• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Biografie [28]
Arti visive [14]
Storia [13]
Temi generali [13]
Sport [13]
Archeologia [11]
Geografia [10]
Economia [7]
Diritto [7]
Asia [7]

KAUNOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KAUNOS dell'anno: 1961 - 1995 KAUNOS (Καῦνος) A. Stucchi Città principale di quella zona della Caria tra i golfi di Physkos e di Talmessos, solcata dai fiumi Kalbis e Indos. Città di origine caria, [...] mare si può riconoscere ancora il λιμὴν κλιστός ricordato da Strabone (xiv, 651). Al di là del fiume Kalbis, oggi Dalian Çai, esiste una vasta necropoli rupestre, con ampie camere. Bibl.: M. Collignon, Ville de Kaune, in Bull. Corr. Hell., I, 1877; A ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi I supporti della scrittura Le più antiche testimonianze [...] fatto di sottili fusti di bambù legati da crini di cavallo o da fili di canapa o di seta. Si può supporre che Cai Lun sia stato l'ispiratore di questi progressi, o almeno che egli abbia saputo trarne vantaggio per incoraggiare l'uso della carta nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – TEMI GENERALI

Colaninno, Roberto

Enciclopedia on line

Colaninno, Roberto Manager e imprenditore italiano (Mantova 1943 - ivi 2023). Direttore amministrativo (1969-72) e amministratore delegato (dal 1990) della FIAAM Filter S.p.A., azienda di Mantova produttrice di filtri per [...] presidente e, dal nov. 2006, amministratore delegato. Nel 2008 ha assunto la presidenza della neocostituita Compagnia aerea italiana (CAI), società che ha rilevato i vettori Alitalia e Air One, accogliendo nel 2009, come socio di minoranza al 25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – EMIRATI ARABI UNITI – TELECOMUNICAZIONI – TELECOM ITALIA – GRUPPO PIAGGIO

La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale Ge Rongjin Huang Yi-Long Il contesto intellettuale Tendenze della conoscenza di Ge Rongjin Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] , a causa della qualità dei suoli, il raccolto non è buono come quello che si ottiene là. Inoltre, una volta ho seguito la teoria di Cai Yuanding e ho messo i tubi sonori, la cui lunghezza variava da cinque a dieci cun (cioè da 11,5 a 23 cm ca.) con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA

La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami Benjamin Elman Educazione, società ed esami Ideali educativi nella Cina dei Ming Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] , furono inseriti per un certo periodo nel curriculum anche quelli di Hu Anguo (1074-1138) e Zhang Xia (1161-1237); come Cai Shen, Zhang era stato allievo di Zhu Xi. Per le Memorie sui riti, in principio era richiesta la conoscenza dei commentari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

ROSSA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSA, Guido Nicla Buonasorte – Nacque a Cesiomaggiore, in provincia di Belluno, il 1° dicembre 1934 da Giuseppe e da Maria Sartor. Nel 1936 la famiglia si trasferì dal Veneto a Torino per motivi di [...] portano il suo nome. Grazie al suo contributo di idee fu a lungo una delle anime del Gruppo alta montagna del CAI (Club Alpino Italiano) di Torino, che coagulò attorno a sé i migliori alpinisti del panorama nazionale. Considerava la solidarietà e l ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CONCILIO VATICANO II – CLUB ALPINO ITALIANO – ENRICO BERLINGUER – OSCAR SINIGAGLIA

Societa segrete

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

SOCIETÀ SEGRETE Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro 1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino 2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro Le società segrete in Occidente di [...] cinese tradizionale. Bibliografia Blythe, W., The impact of Chinese secret societies in Malaya: a historical study, London 1969. Cai Shaoqing, Guanyu Tiandihui de qiyuan wenti [Sulla questione dell'origine della Società del Cielo e della Terra], in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: FEDERAL BUREAU OF INVESTIGATION – CENTRAL INTELLIGENCE AGENCY – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ORDINE DEGLI ILLUMINATI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Societa segrete (4)
Mostra Tutti

Calcolatori

Enciclopedia del Novecento (1975)

Calcolatori LLew Kowarski di Lew Kowarski SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] di interesse collettivo, quali la salute pubblica e il controllo delle epidemie. Educazione. L'istruzione con l'ausilio del calcolatore (CAI) nel senso immediato e ristretto del termine, è stata già descritta (v. sopra, È b, 10). È da credere che ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SCIENZA DEI CALCOLATORI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calcolatori (11)
Mostra Tutti

BITINIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] tre masse di origine vulcanica, divise dal resto della regione da un sistema di depressioni che dalla foce dell'Esepo (Gönen Çai) nel Golfo d'Artace (Erdek) corre fino alla foce del Sakarya ed è segnata dalla serie lacustre surricordata. La catena ... Leggi Tutto
TAGS: ARIARATE IV DI CAPPADOCIA – DIONIGI D'ALICARNASSO – SELEUCO II CALLINICO – ANTIGONO MONOFTALMO – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BITINIA (1)
Mostra Tutti

SESTINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SESTINI, Giorgio Giovanni Frosali – Nacque a Firenze il 25 giugno 1908 da Adolfo e da Erminia Silvestri. Provenendo da una formazione classica, si laureò in matematica all’Università di Firenze nel [...] la montagna, fu a lungo vicepresidente della sezione fiorentina del Club alpino italiano (CAI) e poi membro della commissione nazionale rifugi e opere alpine del CAI. Fu colpito improvvisamente da un malore fatale nel pomeriggio dell’11 dicembre 1991 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – EQUAZIONI DI DIFFUSIONE – EQUAZIONI PARABOLICHE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CLUB ALPINO ITALIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
caì
cai caì [voce onomatopeica]. – Voce che imita il guaito del cane; spec. ripetuta: far c. c., lamentarsi.
caiano
caiano s. m. [lat. scient. Caianus, voce di origine malese, attrav. l’oland. katjang]. – Pianta perenne (Cajanus indicus) della famiglia leguminose papiglionacee, detta anche pisello arboreo o pisello dei tropici; è coltivata nell’Asia e nell’Africa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali