Ugetsu monogatari
Dario Tomasi
(Giappone 1953, I racconti della luna pallida d'agosto, bianco e nero, 97m); regia: Mizoguchi Kenji; produzione: Nagata Masaiki per Daiei; soggetto: da due racconti dell'omonima [...] , la reincarnazione di una donna ritornata in vita per poter finalmente essere amata da qualcuno. Dal canto suo Tobei trova il cadavere di un generale morto, gli taglia la testa e finge di essere stato lui ad averlo ucciso. Grazie a questa menzogna ...
Leggi Tutto
GALAXIDI (Γαλαξείδιον, Γαλαξίδι)
L. Beschi
Centro moderno della Locride Ozolia, su un promontorio fiancheggiato da due porti naturali, presso l'imbocco meridionale del golfo di Itea. Davanti ad esso [...] una necropoli tardogeometrica, interessante, più che per gli oggetti, per un tipo di sepoltura di tradizione preistorica, con il cadavere rannicchiato di lato, in una fossa di un metro di lunghezza. I resti più notevoli del centro sono di età ...
Leggi Tutto
Poeta latino del sec. III-II a. C. Sul prenome Quinto non può esserci alcun dubbio, perché, oltre che da testimonianze concordi dell'antichità, esso viene attestato in modo particolare da Cicerone, il [...] il piccolo paese. Del resto S. Girolamo stesso corregge la sua svista, quando afferma (anno 1849-168 a. C.) che il cadavere di E. fu trasportato a Rudiae; evidentemente tale trasporto era causato dall'esistere colà la sede della famiglia di E. Quanto ...
Leggi Tutto
LUIGI XVII re titolare di Francia
Roberto Palmarocchi
Nacque a Versailles il 27 marzo 1785 da Luigi XVI e Maria Antonietta. Diventò delfino alla morte del fratello maggiore (1789). Rinchiuso nel Tempio [...] , morì all'improvviso e si sospettò di veleno, e che il verbale dell'autopsia parla in modo assai vago dell'identità del cadavere. A ogni modo sembra da escludere che alcuno dei pretesi delfini, i quali pullularono dalla Restaurazione in poi, fosse l ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa (Ludovica) di, beata
Armando Tallone
Nata il 28 dicembre 1462, morta il 24 luglio 1503; figlia del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia. Visse alla corte di Savoia mostrando fin dalla [...] una cappella dedicata alla Vergine. Fu sepolta ivi stesso; ma pochi anni dopo, per sottrarlo alla profanazione dei protestanti, il cadavere fu trasportato nella tomba del marito a Nozeroy. Il suo culto fu autorizzato da Gregorio XVI.
Bibl.: P. Durio ...
Leggi Tutto
Pronipote per parte di madre del re Enrico VII d'Inghilterra, nacque nel 1545. D'intelligenza limitatissima, ma aitante della persona e abile nelle armi, egli fu spinto dalla madre, che lo voleva re d'Inghilterra, [...] (che divenne poi marito di Maria) con un esplosivo. Il D. fu probabilmente strangolato mentre tentava di fuggire e il suo cadavere fu trovato presso le rovine della casa. Dal D. Maria ebbe un figlio, che divenne poi il re Giacomo I d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
NIEDRA, Andrievs
Arverds Svãbe
Scrittore lettone, nato a Tirza il 23 gennaio 1871. Dal 1891 al '99 studiò teologia all'università di Dorpat (Tartu). Diresse poi (1903-1906) il giornale letterario Austrums [...] nella vita sociale e nella letteratura. Gli scritti del N. uscirono nel 1911-14 in 5 volumi e nel 1925 in 10 volumi. Autobiografia: Tautas nodevěja atminas (Ricordi di un traditore della patria, 1923-24) e Dzīvais mironis (Il cadavere vivente, 1924). ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] umana normale dell'Università di Bologna ove, dall'anno accademico 1928-29, fu incaricato delle esercitazioni pratiche sul cadavere, ufficio che avrebbe ricoperto ininterrottamente fino al 1939-40. Conseguita nel 1933 la libera docenza in anatomia ...
Leggi Tutto
PORTA, Luigi
Maria Carla Garbarino
PORTA, Luigi. – Nacque a Pavia il 4 gennaio 1800, da Vincenzo, impiegato in finanza, e da Angiola Maria Songia, in una famiglia di umili origini, primo di tre figli.
L’improvvisa [...] cliniche e nella casa degli esposti per le malattie dei bambini. Intanto, usando gli scarsi mezzi per acquistare pezzi di cadavere, si dedicava da solo alle osservazioni autoptiche.
Tornato a Pavia nel 1826, cominciò a collaborare con Carlo Cairoli ...
Leggi Tutto
PONZI, Aldobrandesca, beata
Raffaele Argenziano
PONZI, Aldobrandesca (Alda), beata. – Alda o Aldobrandesca Ponzi nacque a Siena il 28 febbraio del 1245 da Pierfrancesco e da Agnese Bulgarini.
Queste [...] di Aldobrandesca hanno una quasi puntuale consonanza con quelle di Verdiana da Castelfiorentino. Entrambe le pie donne furono trovate cadavere in ginocchio dinanzi a un altare con le mani giunte in preghiera tanto da dare l’impressione di essere ...
Leggi Tutto
cadavere
cadàvere (ant. cadàvero) s. m. [dal lat. cadaver]. – Il corpo umano, dopo la morte: lo trovò già c.; comporre il c. nella bara; seppellire, cremare il c.; imbalsamazione di un c.; bianco, freddo come un c.; pare un c., di persona...
praesente cadavere
〈pre∫ènte kadàvere〉 locuz. lat. (propr. «essendo il cadavere presente»). – Formula giuridica e notarile mediev. usata a proposito di atti, riti, formalità legali (per es., l’apertura di un testamento) compiuti con la presenza...