• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
216 risultati
Tutti i risultati [477]
Biografie [216]
Arti visive [87]
Storia [81]
Geografia [47]
Italia [42]
Europa [38]
Letteratura [26]
Religioni [24]
Diritto [11]
Sport [8]

LITTERINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITTERINI (Letterini), Agostino Francesco Sorce Nacque a Venezia nel 1642 dal pittore Bartolomeo (Leopardi). L'artista era solito firmare le proprie opere con il cognome di Litterini. La variante Letterini [...] , La pittura veneziana del Seicento, I, Milano 1981, pp. 282, 333 s.; S. Claut, Girolamo Pellegrini: i dipinti a S. Pietro di Cadore e nel convento di S. Vittore a Feltre, in Arte veneta, XL (1986), p. 99; P. Santostefano, Tagliapietra e proti nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FILIPPI, Paolo, detto Betto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPI, Paolo, detto Betto Flavio Vizzutti Nacque a Belluno il 4 sett. 1755 da Antonio e da Maria Elisabetta Bemardi; il 20 febbr. 1792 sposò Francesca Valle dalla quale nel 1800 ebbe Giuseppe, [...] Vicenza 1983, p. 38; F. Vizzutti, Per tre dipinti del Museo civico di Belluno, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, LIV (1983), p. 93; Id., Pietro Paoletti pittore bellunese dell'Ottocento, ibid., LVI (1985), pp. 151 s.; Id., L'ined. raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA TIEPOLO – STEFANO DELLA BELLA – GIOVANNI DE MIN – PIETRO TESTA – MARCO RICCI

DAL POZZO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Paolo Flavio Vizzutti Nacque a Feltre (Belluno) il 5 luglio 1573 dal nobile Giovanni Giacomo, reputatissimo medico, e da Lucrezia. Fu allievo di Pietro Mariscalchi detto lo Spada, illustre [...] s.; Id., Fam. nobili di Feltre, Feltre 1936, pp. 294 s.; Id., Il pittore feltrino D. Falce, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, X (1938), p. 1033 n. 1; Q. Biasuz, Di altre opere d'arte ignorate o poco note nel Feltrino, ibid., XXII (1950), p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA GIUSTINA BELLUNESE – PIETRO MARISCALCHI – VITTORE E CORONA – MORTO DA FELTRE – DOMENICO FALCE

CASTALDI, Panfilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTALDI, Panfilo Paolo Veneziani Nacque a Feltre intorno al 1430 da una famiglia appartenente alla piccola nobiltà feltrina, i cui membri tuttavia esercitarono spesso le professioni liberali: il nonno [...] ), in Arch. stor. lomb., XLII (1915), pp. 5-14;M. Gaggia, Docum. inediti su P. C., in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, VII (1935), pp. 617-628;T. Gasparrini Leporace, Docum. dell'Archivio di Stato di Zara sulla vita e l'attività di P. C., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – PROVINCIA DELL'ISTRIA – GIOVANNI DA SPIRA – BRITISH MUSEUM – POMPONIO MELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTALDI, Panfilo (2)
Mostra Tutti

PECILE, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECILE, Attilio Francesco Surdich – Nacque a Udine il 17 aprile 1856 da una famiglia di agricoltori, originaria di Fagagna. Suo padre, Gabriele Luigi, dopo essersi laureato in giurisprudenza, sotto [...] ’arco di due anni, a scalare tutte le cime della Carnia, della Carinzia, della Pusteria e del Cadore, raccogliendo interessanti osservazioni geologiche, metereologiche, botaniche, zoologiche e seguendo le ricerche e gli studi del grande amico Giacomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PIETRO SAVORGNAN DI BRAZZÀ – LEGION D’ONORE – GIURISPRUDENZA – LIBREVILLE

DIZIANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIZIANI, Antonio Sergio Claut Figlio di Gaspare e di Angela Feltrin, nacque a Venezia il 9 febbr. 1737; fu pittore come il padre ed il fratello primogenito Giuseppe. Risulta iscritto alla fraglia dei [...] . del Settecento, Venezia 1940, pp. 35 s.; G. B. Baldissone, Gaspare Diziani e la sua famiglia, in Arch. stor. di Belluno Feltre e Cadore, XIII (1941), 77, pp. 1310 s.; S. Marconi, Per A. D., in Arte veneta, II (1948), p. 155; G. Mariacher, Recenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GASPARE DIZIANI – GIUSEPPE ZAIS – MARCO RICCI – PORDENONE

AGOSTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTI, Antonio Alessandro Da Borso Nacque a Belluno il 4 ag. 1785 da Giuseppe e da Chiara Doglioni. Cultore delle arti figurative, raccolse e conservò nella sua casa opere notevoli di pittori di scuola [...] , sebbene suo figlio Francesco, già guardia nobile imperiale, avesse assunto il comando dei volontari bellunesi inviati a preparare le difese del Cadore prima dell'arrivo di P. F. Calvi. L'A. si valse allora dell'alta sua influenza presso la corte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL POZZO, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Zaccaria (Zacharias de Feltre, Zacharias de Puteo) Concetta Bianca Nacque a Feltre (Belluno) intorno al 1425, come si deduce dal suo curriculum studii, da "ser Zaniacobus". Il padre si trasferì [...] ebbe come discepolo Giovanni Pico della Mirandola (G. Biasuz, Il filosofo G. J. Dal Pozzo, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, XXXVI [1965], pp. 136-139). Il D. morì il 18 dicembre 1458 a Padova, a quanto si deduce dai versi che il riminese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAVILA, Enrico Caterino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVILA, Enrico Caterino Gino Benzoni Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576. Di ricca e influente nobiltà [...] vitalizio che "abbino a continuar", lui morto, "in... due suoi figli maschi"), il 7 dicembre il Senato lo destina a Pieve di Cadore dove rimane - mentre la guerra in corso con gli Arci ducali è un'eco lontana restando la zona affidata al D. in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCELLO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Bartolomeo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] di qualche omonimia (accertata è la presenza di un Bartolomeo di Fantino, che nel 1449 figura come capitano in Cadore ed è definito "maior"); sicché la mancanza, nei registri del Segretario alle Voci, del nome paterno rende difficile attribuire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
Vocabolario
cadorino
cadorino agg. e s. m. (f. -a). – Del Cadore, appartenente o relativo al Cadore, regione storica del Veneto (in prov. di Belluno), che comprende l’alto bacino del fiume Piave con alcune delle cime più note e dei paesaggi più suggestivi della...
fórno
forno fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali