• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [79]
Economia [5]
Biografie [14]
Medicina [9]
Letteratura [6]
Storia [6]
Cinema [7]
Biologia [5]
Geografia [5]
Lingua [4]
Patologia [4]

Landau, Horace, barone

Enciclopedia on line

Banchiere e bibliofilo (Brody 1824 - Firenze 1903). Rappresentante dei Rothschild a Costantinopoli, a Torino, a Firenze, contrattò a Torino grossi prestiti che resero possibili le imprese del 1859-60. [...] Possedette in Firenze, ove si stabilì nel 1864, ricche collezioni di manoscritti, incunaboli e stampe, di cui un catalogo parziale fu pubblicato dal bibliotecario A. Roediger (1885-90). La biblioteca fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: COSTANTINOPOLI – INCUNABOLI – FIRENZE – TORINO

Interdipendenze strutturali, analisi delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Interdipendenze strutturali, analisi delle Paolo Costa 1. Introduzione L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] Chilton, C., Developing ex ante input-output flow and capital coefficients, in Input-output techniques (a cura di A. Brody e A. Carter), Amsterdam 1971. Gerking, S., Estimating stocastic input-output models, Leiden 1976. Hawkins, D., Simon, H., Some ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – RENDIMENTI COSTANTI DI SCALA – TABELLA A DOPPIA ENTRATA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – CALCOLATORI ELETTRONICI

Programmazione economica e politica industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Programmazione economica e politica industriale Fabio Lavista Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] of econometric ideas, Cambridge-New York 1990. J. Von Neumann, Method in the physical sciences, in The Neumann compendium, ed. F. Bródy, T. Vámos, Singapore-New Jersey-London 1995, pp. 627-34. F. Louçã, The years of high econometrics. A short history ... Leggi Tutto

GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di Attilio Celant Livio Tornetta Francesca Socrate Guido Bulla Eugenia Equini Schneider Enrico Zanini Colin Swift Donatella Calabi Nicola Balata Stefania [...] e B. Ferneyhough (n. 1943). Bibl.: D. Drew, Serielle Komponisten in England, in Melos, 1962, pp. 142-45; E. Brody, C. Brook, The music guide to Great Britain, Londra 1976; W. Mellers, Die englische Tradition, in Osterreichische Musikzeitschrift, 1986 ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHĀNISTĀN – BRITISH BROADCASTING COMPANY – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

Macro e microanalisi

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MACRO E MICROANALISI Marco Lippi e Nicolò Addario Economia di Marco Lippi Introduzione Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] comportamento sociale, Milano 1975). Kemeny, J., Oppenheim, P., On reduction, in Reading in the philosophy of sciences (a cura di B. Brody), Englewood Cliffs, N.J., 1970, pp. 307-318. Knorr-Cetina, K., Cicourel, A.V. (a cura di), Advances in social ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali