ANNIBALDI, Paolo
Ludovico Gatto
Appartenente alla nobile e potente famiglia degli Annibaldi, nacque a Roma presumibilmente fra la fine del XIII secolo e i primissimi anni del secolo seguente. Il 12 [...] ricostruire le circostanze della morte dell'A. Costui, secondo quanto riferisce il poeta, sarebbe morto di dolore alla vista del cadavere del figliolo giovinetto (di cui si ignora il nome), caduto in uno scontro. L'episodio, secondo il Dupré (p. 659 ...
Leggi Tutto
Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] forme anormali di trasformazione cadaverica quali la mummificazione e la saponificazione. La mummificazione è una sorte di prosciugamento del cadavere, che si conserva di regola ben riconoscibile, ma rigido e molto leggiero, non solo per la perdita d ...
Leggi Tutto
. Le popolazioni che abitarono durante l'età dei metalli la penisola istriana e gli altipiani della Carsia Giulia, usarono costruire i loro villaggi sulla sommità delle alture. Questo tipo di abitato è [...] 'Istria, (Veglia, Cherso, Brioni, ecc.) ma anche nelle isolette vicine.
I castricoli dell'età del bronzo usavano deporre il cadavere in posizione rannicchiata, entro una cassetta fatta con lastre di pietra e ricoperta da un tumulo. Queste necropoli a ...
Leggi Tutto
E l'allontanamento del cittadino dal territorio della patria, con carattere di stabilità ancorché temporanea, eseguito mediante costrizione diretta o indiretta e come pena limitativa della libertà personale. [...] et ignis. Ogni cittadino ebbe per essa divieto di fornire al condannato alimenti e alloggio. La città fu contesa anche al cadavere di lui. Sotto Augusto da quella pena venne poi a distinguersi la deportatio ovvero relegatio, fatta sovente in un'isola ...
Leggi Tutto
SCHULTZE, Bernard
Laura Malvano
Pittore, nato a Schneidemühl il 31 maggio 1915. Studiò a Berlino, poi a Düsseldorf; dal 1964 al 1967 soggiornò a New York e a Parigi, e nel 1968 si stabilì a Colonia [...] delle sue composizioni, il "manichino Migof" che è il protagonista delle sue inquietanti esplorazioni (per es.: Cadavere dell'astronauta Migof, Incontro sui luoghi della decrepitudine, ecc.). Tale universo trova un preciso riferimento culturale nel ...
Leggi Tutto
Figlio di Giambattista, fiorentino, e di Angela Grisser, oriunda tedesca, nacque a Brescia il 31 ottobre 1757. Trasferitosi ancor fanciullo a Padova con la famiglia, vi percorse gli studî medî e superiori [...] più stimati dell'epoca. Merito insigne gli va riconosciuto per aver richiamato in onore, a Venezia, lo studio del cadavere, il cui interesse i successori di Giandomenico Santorini avevano lasciato a poco a poco intiepidire. Venezia gli eresse un ...
Leggi Tutto
Ribelle inglese, morto nel 1450. Era famigliare di sir Thomas Dacre, nel Sussex, donde fu costretto a fuggire per un assassinio. Servì nelle guerre di Francia, quindi, rimpatriato, fece un buon matrimonio [...] abbandonarono e C. fu finalmente catturato a Heathfield nel Sussex, il 12 luglio 1450; ferito nella zuffa, morì poco dopo. Il cadavere fu decapitato e squartato.
Bibl.: Dictionary of National Biography; J. Clayton, The True Story of Jack Cade, 1909. ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] resina potrà ricoprire il corpo dell'insetto insieme al micelio e agli sporangiofori che sono cresciuti nel frattempo sul cadavere. La presenza di una crescita batterica è più difficile da identificare per l'assenza di evidenze esterne; è per ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Figlio forse primogenito di Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque nel sesto decennio del secolo [...] «per una lagrimetta» (Purg. V, 107). Il demonio, non potendo avere l’anima di Montefeltro, si vendica scempiandone il cadavere. Al cadere della notte si scatena un temporale che gonfia le acque dell’Archiano. La piena improvvisa travolge il corpo di ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] malattia che precedette la sua morte, il 31 ottobre 1832, fu assistito soltanto da due allievi, Cairoli e Panizza.
Il suo cadavere fu sottoposto ad autopsia e vennero preparati per il museo anatomico la maggior parte dei visceri, i reni, gli indici e ...
Leggi Tutto
cadavere
cadàvere (ant. cadàvero) s. m. [dal lat. cadaver]. – Il corpo umano, dopo la morte: lo trovò già c.; comporre il c. nella bara; seppellire, cremare il c.; imbalsamazione di un c.; bianco, freddo come un c.; pare un c., di persona...
praesente cadavere
〈pre∫ènte kadàvere〉 locuz. lat. (propr. «essendo il cadavere presente»). – Formula giuridica e notarile mediev. usata a proposito di atti, riti, formalità legali (per es., l’apertura di un testamento) compiuti con la presenza...