Nelle serie poliziesche ci sono alcuni aspetti che, a pensarci bene, non si spiegano facilmente: occorre ragionare un po’ per capire i motivi che sono alla base di certi comportamenti dei personaggi. La [...] un disastroE poi ci sono le famiglie dei poliziotti. Più disastrate di quelle dei malviventi e dei fuorilegge cui danno la caccia. Il fatto è un po’ per interrompere interrogatori e inseguimenti, un po’ per inquadrare con maggiori dettagli la vita di ...
Leggi Tutto
Vincenzo PardiniVita di Cristo e del suo cane randagioFirenze, Vallecchi, 2024 Una gran folla anima l’ultimo romanzo di Vincenzo Pardini, Vita di Cristo e del suo cane randagio (Vallecchi, 2024). Una folla [...] ) e un calco biblico, di quell’Esaù nipote di Abramo e figlio di Isacco, bambino dalla folta peluria, poi abile nella caccia e nella steppa. Gemello di Giacobbe che gli soffiò la primogenitura, Esaù nasce con il tallone “afferrato” e in questa sua ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] il nome di Bertha Krupp [1886-1957], proprietaria delle acciaierie in cui il cannone era costruito), un aereo da caccia della Seconda guerra mondiale (messerschmitt, dal nome del progettista Willy Messerschmitt [1898-1978]), un’unità di misura delle ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] ’inizio la coppia aveva sostenuto che erano stati «due extracomunitari albanesi» da loro visti in azione, si scatenò la caccia all’immigrato; con cortei, capitanati soprattutto dalla Lega Nord, contro gli “stranieri” e focose campagne di stampa su tv ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] dritto a te» (Lontano da); «Grande Moby Dick, regina madre segui le stelle che sai / non fidarti della croce del Sud, la caccia non finisce mai» (Moby Dick); «Cambiano faccia i colori, i rumori e poi tu arriverai / è certo che pioverà / Da qualche ...
Leggi Tutto
L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] killer-comunicatore adopera stride con il linguaggio basso, fatto di parolacce a tratti martellanti, di chi gli dà la caccia. «Se si volesse parlare seriamente di ogni cosa – scrive Dostoevskij – si dovrebbe cominciare con queste due parole: dolore e ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] in cui il panino viene proposto al giorno d'oggi.Volendo, si può puntare anche su una scelta anacronistica, andando a caccia di un bar che proponga ancora il cosiddetto “toast farcito”: quello imbottito col mix vintage di sottaceti tritati e chiamato ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] alla finestra / Mi parla dell’estate, si lamenta, ma che fatica / sono sempre stata una tipa maldestra / Lagonegro, nei boschi a caccia di adrenalina». Un quadro di provincia, dove la natura è irta e vitale, con la signora che osserva la strada e ti ...
Leggi Tutto
Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio De Mauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] proverbi, Torino, UTET, 2004.Bufalino, G., Museo d’ombre, Palermo, Sellerio editore, 1982.Camilleri, A., La stagione della caccia, Palermo, Sellerio editore, 1994 (1ª edizione 1992).Camilleri, A., Il gioco della mosca, Palermo, Sellerio editore, 1995 ...
Leggi Tutto
A pochi chilometri dal confine con la Francia sorge il paesino di Latte. Qui, Donato Bilancia, efferato serial killer degli anni Novanta del Novecento ritratto nel romanzo di Alessandro Ceccherini (Che [...] amplificano le sensazioni e aprono la mente durante le indagini, rendendo il suo ragionamento implacabile. Posta in questo modo, la caccia al colpevole si trasformerà in una sorta di scontro tra poteri arcani dal dubbio esito. Il Ponente ligure e le ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi furono inventate ai fini della c., piuttosto...
(VIII, p. 206).
Diritto di caccia e legislazione venatoria (p. 222). - Tutte le precedenti disposizioni in materia di caccia sono state trasfuse, con notevoli modificazioni, nel testo unico 15 gennaio 1931, n. 117 (emanato in virtù della delegazione...