• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Archeologia [99]
Arti visive [80]
Storia [68]
Europa [29]
Storia antica [23]
Religioni [20]
Biografie [14]
Temi generali [15]
Architettura e urbanistica [15]
Diritto [12]

latino

Enciclopedia on line

Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] rivive tutto il passato di Roma, in una visione celebrativa delle virtù romane e in toni narrativi che toccano ora l’epos, ora la lirica il 7° e l’8° sec., l’Irlanda e la Britannia, iniziate alla cultura l. da missionari cristiani: dalla loro opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE – MANUFATTI – FONTI
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUGLIELMO DI MALMESBURY – DIRITTO CONSUETUDINARIO

Germani

Enciclopedia on line

Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare [...] Dal Holstein, nel 5° sec., gli Angli sbarcarono in Britannia. I Sassoni in origine erano stanziati sulla riva destra dell della Germania i Sassoni. Per quanto riguarda le relazioni tra Romani e G., la linea del Reno fu spostata successivamente da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: FONTE DEL DIRITTO – SNORRI STURLUSON – ROMOLO AUGUSTOLO – SELVA ERCINIA – MARE DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germani (2)
Mostra Tutti

Imilcóne

Enciclopedia on line

1. Navigatore cartaginese, contemporaneo di Annone il Navigatore; forse fratello di quello, e figlio di Amilcare, il generale cartaginese morto a Imera (480 a. C.), I. fu mandato a esplorare le coste occidentali [...] e commerciali; probabilmente raggiunse la costa meridionale della Britannia. Redasse (450 a. C.) una descrizione del Dionisio; tornato a Cartagine, si uccise. 3. Generale cartaginese che (250 a. C.) difese dalla flotta romana la fortezza di Lilibeo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONISIO I DI SIRACUSA – ANNONE IL NAVIGATORE – RUFO FESTO AVIENO – FLOTTA ROMANA – CARTAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imilcóne (1)
Mostra Tutti

Mona

Enciclopedia on line

(gr. Μόνα o Μῶννα) Antico nome, ricordato da Tacito, dell’isola di Anglesey presso la costa del Galles. Vi si rifugiarono i Druidi al tempo della conquista romana della Britannia, facendone un centro [...] di resistenza. Attaccata da Svetonio Paolino (61 d.C.), fu occupata stabilmente da Agricola (78) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: CONQUISTA ROMANA DELLA BRITANNIA – SVETONIO PAOLINO – TACITO – DRUIDI – GALLES

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Cesare fece costruire in Gallia una flotta da guerra, che vinse la prima battaglia navale combattuta dai Romani nell'Atlantico. Le spedizioni nella Britannia degli anni 55 e 54 furono fatte con una flotta di trasporti. Il primo episodio navale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA (A. T., 49-50) Herbert William OGDEN Mario SALFI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI David Bayne HORN Giacomo DEVOTO Herbert John FLEURE Eleanor HULL Arthur POHAM Thomas BODKIN Edward DENT Walter [...] , che costituisce la maggior distesa d'acqua dolce delle Isole Britanniche, forma il centro d'una rete di fiumi e canali Irlanda senza subire il profondo cambiamento che la conquista romana portò nella Britannia; e anche quando, per la caduta di Roma ... Leggi Tutto

GERMANICI, POPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANICI, POPOLI Plinio FRACCARO Giuseppe CIARDI-DUPRE' Arrigo SOLMI Bruno Vignola . Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] a sud fino al Danubio; essi furono sempre in buoni rapporti coi Romani. I Naristi (Suebi?) stavano ad ovest della Selva Boema e migrarono dal Holstein, cominciarono a passare nel sec. VI nella Britannia; loro vicini erano i Varini. La più antica sede ... Leggi Tutto

MINIERA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine) Giuseppe CARDINALI Ugo Enrico PAOLI Giuseppe CARDINALI Ugo LA MALFA Carlo RODANO Fulvio MAROI S. Gi. S. Gi. S'indica con questo nome [...] oro e in ferro, nei primi tempi della dominazione romana, ma l'attività mineraria si andò poi sviluppando sempre più durante l'impero per tutto l'Illirico. Per la Britannia già Erodoto parlava dello stagno proveniente dalle isole Cassiteridi (forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIERA (3)
Mostra Tutti

PALEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze) Luigi SCHIAPARELLI Paul MAAS * È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] secolo III a. C.), e relativamente tarda la conoscenza presso i Romani dei materiali più proprî per scrivere (il papiro, fra il e la letteratura pagana e la nuova scienza cristiana importata dalla Britannia e dal continente, e col sec. V ebbe inizio ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – EUSTAZIO DI TESSALONICA – BERNARD DE MONTFAUCON – SCIENZA DELLO SPIRITO – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOGRAFIA (6)
Mostra Tutti

PROVINCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVINCIA Pietro ROMANELLI Pietro VACCARI Teodosio MARCHI . Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] popolazioni e di avviarle gradualmente all'assimilazione della civiltà romana. L'ordinamento stabilito da Augusto restò in vigore o perché nuove regioni furono conquistate (sotto Claudio la Britannia, sotto Traiano la Dacia, l'Arabia, la Mesopotamia, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 35
Vocabolario
britànnico
britannico britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
gallicano
gallicano agg. [dal lat. Gallicanus, propr. «della Gallia», der. di Gallĭcus «gallico1»]. – Relativo alla Chiesa cattolica di Francia, soprattutto con riferimento alle sue affermazioni di indipendenza, durante il periodo dell’assolutismo monarchico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali