• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [2107]
Archeologia [92]
Biografie [1009]
Storia [358]
Diritto [196]
Arti visive [179]
Medicina [121]
Geografia [101]
Europa [92]
Religioni [93]
Letteratura [77]

ALBIZZATI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBIZZATI, Carlo Arturo Stenico Nacque a Milano il 14 febbr. 1888; laureatosi con G. Patroni all'università di Pavia nel 1912, passò alcuni anni a Roma, studiando soprattutto nei Musei vaticani. Dopo [...] ,I (1927], pp. 56 ss.; Due problemi di numismatica sardo-romana, in Annali d. facoltà di fllos. e lettere d. univ., Cagliari, III [1928], pp. 1 ss.; ecc.). Di molti monumenti e oggetti d'arte antica esistenti in Lombardia l'A. fu fortunato editore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEI VATICANI – CAGLIARI – ETRUSCHI – STENICO – MESSINA

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale Massimo Botto Le aree dell’espansione coloniale La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] , in Riti funerari e di olocausto nella Sardegna fenicia e punica. Atti dell’incontro di studio (Sant’Antioco, 3-4 ottobre 1986), Cagliari 1989, pp. 23-43. P. Bartoloni - S.F. Bondì - L.A. Marras, Monte Sirai, Roma 1992. P. Bartoloni - S.F. Bondì - L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

NURAGHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NURAGHE G. Lilliu Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] in una superficie di kmq 7,67, contiene 15 nuraghi con una media di 1,87 per kmq; per contro, il Comune di Iglesias (Cagliari), in una superficie di kmq 243,15 ha un solo n., con media di 0,004. In generale, si nota una più accentuata distribuzione ... Leggi Tutto

PUNICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PUNICA, Arte G. Ch. Picard G. Pesce G. Garbini L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] da Maracalagonis, il leone in arenaria dal grande tempio tharrense, la Sfinge in granito rosa dal vecchio orto botanico di Cagliari sono databili al IV periodo i due Dèi Nani da Fordongianus in arenaria vanno datati al V periodo (furono trovati nelle ... Leggi Tutto

PESCE, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCE, Gennaro Massimiliano Munzi PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna. Nella città partenopea frequentò le scuole [...] Come fu salvato il patrimonio archeologico della Cirenaica (in Annali delle Facoltà di lettere filosofia e magistero dell’Università di Cagliari, 21 (1953), pp. 95-110). La rilevanza dell’impresa fu, non a caso, riconosciuta dopo la guerra da Richard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SARDA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SARDA, Arte G. Lilliu Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica. Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] ibid., XII-XIII, I, 1955, p. 90 ss.; id., Pensieri sulla Sardegna, ibid., p. 7 ss.; id., Sculture della Sardegna nuragica, Cagliari 1956; id., La religione della Sardegna prenuragica, in Boll. Paletn. It., 1957, pp. 20 s.; 35 ss.; id., Nuovi Templi a ... Leggi Tutto

COLOMBARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COLOMBARIO (columbarium da columba, "colomba") F. Grana G. Matthiae Stanza sepolcrale nelle cui pareti erano i loculi o nicchie per riporvi le urne cinerarie; così chiamata anche modernamente dalla [...] c. è incerta. L'affermazione (PaulyWissowa) che non esista diffusione del c. fuori di Roma non è esatta (ve ne sono a Cagliari, necropoli di Bonaria); a Roma i primi c. appaiono verso la metà del sec. I a. C. Gli esempî più antichi sinora rinvenuti ... Leggi Tutto

cimitero

Enciclopedia on line

Luogo destinato alla sepoltura dei morti sia per inumazione sia per tumulazione. La parola coemeterium (derivata dal gr. κοιμάω, «mettere a giacere») appare in iscrizioni paleocristiane per indicare anche [...] , ai colombari. Quelli paleocristiani ed ebraici furono costituiti da gallerie sotterranee (catacombe), che prevalsero a Roma, Napoli, Siracusa, Cagliari ecc., o da vaste aree a cielo scoperto, sempre all’esterno della cinta delle mura, secondo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO
TAGS: DIRITTO CANONICO – ATTO GIURIDICO – INUMAZIONE – CREMAZIONE – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cimitero (3)
Mostra Tutti

DRUSO MINORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DRUSO MINORE dell'anno: 1960 - 1994 DRUSO MINORE (Drusus Iulius Caesar) C. Pietrangeli Figlio di Tiberio e di Vipsania Agrippina, nacque tra il 15 e il 12 a. C. e morì nel 23 d. C. I dupondi di [...] legato obliquamente al naso. Di D. possediamo una statua loricata proveniente da S. Antioco (Sulcis), ora nel Museo Naz. di Cagliari; un ritratto assai caratteristico è quello del Museo Calvet di Avignone (n. 165). Tra le migliori effigi di D. Minore ... Leggi Tutto

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718) In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] 41 m. fadivs, C.I.L., V, 8114, 47 sex. fadivs (?), C.I.L., XII, 5682, 42 fal( ), C.I.L., II, 6256, 20 farri stavr, SOTGIU, Ann. Cagliari, 1965, XXXII, p. 16 favor, C.I.L., V, 8114, 48 fa[v]or, C.I.L., V, 8114, 48 favstvs [cfr. e???SIM-72???vsii], C.I ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
cagliaritano
cagliaritano agg. e s. m. (f. -a). – Di Cagliari, capoluogo della Sardegna; abitante o nativo di Cagliari. Come s. m., la varietà dialettale del campidanese parlata a Cagliari, e, per lo più con iniziale maiuscola, il C., il territorio della...
dopocalcio
dopocalcio (dopo-calcio), s. m. inv. Fase della vita di un calciatore successiva all’abbandono dell’attività agonistica. ◆ Ho vissuto quasi tutta la mia carriera con la maglia del Milan, ma a Roma mi sono sempre trovato benissimo. Dirò di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali