutto [...] allo studio della ceramica romana e delle antichità romane delle province germaniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – BERLINO – TEDESCO – DORPAT

Jacobi, Johann Georg

Enciclopedia on line

Jacobi, Johann Georg Poeta tedesco (Düsseldorf 1740 - Friburgo in Brisgovia 1814), fratello di Friedrich Heinrich; prof. nelle univ. di Halle, Halberstadt e Friburgo. Pubblicò le riviste Iris (1774), cui collaborarono Goethe [...] e J. J. W. Heinse, e Taschenbücher (1795-1813). Compose liriche anacreontiche: Poetische Versuche (1763) con alcune traduzioni di Dante; Abschied an Amor (1769) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – HALBERSTADT – DÜSSELDORF – TEDESCO – GOETHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jacobi, Johann Georg (1)
Mostra Tutti

Stolz, Alban

Enciclopedia on line

Teologo (Bühl, Baden, 1808 - Friburgo in Brisgovia 1883); prete (1833), prof. di teologia pastorale nell'univ. di Friburgo (1847), fu scrittore notissimo e popolare per la sua efficacia di apologista. [...] Il suo Kalender für Zeit und Ewigkeit (1843-83) ebbe larga diffusione, come anche le sue vite di santi; nel trattato Erziehungskunst elaborò le sue esperienze di pedagogista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – TEOLOGIA – BADEN – BÜHL

Rotteck, Karl Wenzeslaus

Enciclopedia on line

Storico e uomo politico (Friburgo in Brisgovia 1775 - ivi 1840), prof. a Friburgo (1798-1832) di storia universale. Le sue opere, di rilevanza politica più che storiografica, esercitarono grande influenza [...] tra i contemporanei perché animate da un profondo sentimento liberale. E di queste idee R. fu eloquente portavoce nella prima e nella seconda Camera del Baden (1818-40) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA

Kaufmann, Walter

Enciclopedia on line

Kaufmann, Walter Fisico tedesco (Elberfeld 1871 - Friburgo in Brisgovia 1947); prof. di fisica (dal 1908) nell'univ. di Königsberg. È particolarmente noto per i suoi studî sui raggi catodici, che lo portarono a determinare, [...] indipendentemente da J. J. Thomson, la carica specifica dell'elettrone. È pure noto per un tipo di pompa da vuoto, a mercurio, da lui inventato ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – J. J. THOMSON – KÖNIGSBERG – ELBERFELD – ELETTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kaufmann, Walter (1)
Mostra Tutti

Kiliani, Heinrich

Enciclopedia on line

Kiliani, Heinrich Chimico tedesco (Würzburg 1855 - Friburgo in Brisgovia 1945), allievo di E. Erlenmeyer, prof. a Friburgo; è noto per numerose ricerche di chimica organica (alcaloidi, acidi e ossiacidi, ecc.). In partic., [...] propose un metodo di sintesi dei carboidrati che svolse un notevole ruolo nella elucidazione della struttura del glucosio e di altri esosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – CHIMICA ORGANICA – CARBOIDRATI – ERLENMEYER – GLUCOSIO

Leumann, Ernst

Enciclopedia on line

Indianista (Berg, Turgovia, 1859 - Friburgo in Brisgovia 1931). Studiò dapprima il giainismo, ma le sue opere più importanti vertono soprattutto sui documenti linguistici e letterarî scoperti nel Turkestan [...] cinese e in particolare sulla lingua che denominò "nord-ario" e sui testi buddistici in essa redatti (Buddhistische Literatur, nordarisch und deutsch, 1920) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – INDIANISTA – GIAINISMO – TURGOVIA

Osann, Karl Alfred

Enciclopedia on line

Petrografo (Hofheim, Baviera, 1859 - Friburgo in Brisgovia 1923), prof. nella scuola chimica di Mulhouse, poi nell'accademia mineraria di Friburgo. Si occupò particolarmente di ricerche chimiche sulle [...] rocce, delle quali lasciò un'ottima classificazione, e si rese noto per aver proposto una rappresentazione diagrammatica della loro composizione chimica (diagrammi di Osann). A lui si deve anche un trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – PETROGRAFIA – MULHOUSE – BAVIERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali