• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
646 risultati
Tutti i risultati [646]
Biografie [308]
Storia [168]
Arti visive [64]
Economia [32]
Diritto [31]
Religioni [29]
Archeologia [26]
Letteratura [25]
Comunicazione [17]
Musica [15]

MACETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti) Fausta Franchini Guelfi Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] dans les Landes au XVIIIe siècle, in Bulletin de la Société de Borda, 1952, pp. 79-84; Id., Nuoro 1991, pp. 283, 286-293; G. Stefani - A. Pasolini, Marmorari lombardi in Sardegna tra , a cura di P. Boccardo - C. Di Fabio - P. Sénéchal, Cinisello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMOTTI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMOTTI, Umberto Benedetta Garzarelli Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] , trasmissioni per le forze armate; Agenzia Stefani, M. Morgagni, scatola 27, f. 190; V, Anno 1922, parte II, p. 375; C. Camoglio, La nuova Camera fascista (profili e figure dei deputati Napoli 1978, ad ind.; G. De Luna, I "quarantacinque giorni" e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POERIO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POERIO, Alessandro Valerio Camarotto POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] de Lamennais, Antoine-Louis-Claude Destutt de Tracy; e ancora, con Cristina di Belgioioso, Vincenzo Bellini, Francesco Paolo Bozzelli, Gaetano Cobianchi, Giovanni Stefani Folena, Bologna 1997, pp. 146-151; C. Del Vivo, La moglie creola di Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOINE-LOUIS-CLAUDE DESTUTT DE TRACY – GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – FRANCESCO PAOLO BOZZELLI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – PIER SILVESTRO LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POERIO, Alessandro (4)
Mostra Tutti

CHIAVOLINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVOLINI, Alessandro Albertina Vittoria Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] 4-7, n. 4769 sottof. 8º, a. 1939; Ag. Stefani, M. Morgagni, fasc. 237, sc. 18; notizie biografiche sono .; C. Salsa, Un pignolo della rettitudine, in Il Tempo, 21 luglio 1946; C. Rossi, Mussolini com'era, Roma 1947, pp. 120, 140 s., 235; Y. De Begnac ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO dell'Aquila

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO dell'Aquila Caterina Bruschi PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila). Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] apud Symonem de Luere, 1501; Venezia, apud Hyeronimum Zenarii, 1585); Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca Firenze 1977, V, p. 634, VII, pp. 177-179); Bullarium Franciscanum, a cura di C. Eubel, VI, Roma 1902, p. 192, n. 402 (12 febbr. 1347), p. 214 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT’ANGELO DEI LOMBARDI – GIOVANNA I DI NAPOLI – GIOVANNI BOCCACCIO – PIETRO DELL'AQUILA – CAMERA APOSTOLICA

ROGNONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROGNONI Davide Stefani (Rogniono, Rognone, Rognoni Taeggio, Rognoni Taegio). – Famiglia di musicisti lombardi, vissuti tra i secoli XVI-XVII. Riccardo nacque intorno alla metà del XVI secolo, verosimilmente [...] letterati milanesi, Milano 1670, pp. 220, 296, 482; G.O. Pitoni, Notitia de contrapuntisti e de compositori di musica (circa 1713-1730), a cura di C. Ruini, Firenze 1988; J.G. Walther, Musicalisches Lexicon oder Musicalische Bibliothec, Leipzig 1732 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA MARINO – GIULIO CESARE GABUSSI – RUGGERO GIOVANNELLI – GUELFI E GHIBELLINI – FRANCESCO PETRARCA

ZANETTI, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANETTI, Anton Maria. Enrico Lucchese – Nacque a Venezia il 20 febbraio 1680 da Girolamo, medico, e da Maria Bertocco. Avviato al disegno da Niccolò Bambini, cui seguirono gli insegnamenti di Antonio [...] sostegno al suo «nuovo metodo delle commedie» (cfr. Stefani, in Lettere artistiche..., in corso di stampa). Sempre A.M. Z. à Paris. L’inspiration retrouvée, in Revue de l’art, CLVII (2007), 3, pp. 9-22; C. Gauna, I Rembrandt di A.M. Z. e le “edizioni ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – FONDAZIONE GIORGIO CINI – DAVIDE ANTONIO FOSSATI – GIUSEPPE MARIA CRESPI – MARGHERITA DURASTANTI

BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga) Michele Luzzati Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi. Fin dal [...] , Not. B 1950, c. 87), con il B . 38, 113; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XXX, di V.Branca, I, Milano 1967, pp. 15, 20; G. De Blasiis, La dimora di Giovanni Boccaccio a Napoli, in Arch. stor. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

LOMAZZO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMAZZO, Filippo Marina Toffetti Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] , ed affetti di musica di Giulio S. Pietro de' Negri. Fra il 1613 e il 1630 il di diversi autori, raccolte da G. Stefani con le lettere dell'alfabeto per 349-371: pp. 356-359, 363, 367. C. Sartori, Diz. degli editori musicali italiani, Firenze 1958, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio Orso Maria Piavento ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio. – Nacque a Varallo (Vercelli) il 4 luglio 1709 da Giovanni [...] Orgiazzi indirizzata al committente De Marchi, come autore entro la Vallesesia, Novara 1840, pp. 138, 160; C. Dionisotti, La Valle Sesia e il Comune di Roma- ., Varallo), a cura di M. Rosci - S. Stefani Perrone, Borgosesia 1981, pp. 70 s.; Borsetti e ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FRANCESCO MAZZUCCHELLI – MICHELE ANTONIO MILOCCO – STEFANO MARIA LEGNANI – MEZZANA MORTIGLIENGO – GIUSEPPE NUVOLONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 65
Vocabolario
Deromanticizzare
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
Workaholism
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali