• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [22]
Africa [8]
Geografia [10]
Storia [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Archeologia [3]
Biografie [3]
Geografia umana ed economica [2]
Chimica [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]

Bulawayo

Enciclopedia on line

(o Buluwayo) Città dello Zimbabwe (676.787 ab. nel 2002), situata in posizione elevata (1362 m s.l.m.). È sulla ferrovia che da Città del Capo porta alla Repubblica Democratica del Congo. Le principali industrie sono quelle metallurgiche, siderurgiche e meccaniche. B. in lingua zulu significa «luogo della strage», per le lotte che qui si svolsero al tempo del re Lobenguela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – CITTÀ DEL CAPO – LOBENGUELA – ZIMBABWE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bulawayo (1)
Mostra Tutti

Matopo, Parco nazionale di

Enciclopedia on line

Parco nazionale dello Zimbabwe, istituito nel 1926, con un’estensione di 425 km2, situato circa 70 km a sud di Bulawayo. Caratteristica del parco sono le colline di M., costituite da un batolite granitico [...] precambriano (3000 milioni di anni ca.), la cui parte esposta risulta modellata in tipiche forme erosive, per esfoliazione della roccia granitica e per erosione prevalente lungo regolari sistemi di faglie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AFRICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: PRECAMBRIANO – MAMMIFERI – BATOLITE – BULAWAYO – ZIMBABWE

Gweru

Enciclopedia on line

Città dello Zimbabwe (141.260 ab. nel 2002), capoluogo della prov. delle Midlands, a 1413 m s.l.m. sul fiume omonimo, affluente dello Shangani (tributario dello Zambesi). Importante nodo ferroviario sulla [...] linea Harare-Bulawayo e centro di un distretto minerario (oro e cromite). Fino al 1982 nome ufficiale Gwelo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ZIMBABWE

Livingstone

Enciclopedia on line

Città della Zambia (97.488 ab. nel 2000), denominata anche Maramba. È capoluogo della Provincia Meridionale, situata a 1000 m s.l.m., 7 km a N delle Cascate Vittoria. Ha numerose industrie. Collegamenti [...] stradali e ferroviari con Lusaka e Bulawayo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: CASCATE VITTORIA – BULAWAYO – LUSAKA – ZAMBIA

Matabele

Enciclopedia on line

(o Ndebele) Denominazione che tende oggi a essere usata per indicare la popolazione della parte occidentale dello Zimbabwe, ma che si riferisce piuttosto a un’entità politica. Da una particolare carica [...] ab. nel 2002), nell’Africa meridionale, divisa nelle due province del Matabeleland North (capol. Hwange) e del Matabeleland South (capol. Bulawayo). Consta di un altopiano ondulato (1400-1500 m), posto tra il Limpopo e lo Zambesi. L’agricoltura, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ALTOPIANO – ZIMBABWE – AURIFERI

Zimbabwe

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O. Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] del paese è appena il 37% della totale. Fuori dell’area metropolitana di Harare, il centro urbano maggiore è quello di Bulawayo. La lingua ufficiale è l’inglese, ma le lingue più diffusamente parlate sono la CiShona e l’IsiNdebele, idiomi dei due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – ENERGIA IDROELETTRICA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zimbabwe (12)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] J. Mitchell Capitale dello Stato Torwa tra la metà del XV e la metà del XVII sec. d.C., situata nei pressi di Bulawayo (Zimbabwe sud-occidentale). Il sito copre un'area di 40 ha circa e, secondo le stime, ebbe una popolazione complessiva di 7000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] che gli Ngoni ebbero distrutto lo Stato Rozvi, gli scavi si sono concentrati a Old Bulawayo, sito che rappresenta l'ultima capitale degli Ndebele. Old Bulawayo, come l'ultimo centro reale Zulu, Ondini, fu distrutto dalle forze britanniche alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali