• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1319 risultati
Tutti i risultati [1319]
Biografie [353]
Storia [156]
Arti visive [132]
Medicina [113]
Religioni [97]
Archeologia [112]
Cinema [96]
Letteratura [79]
Storia delle religioni [33]
Diritto [43]

artroprotesi

Dizionario di Medicina (2010)

artroprotesi Maria Grazia Di Pasquale Sostituzione completa di un’articolazione con una protesi, che riproduce anatomicamente, e soprattutto funzionalmente, l’articolazione danneggiata. Indicazioni L’intervento [...] con i metalli). Nuove possibilità nella chirurgia ortopedica delle a. sono date dai materiali biologici (ossa da cadavere opportunamente trattate e conservate) che consentono l’alloggiamento di protesi metalliche su protesi biologiche, quando le ossa ... Leggi Tutto
TAGS: ARTRITE REUMATOIDE – OSTEOMIELITE – POLIETILENE – ANTIBIOTICI – INFEZIONE

INCENSO

Enciclopedia Italiana (1933)

INCENSO ebr. lebŏnah o ketôreth; gr. λίβανος, ϑυμίαμα ϑυμιάματα; lat. tus, incensum; lat. medievale olibanum; fr. encenis, oliban; sp. incienso; ted. Weihrauch; ingl. incense) Fabrizio CORTESI Gioacchino [...] domestica. Forse in origine fu particolarmente usato nel culto dei morti, ritenendosi capace di mantenere il principio vitale nel cadavere; il bruciarlo fu ritenuto un atto di omaggio al defunto, come se il fumo odoroso ne portasse al cielo ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ESSENZIALE – CHIESA LATINA – LITURGIA – SOMALIA – BERBERA

ARTERIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Le arterie sono condotti membranosi, costituenti, insieme con le vene e con i capillari, i cosiddetti vasi sanguiferi. Le arterie hanno origine dai ventricoli del cuore, dal sinistro con l'aorta, dal destro [...] derivativi o anastomosi arterovenose. Nel vivente le arterie presentano pulsazioni ritmiche corrispondenti ai battiti cardiaci, nel cadavere appaiono vuote di sangue. Riguardo alla struttura, le arterie constano anzitutto di una lamina endoteliale ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO MUSCOLARE – ARTERIOSCLEROSI – VASI SANGUIFERI – ANASTOMOSI – VENTRICOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTERIA (3)
Mostra Tutti

REA SILVIA

Enciclopedia Italiana (1935)

REA SILVIA Nicola Turchi . Detta anche Ilia, vergine vestale che, fecondata da Marte, diede alla luce Romolo e Remo. Intorno a questa figura mitica si sono accumulati gli elementi leggendarî che si [...] a morte (Dionys., I, 79); secondo un'altra versione essa morì per gli stenti della prigionia (Dionys., ivi; Iustin., XLIII). Il cadavere fu fatto gittare nel fiume, ma il Tevere, oppure l'Aniene (Serv., Ad. Aen., I, 273), la raccolse e si unì a ... Leggi Tutto
TAGS: ROMOLO E REMO – PLUTARCO – NUMITORE – DIONISO – VESTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REA SILVIA (1)
Mostra Tutti

SIRIONO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRIONO Antonio MORDINI . Indiani della Bolivia abitanti fra il Río Ichilo e il Río Grande e fra questi e il Río San Miguel, oltre un gruppo vivente fra il Beni e il Mamoré. In seguito alle ricerche [...] e s'incollano sui capelli delle penne con la cera. Quanto ai loro usi funebri, sono semplicissimi, il cadavere essendo ricoperto da una stuoia e sepolto superficialmente. Inoltre non conoscono imbarcazioni e attraversano il fiume su ponti provvisorî ... Leggi Tutto

VERONICA Giuliani, santa

Enciclopedia Italiana (1937)

VERONICA Giuliani, santa Luigi Giambene Nata a Mercatello (Urbino) il 27 dicembre 1660, morta a Città di Castello il 9 luglio 1727. Fin dalla fanciullezza diede segni di pietà singolare, di carità verso [...] del suo confessore scrisse la propria vita. Morì come aveva predetto colpita da apoplessia. Esaminato attentamente il suo cadavere dai periti, fu trovato il cuore solcato dai segni degli strumenti della passione in perfetta conformità col modello da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONICA Giuliani, santa (2)
Mostra Tutti

PANDOLFO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANDOLFO Pio Paschini . Suddiacono d'Innocenzo III, fu un personaggio singolarmente attivo nelle lotte che agitarono l'Inghilterra al principio del Duecento. Una prima missione in quel regno nel luglio [...] 1222. Nel 1223 fu presente a Saint-Denis al funerale di Filippo Augusto. Morì a Roma il 16 settembre 1226, ma il suo cadavere fu portato a seppellire nella cattedrale di Norwich. Bibl.: The Dictionary of Nat. Biogr., XV, Oxford 1922, pp. 174-179. ... Leggi Tutto

IMPRONTE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPRONTE Giangiacomo Perrando Polizia scientifica. - Per lo scoprimento e la ricostruzione dei delitti e per l'eventuale identificazione del reo il giudice istruttore o gli ufficiali di polizia giudiziaria, [...] papillari dei polpastrelli delle quali la polizia scientifica, con tecniche speciali, ottimamente si vale per l'identità personale del vivo e del cadavere nonché dei criminali in generale mediante il casellario centrale di Roma (v. dattiloscopia). ... Leggi Tutto
TAGS: PARAFFINA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPRONTE (3)
Mostra Tutti

LANGENBECK, Bernhard Rudolph Konrad von

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGENBECK, Bernhard Rudolph Konrad von Ottorino Uffreduzzi Fondatore della chirurgia tedesca moderna, nato il 9 novembre 1810 a Padingbüttel (Hannover), morto il 29 settembre 1887 a Wiesbaden. S'addottorò [...] l'Archiv fùr klinische Chirurgie, dove pubblicò la maggior parte dei suoi lavori, e nel 1872 la Deutsche Gesellschaft für Chirurgie, insistendo sulla grande importanza dello studio sperimentale in confronto alla fredda tecnica operativa sul cadavere. ... Leggi Tutto

CRESCENZIO Nomentano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZIO Nomentano Carlo Romeo Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] caso di resa, e al quale poi il beato Romualdo ordinò di farsi monaco per espiare la colpa. Anche sul luogo dove il cadavere di C. venne sospeso vi sono incertezze: le fonti sono divise fra lo stesso Castel Sant'Angelo e Monte Mario. La tradizione dà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 132
Vocabolario
cadàvere
cadavere cadàvere (ant. cadàvero) s. m. [dal lat. cadaver]. – Il corpo umano, dopo la morte: lo trovò già c.; comporre il c. nella bara; seppellire, cremare il c.; imbalsamazione di un c.; bianco, freddo come un c.; pare un c., di persona...
praesente cadavere
praesente cadavere 〈pre∫ènte kadàvere〉 locuz. lat. (propr. «essendo il cadavere presente»). – Formula giuridica e notarile mediev. usata a proposito di atti, riti, formalità legali (per es., l’apertura di un testamento) compiuti con la presenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali