• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
551 risultati
Tutti i risultati [551]
Biografie [138]
Cinema [74]
Arti visive [55]
Storia [42]
Medicina [39]
Archeologia [38]
Geografia [25]
Temi generali [24]
Biologia [24]
Musica [22]

ARTU

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARTÙ S. Maddalo Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] ; Mort Artu. An Old French Prose Romance, a cura di J.D. Bruce, Halle 1910; La mort le roi Artu, roman du XIIIe siècle, a , Milano 1912 (Torino 19873, pp. 160-165); J.D. Bruce, The Evolution of Arthurian Romance from the Beginning down to the Year ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI MALMESBURY – WOLFRAM VON ESCHENBACH – GOFFREDO DI MONMOUTH – ELEONORA D'AQUITANIA – GOFFREDO DI BUGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTU (4)
Mostra Tutti

INTRECCIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INTRECCIO G. Speake Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] for Hans P. Kraus on his 60th Birthday, Berlin 1967, pp. 31-49; The Sutton Hoo Ship-Burial, a cura di R.L.S. Bruce-Mitford, I-II, London 1975-1978; C. Nordenfalk, Celtic and Anglo-Saxon Painting, New York 1977; G. Adcock, The Theory of Interlace and ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – AREA DEL MEDITERRANEO – INVASIONE LONGOBARDA – EUROPA CONTINENTALE – VANGELO DI MATTEO

Joseph Beuys

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel panorama dell’arte concettuale Beuys impone una visione fortemente etica del fare [...] , Alighiero Boetti, Jannis Kounellis, Luciano Fabro (1936-2007), Michelangelo Pistoletto, e il concettuale di Joseph Kosuth, Bruce Nauman (1941-), Lawrence Weiner e Giulio Paolini. Il percorso di Beuys Nel diversificato panorama dell’arte concettuale ... Leggi Tutto

Saturday Night Fever

Enciclopedia del Cinema (2004)

Saturday Night Fever Federica De Paolis (USA 1977, La febbre del sabato sera, colore, 118m); regia: John Badham; produzione: Robert Stigwood per Paramount; soggetto: dall'articolo Tribal Rites of the [...] sul letto, il suo sguardo che si riflette nel poster di Al Pacino/Serpico (icona mitica del ragazzo, assieme a quelle di Bruce Lee e di Sylvester Stallone/Rocky). La vita di Tony Manero si trascina inesorabilmente tra un lavoro che non gli piace, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SYLVESTER STALLONE – MARTIN SCORSESE – JOHN TRAVOLTA – JOHN BADHAM – AL PACINO

Abramovic, Marina

Lessico del XXI Secolo (2012)

Abramovic, Marina Abramovič, Marina. –  Artista serba (n. Belgrado 1946) attiva fin dagli anni Settanta del 20° secolo; vive e lavora a New York. Dopo aver frequentato l’Accademia di belle Arti di Belgrado [...] view, eseguita alla Sean Kelly Gallery di New York. Ha reinterpretato le performance di artisti quali Vito Acconci, Gina Pane e Bruce Nauman o la propria Lips of Thomas, del 1975, nella mostra Seven easy pieces al Guggenheim di New York (2005), per ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GRANDE MURAGLIA CINESE – BIENNALE DI VENEZIA – DESERTO DEL GOBI – ROBERT WILSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abramovic, Marina (2)
Mostra Tutti

RONALDSWAY, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RONALDSWAY, Civiltà di A. Palmieri Denominazione data a un aspetto culturale preistorico proprio dell'Isola di Man, che il Piggott ha incluso nel gruppo delle culture Neolitiche Secondarie britanniche, [...] con disegni geometrici finemente incisi; tale ornamentazione costituisce un chiaro legame con la cultura di Rinyo-Clacton (v.). Bibl.: J. R. Bruce, E. M. e B. R. S. Megaw, A New Neolithic Culture in the Isle of Man, in Proceed. of Prehist. Soc ... Leggi Tutto

O'Brien, Daniel

Enciclopedia dello Sport (2004)

O'Brien, Daniel Giorgio Reineri USA • Portland, 18 luglio 1966 • Specialità: Decathlon Alto 1,88 m per 84 kg, è stato il successore di Daley Thompson, al quale avrebbe potuto, forse, togliere il titolo [...] , in Francia, migliorò il primato del mondo con 8891 punti. Nel 1993 e nel 1995 vinse nuovamente il titolo di campione del mondo di decathlon e nel 1996, a 30 anni, diventò campione olimpico ad Atlanta, primo statunitense dopo Bruce Jenner. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLOONEY, George

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Attore, produttore, regista e sceneggiatore statunitense, nato a Lexington (Kentucky) il 6 maggio 1961. Lanciato dalla serie televisiva ER, si è affermato dagli anni Novanta come uno degli attori statunitensi [...] thriller/horror From dusk till dawn (Dal tramonto all’alba), di Robert Rodriguez. L’anno successivo è stato poi il nuovo Bruce Wayne/Batman in Batman & Robin (1997) di Joel Schumacher. Steven Soderbergh lo ha scelto per Out of sight (1998; Out ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STEVEN SODERBERGH – CECIL B. DE MILLE – ANDREI TARKOVSKIJ – STEVEN SPIELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOONEY, George (3)
Mostra Tutti

BARNARD, Emerson Edward

Enciclopedia Italiana (1930)

Astronomo americano, nato a Nashville (Tennessee), il 6 dicembre 1857, morto all'osservatorio di Yerkes, Williams Bay (Wisconsin) il 6 febbraio 1923. Di povera famiglia, e orfano di padre, dovette impiegarsi [...] osservatorio, oltre che con il grande rifrattore di un metro di apertura, anche con il rifrattore fotografico Bruce, specialmente adatto per fotografie di vaste regioni celesti. Fece determinazioni di parallassi stellari, triangolazioni di ammassi ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO YERKES – EDWARD BARNARD – CORONA SOLARE – COSTELLAZIONE – PARALLASSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARNARD, Emerson Edward (2)
Mostra Tutti

AYR

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Scozia (contea dell'Ayrshire), situata alla foce del fiume Ayr, a 66 km. circa a S.-SO. di Glasgow. Nel 1891 aveva 24.944 abitanti; nel 1901 ne aveva 29.101 e nel 1921, 35.763. Il fiume Ayr [...] dal New Brig al mare, ed è protetto da una banchina alquanto prolungata. Ad Ayr, nella chiesa di S. Giovanni, il parlamento scozzese confermò la successione al trono in favore di Edvard Bruce. È patria del poeta nazionale scozzese Robert Burns (v.). ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERT BURNS – IPPODROMO – AYRSHIRE – NORVEGIA – GLASGOW
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 56
Vocabolario
bruca
bruca s. f. [prob. affine al lat. myrica o myrice, gr. μυρίκη «tamerice»]. – Nome region. (centromerid.) delle tamerici.
brucare
brucare v. tr. [der. di bruco] (io bruco, tu bruchi, ecc.). – 1. Strappare a piccoli morsi foglie ed erbe, detto di bruchi, di pecore, capre, cavalli, ecc.; anche assol.: un asin bigio ... a brucar serio e lento seguitò (Carducci). 2. Togliere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali