• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Tempo libero [12]
Religioni [2]
Telecomunicazioni [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Informatica [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Arti visive [1]
Fotografia [1]

caccia¹

Sinonimi e Contrari (2003)

caccia¹ /'katʃ:a/ s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). - 1. a. [ricerca, uccisione o cattura della selvaggina] ≈ battuta (di caccia), (ant.) cacciata, partita (di caccia), (ant.) venagione, (ant.) venazione. [...] con la prep. a, anche fig.: c. ai criminali; c. al successo] ≈ inseguimento (di), ricerca (di). ● Espressioni: fig., caccia alle streghe [ricerca e repressione di persone che abbiano idee contrarie a quelle della maggioranza] ≈ persecuzione, pogrom ... Leggi Tutto

caccia²

Sinonimi e Contrari (2003)

caccia² s. m. [abbrev. di cacciatorpediniere], invar. - 1. (marin.) [tipo di nave da guerra] ≈ cacciatorpediniere. 2. (aeron.) [aeroplano adatto all'inseguimento e all'interdizione veloce] ≈ cacciabombardiere, [...] (non com.) cacciatore ... Leggi Tutto

cacciare

Sinonimi e Contrari (2003)

cacciare [lat. ✻captiare, der. di capĕre "prendere", part. pass. captus] (io càccio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [cercare o inseguire animali selvatici per catturarli o ucciderli: c. il cinghiale] ≈ dare la [...] [rimuovere bruscamente o fare uscire qualcuno o qualcosa da un posto, da un luogo e sim., anche nella forma cacciare via: fu cacciato (via) di casa] ≈ allontanare, (fam.) buttare fuori (o via), mandare fuori (o via), (fam.) sbattere fuori, scacciare ... Leggi Tutto

cacciatore

Sinonimi e Contrari (2003)

cacciatore /katʃ:a'tore/ s. m. [der. di cacciare]. - 1. (f. -trice) [chi va a caccia di selvaggina] ≈ ⇓ battitore, capocaccia, scaccia, [di frodo] bracconiere, [di volatili] (non com.) uccellatore. 2. [...] (milit.) a. [pilota di un aereo da caccia] ≈ ⇑ pilota. b. (non com.) [aereo da caccia] ≈ caccia, cacciabombardiere. ... Leggi Tutto

prendere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi prendere. Finestra di approfondimento Modi di esercitare una presa - P. è uno dei verbi più com. e generici dell’ital., spesso usato, soprattutto nel linguaggio fam., in luogo di sinon. più [...] con energia, talora riferito a chi scappa, oppure a chi ha commesso un reato, oppure a un animale, come sinon. di cacciare: dove corri, tanto t’acchiappo!; hanno acchiappato i ladri e li hanno sbattuti in galera; la bambina acchiappa le libellule per ... Leggi Tutto

armi

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi armi Armi da urto - Bastone; catena; clava; frusta; manganello o sfollagente; martello; mazza d’arme; mazza ferrata; mazzafrusto; mazza piombata; mazza snodata; pugno di ferro o tirapugni; [...] del tiro, tacca di mira; cartuccia (a mitraglia, a palla, a pallini, a percussione anulare, a salve, da caccia, per armi a canna rigata); cartucciera, fondina, giberna, pallottoliera; dum-dum, palla (di fucile, di pistola), pallettoni, pallini ... Leggi Tutto

prendere

Sinonimi e Contrari (2003)

prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] con energia, talora riferito a chi scappa, oppure a chi ha commesso un reato, oppure a un animale, come sinon. di cacciare: dove corri, tanto t’acchiappo!; hanno acchiappato i ladri e li hanno sbattuti in galera; la bambina acchiappa le libellule per ... Leggi Tutto

arma

Sinonimi e Contrari (2003)

arma (non com. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi, ant. arme). - 1. [qualsiasi oggetto che possa essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa: a. da fuoco] [...] del tiro, tacca di mira; cartuccia (a mitraglia, a palla, a pallini, a percussione anulare, a salve, da caccia, per armi a canna rigata); cartucciera, fondina, giberna, pallottoliera; dum-dum, palla (di fucile, di pistola), pallettoni, pallini ... Leggi Tutto

uccellare

Sinonimi e Contrari (2003)

uccellare [der. di uccello] (io uccèllo, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) (venat.) [dare la caccia agli uccelli, con trappole, reti, panie, o mediante animali rapaci o domestici, anche con la prep. a e [...] l'indicazione della specie di uccelli: andare a u.; la stagione di u.; u. a tordi] ≈ ⇑ andare a caccia (di), cacciare (ø). ■ v. tr., ant. [mettere in beffa, in ridicolo] ≈ beffare, beffarsi (di), beffeggiare, (non com.) berteggiare, burlare, ... Leggi Tutto

strega

Sinonimi e Contrari (2003)

strega /'strega/ s. f. [lat. strĭga, der. (come var. pop.) di strix -igis "civetta"]. - 1. (etnol.) [secondo la mitologia popolare, essere soprannaturale di aspetto femminile che compie riti o incantesimi, [...] alle streghe [il perseguitare, senza alcuna prova concreta di colpevolezza, persone o gruppi a causa della loro ideologia: la caccia alle s. negli Stati Uniti d'America durante il maccartismo] ≈ persecuzione; colpo della strega [denominazione pop. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
caccia
Storia e diritto Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi furono inventate ai fini della c., piuttosto...
CACCIA
(VIII, p. 206). Diritto di caccia e legislazione venatoria (p. 222). - Tutte le precedenti disposizioni in materia di caccia sono state trasfuse, con notevoli modificazioni, nel testo unico 15 gennaio 1931, n. 117 (emanato in virtù della delegazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali