Ilìade (gr. 'Ιλιάς) Titolo con cui è indicato, già in Erodoto (II, 116), uno dei due grandi poemi (Iliade e Odissea) attribuiti dalla tradizione ad Omero (in origine ἰλιάς è aggettivo e significa "d'Ilo, [...] e, con esse entrato nel combattimento, restaura le sorti dei Greci, finché è ucciso da Ettore (Patroclìa XVI); intorno al cadavere si accende la mischia; Menelao e Aiace riescono a sottrarlo ai Troiani, ma le armi restano a Ettore (XVII). Achille ...
Leggi Tutto
Originario di Bena (diocesi di Chartres) fiorì nella seconda metà del sec. XII. Fece probabilmente i primi studî dialettici presso la famosa scuola di Chartres e li continuò presso l'università di Parigi. [...] e dolente ritornò a Parigi, ove nel 1206 morì. Nel 1210, in occasione della condanna dei suoi discepoli, il suo cadavere venne esumato e dato alle fiamme.
Probabilmente A. non raccolse in scritti particolari le sue dottrine; le diverse e successive ...
Leggi Tutto
MERULA, Angelo (Engel o Ingel Willemsz de Merle)
Pio Paschini
Eretico fiammingo, nato nel 1482 a Brielle. Fu dal padre inviato alla Sorbona nel 1504; là fu creato magister artium nel maggio 1507 e poi [...] nel 1554; fu tenuto in prigione, e il 26 luglio 1557 fu condotto al rogo. Morì improvvisamente prima di salirvi e il suo cadavere fu arso. Le dottrine del M. nulla hanno di particolare; sono quelle di Lutero e dei sacramentarî.
Bibl.: H. van Alphen ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Pietro
Paola Zocchi
– Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno.
Ebbe un [...] lo sguardo alla fisiologia, alla patologia e alla pratica medica, sottolineando l’importanza dell’indagine sul cadavere, sussidiata dall’anatomia comparata per la conoscenza generale e filosofica della natura.
Gli studi anatomici furono sempre ...
Leggi Tutto
Vallejo Rendon, Fernando
Vallejo Rendón, Fernando. – Scrittore, sceneggiatore e regista colombiano naturalizzato messicano (n. Medellin 1942). Laureato in biologia, negli anni Settanta ha studiato regia [...] e del pregiudizio come forma di violenza. Tra le altre opere, l'iperbolico La Rambla parallela (2002), storia di un cadavere ambulante a Barcellona, e il saggio satirico sulla scienza Manualito de imposturologia fisica (2005). Il saggio La Puta de ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] della volomà di Dio; di medici professionisti non si parla nella Bibbia altro che a proposito dell'imbalsamazione del cadavere di Giacobbe, quando Giuseppe ricerca l'opera di medici imbalsamatori. Abbiamo però tracce manifeste nei libri biblici dell ...
Leggi Tutto
SOTTRAZIONE
Giovanni Novelli
. Diritto. - La nozione giuridica della sottrazione sta nel togliere ad altri il potere di custodia e la disponibilità fisica di una cosa mobile o di una persona senza [...] estinto, o che sia prestata opera di difesa o di assistenza; b) sottrazione di cadavere (art. 411), che consiste nel distruggere, sopprimere o sottrarre un cadavere, o una parte di esso, ovvero nel sottrarne o disperderne le ceneri; c) sottrazione ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] per il papato, come per l'Impero e per il regno italico. Tre anni appena erano decorsi dal macabro sinodo romano "del cadavere", tenuto da Stefano VI per infamare la memoria di Formoso. Teodoro II, il secondo dei due papi successi nell'897 a Stefano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Concezioni dell'aldila
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Vicino Oriente antico e in Egitto non esistono concetti simili [...] la sua anima una volta che i rituali funebri sono portati a termine ed essa diventa libera dal corpo. Il cadavere è lavato e asciugato, per poi essere cosparso di oli profumati, versati utilizzando delle conchiglie. Prima dell’unzione, si compiono ...
Leggi Tutto
KHUMBABA
A. Giuliano
Demone mesopotamico ampiamente descritto nel Poema di Gilgamesh (nel quale confluì una più antica tradizione sumerica). Egli è posto a guardia di una foresta di cedri, il suo grido [...] tagliare i cedri. Enkidu però induce Gilgamesh a liberarsi di K. uccidendolo; gli eroi lo decapitano e portano il suo cadavere avanti a Enlil e Ninlil.
La saga, conservata in numerose redazioni, che presentano lievi varianti, è ben ricostruibile nel ...
Leggi Tutto
cadavere
cadàvere (ant. cadàvero) s. m. [dal lat. cadaver]. – Il corpo umano, dopo la morte: lo trovò già c.; comporre il c. nella bara; seppellire, cremare il c.; imbalsamazione di un c.; bianco, freddo come un c.; pare un c., di persona...
praesente cadavere
〈pre∫ènte kadàvere〉 locuz. lat. (propr. «essendo il cadavere presente»). – Formula giuridica e notarile mediev. usata a proposito di atti, riti, formalità legali (per es., l’apertura di un testamento) compiuti con la presenza...