• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1319 risultati
Tutti i risultati [1319]
Biografie [353]
Storia [157]
Arti visive [133]
Medicina [113]
Religioni [97]
Archeologia [113]
Cinema [96]
Letteratura [80]
Storia delle religioni [33]
Diritto [43]

The Searchers

Enciclopedia del Cinema (2004)

(USA 1955, 1956, Sentieri selvaggi, colore, 119m); regia: John Ford; produzione: C.V. Whitney/Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Alan Le May; sceneggiatura: Frank S. Nugent; fotografia: Winton [...] dell'inganno, tornano indietro, ma è troppo tardi. Nel deserto, Ethan, Martin e Brad, il figlio degli Jorgensen, trovano il cadavere mutilato di Lucy. Brad, fidanzato con la ragazza, viene ucciso dai Comanches. Ethan e Martin proseguono da soli. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: NASCITA DI UNA NAZIONE – SIGHT & SOUND – OMONIMO ROMANZO – PIETRO BIANCHI – LESLIE FIEDLER

Bonnie and Clyde

Enciclopedia del Cinema (2004)

Bonnie and Clyde Aldo Viganò (USA 1967, Gangster Story, colore, 111m); regia: Arthur Penn; produzione: Warren Beatty per Tatira/Hiller; sceneggiatura: David Newman, Robert Benton, Robert Towne; fotografia: [...] sempre più vicina. Buck muore in un agguato delle forze dell'ordine e Blanche, che è restata cieca e sconvolta accanto al cadavere del marito, indirizza i poliziotti verso la casa di Clarence, il cui padre tradisce Bonnie e Clyde, facendo in modo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – FRANÇOIS TRUFFAUT – DEAN TAVOULARIS – NOUVELLE VAGUE – RICHARD LESTER

DEIFOBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEIFOBO (Δηίϕοβος) S. Meschini Uno degli eroi troiani, figlio di Priamo ed Ecuba (Il., xii, 94 ss.; Apoll., iii, 5, 17, 7; Hig., Fab., 89). Si distingue combattendo valorosamente contro gli Achei nella [...] . D. è rappresentato come figura secondaria nella battaglia presso il cadavere di Troilo su un'anfora di Monaco (C. I. G , in un'anfora di Berlino, e in un frammento di Euphronios, il cadavere di D. ucciso da Menelao. Bibl.: V. v. Sybel, in Roscher ... Leggi Tutto

ERETRIA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERETRIA, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico che deriva il nome da un epinetron di Atene, proveniente da Eretria, con il mito di Alcesti. Alla sua mano, già riconosciuta dal Furtwängler, [...] policrome del museo di New York (31.11.13), proveniente da Atene, con la scena della veglia funebre al cadavere di Patroclo ripartita su tre registri. Fu soprattutto intento alla descrizione dei panneggi fluenti, ricchi di pieghe, che si plasmano ... Leggi Tutto

MEMRUN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEMRUN S. de Marinis Nome etrusco di Memnone. Su uno specchio del IV sec. a. C. al Museo Archeologico di Firenze M. (figura barbata, senz'armi, con un mantello attorno ai fianchi) è rappresentato, in [...] di oggetti e monumenti etruschi, in diverse scene: le più frequenti sono il duello con Achille e il trasporto del suo cadavere da parte di Eos, Hypnos o Thanatos (v. memnon). Monumenti considerati. - Specchio di Firenze: G. Körte, Et. Sp., tav. 290 ... Leggi Tutto

Burton, Tim

Enciclopedia on line

Burton, Tim Regista, sceneggiatore e produttore statunitense (n. Burbank 1958). Appassionato sin dall'infanzia di cartoni animati e di classici del cinema fantastico e horror, ha cominciato a lavorare alla Disney [...] incredibile, 2003), Charlie and the Chocolate Factory (Charlie e la fabbrica di cioccolata, 2005), Corpse Bride (La sposa cadavere, 2005), Sweeney Todd (2007), Alice in Wonderland (2010), Dark shadows (2012), Big Eyes (2014), Miss Peregrine's Home ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTA DEL CINEMA DI ROMA – DAVID DI DONATELLO – ABRAHAM LINCOLN – CARTONI ANIMATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burton, Tim (4)
Mostra Tutti

LUCANO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCANO (M. Annaeus Lucanus) Aurelio Giuseppe AMATUCCI Scrittore latino, nato il 3 novembre del 39 d. C. a Cordova, città della Spagna Betica. Suo padre, M. Anneo Mela, era uno dei tre figli, il minore, [...] che rivelava ingegno veramente precoce, declamava nel poemetto Iliacon sulla morte di Ettore e su Priamo che va a riscattare il cadavere del figliuolo, nel poemetto Catachthonion sul mondo dei morti; e declamava non solo in latino ma anche in greco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCANO (2)
Mostra Tutti

AVVELENAMENTO

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'effetto sugli organismi viventi di sostanze dette veleni (lat. venenum) che, agendo su elementi del corpo o su loro prodotti, ne impediscono il regolare funzionamento o addirittura ne sopprimono la [...] bene conservati o no, come quelli provenienti da esumazioni. Il perito necroscopo terrà conto dei caratteri esterni del cadavere, vedrà se vi siano macchie o colorazione anormali della cute (itterizia, ipostasi rosse, ecc.), esaminerà la pupilla, la ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – SOSTANZA ORGANICA – MEDICINA LEGALE – FISIOPATOLOGICA – GASTROENTERITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVVELENAMENTO (4)
Mostra Tutti

STRANGOLAMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

STRANGOLAMENTO (fr. étranglement, strangulation au lien; sp. estrangulación; ted. Erwürgung; ingl. strangling) Giangiacomo Perrando Lo strangolamento è una delle modalità d'asfissia meccanica consistente [...] , specialmente del laringeo superiore. Fra i reperti necroscopici della morte per strangolamento, già all'esame esterno del cadavere merita considerazione il caratteristico solco lasciato dal laccio attorno al collo. Questo solco, oltre a trovarsi in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRANGOLAMENTO (1)
Mostra Tutti

caccia

Enciclopedia Dantesca (1970)

caccia Amedeo Quondam . In senso proprio, l'azione del cacciare, come inseguimento e appostamento di animali per catturarli o ucciderli, in lf XII 57 (detto dei Centauri, guardiani dei violenti, armati [...] implicazioni qualora si rifletta alla circostanza che la caccia è bandita per sottrarre alla guardia de la grave mora il cadavere di Manfredi e ‛ trasmutarlo ' fuor dal regno (v. 129): una c. perciò ancora più crudele e inumana perché sollecitata da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 132
Vocabolario
cadàvere
cadavere cadàvere (ant. cadàvero) s. m. [dal lat. cadaver]. – Il corpo umano, dopo la morte: lo trovò già c.; comporre il c. nella bara; seppellire, cremare il c.; imbalsamazione di un c.; bianco, freddo come un c.; pare un c., di persona...
praesente cadavere
praesente cadavere 〈pre∫ènte kadàvere〉 locuz. lat. (propr. «essendo il cadavere presente»). – Formula giuridica e notarile mediev. usata a proposito di atti, riti, formalità legali (per es., l’apertura di un testamento) compiuti con la presenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali