ZANCARI, Alberto (Alberto da Bologna, Albertus de Zanchariis, magister Albertus)
Tommaso Duranti
– Nacque a Bologna, probabilmente attorno al 1280, dal medico Galvano e da Beatrice di Jacopo Faffi; anche [...] Toselli, 1870, pp. 117-121).
Il crimine contestato agli studenti (e non al docente) era di furto sacrilego di cadavere dal cimitero della chiesa di S. Barnaba, e le deposizioni dei testimoni illuminano con rara chiarezza che le dissezioni anatomiche ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (v. vol. III, p. 967 e S 1970, p. 356)
E. Lippolis
Alcuni sondaggi molto limitati hanno confermato l'importanza dell'insediamento protostorico; la collina [...] ., appare molto scarsa, sia nell'abitato sia nella necropoli, costituita da poche deposizioni, le più antiche con cadavere rannicchiato. Nel repertorio del corredo funerario di queste tombe sono comprese anche trozzelle, caratteristico «fossile guida ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Beltrando
Albano Biondi
Discendente di una famiglia che era tra le più antiche di Ferrara di nobiltà, come si diceva, matildica nacque intorno al 1456 da Rinaldo, uomo di corte e consigliere [...] per le nozze di Lucrezia Borgia e Alfonso I d'Este, relatore della morte di papa Borgia. Circa l'esposizione del cui cadavere scrive a Ferrara: "El corpo del papa è stato tuto ogi in Sancto Petro, scoperto, cossa bruttissima da vedere, negro et ...
Leggi Tutto
Enrico di Cornovaglia
Simonetta Saffiotti Bernardi
Figlio di Riccardo di Cornovaglia, re di Germania, imperatore designato, e della sua prima moglie Isabella contessa di Gloucester; fu nipote di re [...] , su istanza di Carlo II d'Angiò, non lo perdonò interdicendogli per sempre il soggiorno in Inghilterra (1280).
Il cadavere di E., dopo lo scempio fattone dal Montfort, fu portato in Inghilterra ove fu sepolto nell'abbazia cisterciense di Hailes ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (Herdonia o Herdoniae, anche Herdonea, Liv, xxv, 21 e xxvii, 1; Ardaneae, Liv., xxiv, 20; Κερδωνία; Strab., vi, 3, 7)
N. Degrassi
Piccolo centro a 20 [...] alla città si estende una vasta necropoli, con tombe a fossa scavate nella roccia e coperte di lastroni, in cui il cadavere era deposto rannicchiato. La suppellettile, dal VI al III sec. a. C., è costituita soprattutto da ceramica indigena dauna ...
Leggi Tutto
MONTELEONE di Spoleto
L. Rocchetti
Località umbra, in provincia di Perugia, nelle cui vicinanze, nel 1902, in una tomba casualmente scoperta, vennero rinvenuti i resti di un intero carro da guerra di [...] riconosciuti come scene della vita di Achille: Teti consegna le armi al figlio; Achille e Memnone che combattono sul cadavere di Antilochos; apoteosi di Achille.
Dal punto di vista stilistico le figurazioni appartengono a quella cultura che troviamo ...
Leggi Tutto
tabu Proibizione di carattere magico-religioso nei confronti di oggetti, persone, luoghi considerati di volta in volta sacri, oppure contaminanti, impuri e dunque potenzialmente pericolosi.
Un genere [...] sono categorie di cibi commestibili e tuttavia proibite?), della sessualità (i t. del parto, del lutto, del cadavere ecc.), della parentela (l’evitazione di alcune categorie di parenti e affini).
L’interpretazione antropologica
Limitando l’analisi ...
Leggi Tutto
Manzini, Antonio. – Attore, scrittore e sceneggiatore italiano (n. Roma 1964). Dopo aver frequentato l’Accademia Nazionale d'Arte Drammatica, ha lavorato come attore sia cinematografico che televisivo, [...] il vostro gioco; Rien ne va plus (2019); nel 2020, Ah l'amore l'amore e Gli ultimi giorni di quiete; Vecchie conoscenze (2021); Le ossa parlano (2022); ELP (2023); Tutti i particolari in cronaca (2024); Il passato è un morto senza cadavere (2024). ...
Leggi Tutto
Tanto nell'ambito dei beni materiali quanto in quello dei beni dello spirito, il cui insieme definisce il patrimonio di ciascuno dei popoli della terra, si è da lungo tempo osservata l'innegabile ricorrenza [...] è preoccupato di scartare lo scoglio degli Elementargedanke. Idee elementari sono pure quelle che tendono alla conservazione del cadavere, ad adornare il corpo con pitture e incisioni, le mutilazioni e certe credenze dell'oltretomba; per farne delle ...
Leggi Tutto
PELLICO, Silvio
Egidio Bellorini
Patriota e scrittore, nato di modesta famiglia a Saluzzo il 25 giugno 1789, morto a Torino il 31 gennaio 1854. Stabilitosi ventenne a Milano, divenne amico del Foscolo, [...] ma così mal ridotto dalle terribili sofferenze fisiche e morali, da non esser altro ormai che un "languido cadavere ambulante". Stabilitosi presso la famiglia, a Torino, riprese tuttavia la sua attività letteraria; pubblicò quattro cantiche (novelle ...
Leggi Tutto
cadavere
cadàvere (ant. cadàvero) s. m. [dal lat. cadaver]. – Il corpo umano, dopo la morte: lo trovò già c.; comporre il c. nella bara; seppellire, cremare il c.; imbalsamazione di un c.; bianco, freddo come un c.; pare un c., di persona...
praesente cadavere
〈pre∫ènte kadàvere〉 locuz. lat. (propr. «essendo il cadavere presente»). – Formula giuridica e notarile mediev. usata a proposito di atti, riti, formalità legali (per es., l’apertura di un testamento) compiuti con la presenza...