• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Biografie [28]
Arti visive [14]
Storia [13]
Temi generali [13]
Sport [13]
Archeologia [11]
Geografia [10]
Economia [7]
Diritto [7]
Asia [7]

CAI

Enciclopedia on line

Sigla di Club Alpino Italiano, organizzazione fondata a Torino nel 1863 per iniziativa di Quintino Sella; ha lo scopo di promuovere l’alpinismo in ogni sua manifestazione e la conoscenza e lo studio delle montagne, specialmente di quelle italiane. Provvede tra l’altro alla realizzazione, manutenzione e gestione di rifugi e bivacchi alpini; alla realizzazione e manutenzione di sentieri, opere e attrezzature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – QUINTINO SELLA – ALPINISMO – TORINO

CAI

Enciclopedia on line

Sigla dell’inglese Computer Aided Instruction, metodologia di insegnamento che prevede che lo studente utilizzi interattivamente un elaboratore, programmato in modo tale da suggerire una serie di argomenti di studio; l’ordine e la cadenza con cui tali argomenti vengono presentati sono determinati dalla capacità d’apprendimento dello studente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA

Shangjun Cai

Enciclopedia on line

Shangjun Cai Sceneggiatore e regista cinese (n. Pechino). Dopo gli studi in Arte drammatica, negli anni Novanta si è imposto come sceneggiatore grazie alle commedie brillanti Aiqing mala tang (Spicy love soup, 1997) e Xizao (Shower, 1999). Nel 2007 ha diretto il suo primo film Hongse Kanbaiyin (The red awn); tuttavia il riconoscimento internazionale è arrivato con Ren shan ren hai (People mountain people sea, 2011), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – VENEZIA

Cai Yuanpei

Enciclopedia on line

Studioso e uomo politico cinese (Shaoxing 1867 - Hongkong 1940). Cooperò con Sun Zhongshan alla fondazione della repubblica cinese; fu ministro dell'educazione (1911-13, 1927), rettore dell'università di Pechino (1917-23), presidente dell'Accademia sinica (1928-40) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CINESE

Cai Guo-Qiang

Enciclopedia on line

Artista cinese (n. Quanzhou 1957). È noto per le performance con micce ed esplosivi (tra cui le varianti del Project for extraterrestrials, dal 1989).Tra le opere: Cai Guo-Qiang on the roof: transparent [...] museum of art). Nel 2008 il Solomon R. Guggenheim Museum di New York ha organizzato una retrospettiva sull'artista cinese dal titolo Cai Guo-Qiang: I want to believe. C. ha avuto importanti riconoscimenti, tra i quali l'Oribe Award di Gifu (1997) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ENERGIA ATOMICA – TEORIA DEL CAOS – MARCO POLO – MEZZADRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cai Guo-Qiang (1)
Mostra Tutti

Stubb, Cai-Göran Alexander

Enciclopedia on line

Stubb, Cai-Göran Alexander Stubb, Cai-Göran Alexander. – Uomo politico finlandese (n. Helsinki 1968). Laureatosi in Scienze politiche nel 1993, nel 2004 è stato eletto europarlamentare per il Partito di Coalizione Nazionale ed è [...] entrato a far parte del Gruppo del Partito Popolare Europeo dell'Europarlamento; ha rivestito tale incarico fino al 2008, quando è stato nominato ministro degli Esteri. Ministro degli Affari europei e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE EUROPEO – EUROPARLAMENTO – FINLANDESE – CENTRISTA – HELSINKI

TSAI MING-LIANG

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tsai Ming-Liang (pinyin Cai Mingliang) Donatello Fumarola Regista e sceneggiatore cinematografico taiwanese, nato a Kuching (Malesia) il 27 ottobre 1957. È una delle figure di punta della seconda ondata [...] del nuovo cinema di Taiwan, quella che ha esordito all'inizio degli anni Novanta. Nei suoi film dal rigore bressoniano (privi di musica, quasi senza sceneggiatura, con pochi movimenti di camera) si assiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – HONG KONG – FIPRESCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TSAI MING-LIANG (1)
Mostra Tutti

BIǦA

Enciclopedia Italiana (1930)

A Borgata dell'Anatolia settentrionale, situata nel bacino del Biǧa Çai (antico Eranico), tributario del Mar di Marmara. È unita al mare da una comoda strada a fondo artificiale, che conduce al villaggio [...] di Kara-Biğa presso il promontorio Kara (Kara Burun). Il suo distretto corrisponde all'antica Troade ed è incluso nel vilayet di Çanakkale. Ha circa 10.000 abitanti. Sul fiume Eranico Alessandro Magno ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – MAR DI MARMARA – ANATOLIA – VILAYET – TROADE

Tabasaràn

Enciclopedia on line

Tabasaràn (russo Tabasarany o Tabasarancy) Popolazione del gruppo nord-orientale dei Caucasici, abitante nella valle del Rubas-čai nel Dagestan. La lingua dei T. appartiene al gruppo samurico o curino [...] della sezione delle lingue lesghe o daghestaniche. Si distingue per la sua complessa struttura morfologica: la declinazione comprende infatti ben 52 casi, per lo più locativi; la coniugazione è molto complicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA
TAGS: ALTERNANZA VOCALICA – DECLINAZIONE – DAGESTAN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
caì
cai caì [voce onomatopeica]. – Voce che imita il guaito del cane; spec. ripetuta: far c. c., lamentarsi.
caiano
caiano s. m. [lat. scient. Caianus, voce di origine malese, attrav. l’oland. katjang]. – Pianta perenne (Cajanus indicus) della famiglia leguminose papiglionacee, detta anche pisello arboreo o pisello dei tropici; è coltivata nell’Asia e nell’Africa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali