• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
250 risultati
Tutti i risultati [250]
Biografie [73]
Religioni [49]
Arti visive [48]
Archeologia [37]
Storia [23]
Letteratura [18]
Geografia [16]
Dottrine teorie concetti [13]
Filosofia [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAPPONE (A. T., 101-102) Fabrizio CORTESI Giuseppe COLOSI Gioacchino SERA Pino FORTINI Guido PERRIS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Edoardo GOULET Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY Marcello [...] . sup. di Firenze, tradusse dal giapponese: I sette genii della felicità, Firenze 1872, e scrisse Notizie sopra il Buddismo, dall'Enciclopedia sinico-giapponese, Firenze 1877; e numerose altre memorie, nel Giorn. della Soc. Asiat. Ital., nella Riv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

ANNAM

Enciclopedia Italiana (1929)

Zona periferica orientale della penisola indocinese; compresa fra 10° 31′ e 20° 33′ di lat. N. e fra 101° 39′ e 107° 8′ di long. E., presenta la figura di una fascia a forma di S, tra la Cocincina a .S. [...] . Gruppi di Cinesi esercitano il commercio in alcuni centri. Il confucianesimo ha fra gli Annamiti più seguaci che il buddismo, ma essi praticano specialmente il culto degli antenati; le tribù primitive sono animiste. La lingua parlata annamitica è ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE AUSTRO-ASIATICHE – CULTO DEGLI ANTENATI – PENISOLA INDOCINESE – UMIDITÀ ATMOSFERICA – ZUCCHERO DI CANNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNAM (4)
Mostra Tutti

Carne

Universo del Corpo (1999)

Carne Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] di carne e utilizzano diete esclusivamente vegetariane. Tale atteggiamento è comune nelle regioni di diffusione dell'induismo e del buddismo e corrisponde a un principio generale di non violenza (a-himsa in hindi) verso ogni creatura vivente. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – EQUILIBRIO ECOLOGICO – ECONOMIA DI MERCATO – TESSUTO CONNETTIVO – NICCHIA ECOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carne (2)
Mostra Tutti

araba, filosofia

Dizionario di filosofia (2009)

araba, filosofia Si può parlare di filosofia araba a proposito di fenomeni storici avvenuti in ambiti culturali e religiosi diversi, che presentarono differenze anche a seconda del periodo storico e [...] finiti); il suo fu nel complesso un razionalismo non privo di elementi tratti da religioni non islamiche (mazdeismo, manicheismo, buddismo e induismo), che lo portò in contrasto con alcuni aspetti del- l’Islam e comportò la distruzione di molte sue ... Leggi Tutto

Cina, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cina, storia della Silvia Moretti Un paese enorme, un'antichissima civiltà La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] . Il declino delle istituzioni imperiali lasciò spazio alla diffusione di nuove ideologie e religioni: in Cina si diffuse il buddismo, con il suo spirito fortemente antipolitico. Nel 589, dopo oltre tre secoli e mezzo di divisioni, l'impero cinese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – RIVOLTA DEI TAIPING – ISOLA DI FORMOSA – POLVERE DA SPARO – GRANDE MURAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina, storia della (1)
Mostra Tutti

D'ELIA, Pasquale Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

D'ELIA, Pasquale Maria Giuliano Bertuccioli Nacque a Pietracatella (Campobasso) il 2 apr. 1890 da Pietro e da Giovanna Evangelista; il 26 sett. 1904 entrò nel seminario della Compagnia di Gesù a Napoli, [...] avrebbero creduto in un Dio unico, personale e onnipotente, idea che si sarebbe poi "guastata" per influsso del buddismo, del taoismo, e del neoconfucianesimo (G. Tucci, ibidem); il sistema di trascrizione dei suoni della lingua cinese, inventato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Alessandro Maria Grazia Prestini Nacque a Roma il 19 marzo 1857 da Giovan Battista e da Luisa Fenzi. Avviato dalla madre, (valentissima musicista anch'essa) allo studio della musica fin dall'infanzia, [...] rifugio di Mompeo presso Rieti, per dedicarsi finalmente agli studi filosofico-religiosi, orientati con particolare riguardo al buddismo, che tanto lo appassionavano e che già gli avevano ispirato alcune composizioni musicali quali Sumitri - per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLETTI, Cordula

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLETTI, Cordula Alessandra Cenni POLETTI, Cordula. – Penultima di quattro sorelle, nacque a Ravenna il 27 agosto 1885 da Francesco e da Rosina Donati, in una famiglia di artigiani di ceramiche, che [...] guidati dal filosofo Jiddu Krishnamurti, noto per le sue posizioni culturali antifasciste, che ebbe il merito di divulgare per primo il buddismo in Italia. Seguirono poi le nuove frequentazioni, i viaggi in lungo e in largo tra Europa e Oriente e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – HUGO VON HOFMANNSTHAL – BIBLIOTECA CLASSENSE – JIDDU KRISHNAMURTI – RAINER MARIA RILKE

nascite, controllo delle

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Controllo delle nascite Margherita Fronte Come evitare gravidanze indesiderate I metodi anticoncezionali hanno come scopo quello di impedire la fecondazione dell’uovo da parte dello spermatozoo, permettendo [...] la possibilità di decidere quanti figli avere e quando) viene anzi incoraggiata. Infine, la principale religione orientale, il buddismo, ammette l’uso degli anticoncezionali. L’aborto L’aborto non è un mezzo per il controllo delle nascite, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: APPARATO SESSUALE – RELIGIONE EBRAICA – CHIESA CATTOLICA – SORANO DI EFESO – CICLO MESTRUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nascite, controllo delle (6)
Mostra Tutti

Il rischio di dirsi cristiani

Il Libro dell'Anno 2014

Lucia Ceci Il rischio di dirsi cristiani Si allarga nel mondo la persecuzione dei cristiani: rapimenti e sevizie, distruzioni di chiese, torture e uccisioni di massa. Protagonisti delle violenze non sono [...] lo scorso anno è entrato per la prima volta nella lista nera dei paesi ostili ai cristiani, la persecuzione viene dal buddismo. In altri casi l’incremento è dovuto alla criminalità: nelle regioni colombiane sotto il controllo dei miliziani delle FARC ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – IDEOLOGIA NAZIONALISTA – AMNESTY INTERNATIONAL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 25
Vocabolario
buddismo
buddismo (o buddhismo) s. m. [dal nome di Budda]. – Dottrina etica e filosofica che ha avuto origine dagli insegnamenti di Gautama Budda, e che, presentandosi come dottrina di salvazione, ha assunto forma di religione, ancora oggi diffusa...
buddista
buddista (o buddhista) s. m. e f. e agg. [dal nome di Budda] (pl. m. -i). – Seguace del buddismo; come agg.: popolazioni b.; religione b., il buddismo stesso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali