• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
28 risultati
Tutti i risultati [135]
Biografie [28]
Arti visive [14]
Storia [13]
Temi generali [13]
Sport [13]
Archeologia [11]
Geografia [10]
Economia [7]
Diritto [7]
Asia [7]

Shangjun Cai

Enciclopedia on line

Shangjun Cai Sceneggiatore e regista cinese (n. Pechino). Dopo gli studi in Arte drammatica, negli anni Novanta si è imposto come sceneggiatore grazie alle commedie brillanti Aiqing mala tang (Spicy love soup, 1997) e Xizao (Shower, 1999). Nel 2007 ha diretto il suo primo film Hongse Kanbaiyin (The red awn); tuttavia il riconoscimento internazionale è arrivato con Ren shan ren hai (People mountain people sea, 2011), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – VENEZIA

Cai Yuanpei

Enciclopedia on line

Studioso e uomo politico cinese (Shaoxing 1867 - Hongkong 1940). Cooperò con Sun Zhongshan alla fondazione della repubblica cinese; fu ministro dell'educazione (1911-13, 1927), rettore dell'università di Pechino (1917-23), presidente dell'Accademia sinica (1928-40) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CINESE

Cai Guo-Qiang

Enciclopedia on line

Artista cinese (n. Quanzhou 1957). È noto per le performance con micce ed esplosivi (tra cui le varianti del Project for extraterrestrials, dal 1989).Tra le opere: Cai Guo-Qiang on the roof: transparent [...] museum of art). Nel 2008 il Solomon R. Guggenheim Museum di New York ha organizzato una retrospettiva sull'artista cinese dal titolo Cai Guo-Qiang: I want to believe. C. ha avuto importanti riconoscimenti, tra i quali l'Oribe Award di Gifu (1997) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ENERGIA ATOMICA – TEORIA DEL CAOS – MARCO POLO – MEZZADRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cai Guo-Qiang (1)
Mostra Tutti

Stubb, Cai-Göran Alexander

Enciclopedia on line

Stubb, Cai-Göran Alexander Stubb, Cai-Göran Alexander. – Uomo politico finlandese (n. Helsinki 1968). Laureatosi in Scienze politiche nel 1993, nel 2004 è stato eletto europarlamentare per il Partito di Coalizione Nazionale ed è [...] entrato a far parte del Gruppo del Partito Popolare Europeo dell'Europarlamento; ha rivestito tale incarico fino al 2008, quando è stato nominato ministro degli Esteri. Ministro degli Affari europei e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE EUROPEO – EUROPARLAMENTO – FINLANDESE – CENTRISTA – HELSINKI

TSAI MING-LIANG

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tsai Ming-Liang (pinyin Cai Mingliang) Donatello Fumarola Regista e sceneggiatore cinematografico taiwanese, nato a Kuching (Malesia) il 27 ottobre 1957. È una delle figure di punta della seconda ondata [...] del nuovo cinema di Taiwan, quella che ha esordito all'inizio degli anni Novanta. Nei suoi film dal rigore bressoniano (privi di musica, quasi senza sceneggiatura, con pochi movimenti di camera) si assiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – HONG KONG – FIPRESCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TSAI MING-LIANG (1)
Mostra Tutti

Compagnóni, Achille

Enciclopedia on line

Compagnóni, Achille Guida alpina italiana (Santa Caterina Valfurva, Sondrio, 1914 - Aosta 2009) e campione di sci. Componente della spedizione italiana del CAI al K2, diretta da A. Desio, il 31 luglio 1954 con L. Lacedelli [...] ne raggiunse la vetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA CATERINA VALFURVA – GUIDA ALPINA – LACEDELLI – SONDRIO – AOSTA

MAQUIGNAZ, Jean-Joseph

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAQUIGNAZ, Jean-Joseph Marco Cuaz Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] la guerra, Ange morì il 29 maggio 1940. Fonti e Bibl.: Fonte principale per la storia dei Maquignaz è la Rivista mensile del CAI. Sul M.: A. Sella, Giuseppe Maquignaz, in Riv. mensile del Club Alpino Italiano, XXIV (1890), 57, pp. 3-20; su Daniel: U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM MARTIN CONWAY – CLUB ALPINO ITALIANO – ALESSANDRO MARTELLI – FILIPPO DE FILIPPI – COSTANTINO PERAZZI

PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini Stefano Morosini PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] dopo il suo trasferimento dal capoluogo. Nel 1991 le fu conferita la qualifica di socio benemerito della sezione di Milano del CAI, nel 1998 ottenne dalla stessa sezione la medaglia d’oro, e nel 1998 fu insignita – con un’attribuzione prima di allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GRUPPO ORTLES-CEVEDALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CLUB ALPINO ITALIANO – LEOPOLDO GASPAROTTO

Negruzzi, Costache

Enciclopedia on line

Negruzzi, Costache Scrittore romeno (Trifeşti, Iaşi, 1808 - Iaşi 1868). Ricoprì varie cariche politiche, specie in campo finanziario, conobbe il confino e l'esilio. Diresse, con Alecsandri e Kogălniceanu, il Teatro Nazionale [...] di gioventù", 1857), spiccano il poema storico Aprodal Purice (1837), le novelle romantiche Zoe (1837), e O alergare de cai ("Una corsa di cavalli", 1840), la novella storica Alexandru Lăpuşneanu (1840), capolavoro classico della prosa d'arte romena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IAŞI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Negruzzi, Costache (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
caì
cai caì [voce onomatopeica]. – Voce che imita il guaito del cane; spec. ripetuta: far c. c., lamentarsi.
caiano
caiano s. m. [lat. scient. Caianus, voce di origine malese, attrav. l’oland. katjang]. – Pianta perenne (Cajanus indicus) della famiglia leguminose papiglionacee, detta anche pisello arboreo o pisello dei tropici; è coltivata nell’Asia e nell’Africa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali